Prosegue fino al 16 GENNAIO 2016 a Palazzo della Ragione di Mantova la mostra itinerante di Vittorio Sgarbi intitolata “Il Museo della Follia”.
A ben pensarci si pone subito di fronte al visitatore attento una riflessione in merito all’ironia delle cose: la Follia che risiede per un determinato periodo dentro la Ragione. Continua a leggere →
L’Aquila e il Leone, Associazione intercomunale per la promozione del turismo, della cultura e tradizioni del territorio ha organizzato in collaborazione con Festival Corale – Verona Garda Estate il Festival Internazionale Classica 2015, giovani interpreti in concerto.
L’iniziativa è partita venerdì 26 giugno nella Cattedrale di Asola il primo dei dieci concerti del festival dal titolo “Musica tra piazze, torri e pievi del territorio” sotto la vigile direzione artistica di Amneris Bendoni.
Qui di seguito l’elenco dei concerti con inizio alle 21:30, tutti ad ingresso libero. In caso di maltempo, i concerti all’aperto si terranno nei teatri locali.
Venerdì 3 luglio a Casaloldo, piazzetta adiacente la Torre saranno rievocate musiche da film con la fisarmonica del Kaleido Trio e di Gianni Fassetta insieme al violoncello di Elena Borgo e al violino di Erica Fassetta. Continua a leggere →
Nella sala conferenze di Confindustria di Via Portazzolo,9 a Mantova è prevista per giovedì 2 luglio la presentazione del libro Riflettori accesi(Edizioni Sometti) di Lorenzo Vigna, una raccolta di scritti, interviste e brevi biografie.
Con l’autore e l’editore interverranno il presidente della Fondazione BPA Pietro Moretti e il giornalista Werther Gorni, direttore de “La Nuova Cronaca di Mantova”. Continua a leggere →
Nel ricordare i fasti rinascimentali, ogni anno nel mese di Luglio, si corre a Cavriana (Mn) il Palio della Capra d’Oro.
Il Palio nasce da un ipotetico ritrovamento della leggendaria “Capra d’Oro” che dà origine al nome del paese Cavriana (anticamente Capriana) e ne è il simbolo sullo stemma comunale. La disputa del palio prevede la sfilata delle contrade partecipanti, contraddistinte da abiti di colori diversi, di foggia rinascimentale, con scenografie e rappresentazioni folcloristiche che si confrontano per aggiudicarsi il premio quale miglior borgata per aver meglio abbellito il proprio territorio. Continua a leggere →
A Solferino (Mn) la tradizione si rinnova a tavola
di G.Baratti
La Confraternita del Capunsèl in collaborazione con la Pro Loco di Solferino organizza la V “Festa del Capunsèl di Solferino” che si svolge come di consueto ogni estate nel primo week-end di luglio, da venerdì 3 a domenica 5 nella sede del Centro sportivo di Via Monte Alto, festeggiando il piatto più celebre e caratteristico della cucina delle colline moreniche del Garda ovvero, il gnocchetto di pane con l’aggiunta di amaretti sbriciolati nell’impasto.