La Chiesa di Sant’Agata di Villastrada, Trecento anni tra storia ed arte: il 21 maggio un percorso aperto a tutti con il FAI Delegazione di Mantova

Consacrata a Sant’Agata nel 1723, la chiesa arcipretale di Villastrada di Dosolo si erge sulle fondamenta dell’antico Oratorio di S. Eufemia, opportunamente ampliato. Fu edificata, a circa due secoli di distanza dall’alluvione che aveva duramente colpito il luogo, per volere dei parrocchiani che ne finanziarono la costruzione con le elemosine.

Progettata ad un’unica navata dall’architetto Salvatori (o Salvatore) da Varese, la chiesa si presenta come un piccolo scrigno pieno di tesori per la ricchezza e la qualità dell’apparato decorativo, concepito dal veronese Giorgio Anselmi e dal mantovano Giuseppe Crevola, e per le opere d’arte custodite, tra cui alcune tele di Giuseppe Bazzani e Giovanni Battista Quattrini.

Un percorso organizzato dalla Delegazione FAI di Mantova che si terrà domenica 21 maggio dalle ore 10:30, aperto a tutti con contributo a partire da € 3 per gli iscritti FAI e da € 5 per i non iscritti, e la possibilità di iscriversi al FAI in loco o di rinnovare l’iscrizione.
Prenotazione consigliata entro venerdì 19 maggio, i posti sono limitati.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.