Storie di umanità. Dal 26 maggio al 22 ottobre a Castiglione delle Stiviere e Soferino la seconda edizione del Festival cultura CRI

Dal 26 maggio al 22 ottobre 2023 il Museo Internazionale della Croce Rossa (MICR) ospiterà il Festival “Storie di Umanità”, giunto alla seconda edizione. Castiglione delle Stiviere e Solferino saranno teatro di una kermesse unica che celebra la forza e la diversità, dell’esperienza umana, attraverso le parole e la musica.

Alla rassegna parteciperanno autori e artisti di caratura nazionale che condivideranno le loro storie di umanità attraverso la poesia, la musica e la narrativa. “Storie di Umanità” è un Festival per tutti coloro che cercano ispirazione, conoscenza e connessione; per coloro che vogliono esplorare la bellezza e la complessità dell’esperienza umana e scoprire come la parola e la musica possono unire le persone e creare un senso di comunità.

Nella Giornata mondiale del #libro gli scrittori che, insieme a tanti altri artisti, ci accompagneranno nella seconda edizione del Festival CRI “Storie di Umanità”. Un viaggio attraverso la cultura che unisce, crea condivisione e bellezza. Sabato 27 maggio incontro con Edoardo Raspelli a cura di Max Giusio.

Quest’anno il Festival dedicherà numerose attività rivolte alla popolazione. Saranno infatti disponibili delle navette dei Comitati di Solferino e Castiglione delle Stiviere della Croce Rossa che faranno da spola tra il MICR e i paesi vicini; sarà inoltre disponibile un servizio di trasporto per disabili. Entrambe queste iniziative saranno gestite con prenotazione telematica: sarà sufficiente scrivere una email con i propri dati ad un indirizzo dedicato, o compilare un form, per beneficiare.

MUSEO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA

Via Garibaldi, 50 – Castiglione delle Stiviere (MN)  Lombardia – Italy

 Contatti, info@micr.cri.it o chiamando al 335 7362661

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.