L’ISTITUTO MANTOVANO DI STORIA CONTEMPORANEA A BOLOGNA AL CONVEGNO “BIOGRAFIA DI CAMUNITÀ”

Marida Brignani e Maurizio Bertolotti.jpg

Giovedì 25 febbraio 2016 a Bologna presso la Sala Ex Refettorio del Convento di San Mattia (via Sant’Isaia 20) dell’Istituto per la Storia e le Memorie del ’900 Parri Emilia-Romagna a partire dalle ore 10 si terrà il seminario Costruire ponti, intrecciare narrazioni fra memorie e storia: strumenti, risorse, prospettive per la ricerca storico-didattica, che conclude il corso di Biografia di Comunità. Al convegno sarà presente anche l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea di Mantova il quale ha partecipato attivamente al progetto con una ricerca sulla memoria della strage nazista di Fontanella Grazioli del 29 aprile 1945, con gli interventi di Marida Brignani e Maurizio Bertolotti

Il progetto è nato dalla collaborazione fra l’Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri Emilia-Romagna in co-promozione con gli Istituti di Ferrara, Mantova, Modena, Verona, la rete INSMLI e la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari: nell’anno 2015 il corso (rivolto ai comandati della rete, ai collaboratori degli Istituti Storici e ai docenti interessati) ha riguardato la scrittura autobiografica, al fine di apprenderne le tecniche e approfondire la riflessione sui temi della memoria, individuale e collettiva, e della testimonianza come fonte storica, importante punto di riferimento anche per la didattica e la ricerca-azione storico-memoriale.

FOTO1.jpg

PRIMA SESSIONE

L’eterno ritorno dell’antinomia storia/memoria: strumenti e risorse per la costruzione di memorie e storie collettive. Il ruolo degli Istituti e l’orizzonte delle ricerche

ore 10.00 Saluti delle autorità e apertura dei Lavori

Alberto De Bernardi – Presidente dell’Istituto per la storia e le memorie del ‘900 Parri E-R, vicepresidente INSMLI

Rosa Maria Manari – referente progetto ConCITTADINI – Assemblea legislativa, Regione Emilia Romagna

Ore 10.15 Introduce e coordina Nadia Baiesi – Direttrice Sezione Didattica Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R

ore 10.30 CAMPI DEL SAPERE E PENSIERO AUTOBIOGRAFICO: DECLINAZIONI PER PRATICHE SOCIALI

Duccio Demetrio – Professore di Filosofia dell’Educazione e della Narrazione all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Fondatore della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari

ore 11.15 PROVOCARE MEMORIE: L’ESPERIENZA DI UNO STORICO SULLE FONTI ORALI

Antonio Canovi – Esperto di storia orale, Agenzia Ricerche Gestoriche EUTOPIA

ore 11.45 Dibattito

ore 12.15 COSTRUIRE PONTI FRA STORIA E MEMORIE: IL RUOLO DEGLI ISTITUTI NELLA COMUNITÀ CIVILE E NEL TERRITORIO

Interventi di Anna Quarzi (Direttrice ISCO, Ferrara), Maurizio Bertolotti (Presidente Istituto Storico Mantova), Nadia Olivieri ( Responsabile Didattica – Istituto Storico di Verona)

ore 13.00 Conclusioni a cura di Nadia Baiesi e Claudio Silingardi (Direttore Istituto Storico di Modena; Direttore Generale INSMLI)

SECONDA SESSIONE

ore 14.30 TESEO ARIANNA E IL MINOTAURO. IL LABIRINTO DELLE MEMORIE, IL FILO DELLA STORIA, L’ABISSO DELL’OBLIO: perdersi, ritrovarsi, costruire narrazioni.

Introduzione e coordinamento dei lavori Lorena Mussini Sezione Didattica Istututo per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R

ore 14.45 LA SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA E LA COSTRUZIONE DI ARCHIVI DI MEMORIE

Ludovica Danieli e Natalia Fantoni – LUA

ore 15.15 Strumenti, risorse, prospettive per ricerche storico-memoriali: la biografia di comunità, gli archivi di memorie, i luoghi come testimoni, le narrazioni individuali e collettive. DIALOGO A PIÙ VOCI

Interventi di Fiorenza Bonezzi (Istituto Storico di Ferrara), Marida Brignani (Istituto Storico di Mantova) e Francesco Monducci (Istituto Parri)

ore 16.00 Osservazioni e conclusioni a cura di Duccio Demetrio e dell’équipe LUA

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.