
Continuano gli appuntamenti con la rassegna “Il Maggio dell’Istruzione”, promossi dal Comune di Mantova, incentrati su temi importanti e decisivi per la crescita di ragazzi e ragazze, che vedranno intervenire dottori, pedagogisti, ricercatori, dirigenti scolastici ed esperti nel settore. “Dopo il successo dell’incontro di sabato scorso sul Metodo Montessori – ha detto l’assessore alla Pubblica Istruzione Serena Pedrazzoli –, il Maggio dell’Istruzione non si ferma. Come Settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione del Comune di Mantova sosterremo altre tre iniziative di approfondimento, la prima delle quali si terrà sabato 20 nella Sala degli Arcieri di Palazzo Ducale. Tratteremo di adolescenza, tra nuove sofferenze e prassi innovative per affrontarle. A parlarcene saranno due esperti qualificati, che lasceranno poi spazio a un confronto collettivo a cui sono invitati a partecipare tutti i cittadini interessati. È volontà di questa Amministrazione trasformare in azione politica le sollecitazioni più stimolanti che arriveranno”.
Sabato 20 maggio, dalle 9 alle 13, nella Sala degli Arcieri di Palazzo Ducale, in piazza Sordello 40, si terrà l’incontro dal titolo “Nuove normalità e nuove sofferenze in adolescenza – Promuovere il futuro oltre la pandemia”. Dopo i saluti istituzionali, interverranno Elena Sora, psicologa servizi educativi e riabilitativi Csa, con “Presentazione dei dati territoriali ed esperienza di Csa nella presa in carico del disagio adolescenziale. Progetti in essere e futuri” e Amedeo Bezzetto, psicologo e psicoterapeuta, area riabilitativa adolescenti presso l’Ospedale Santa Giuliana di Verona, con “Definizione dei nuovi adolescenti, del processo di formazione della loro identità e ricerca della competenza della nuova relazione educativa per gli adulti di riferimento”. L’incontro è aperto a famiglie, insegnati e alla cittadinanza (posti disponibili 150). Iscrizioni via mail a eventi@csa-coop.it . Info: 0376 285611. Organizzato da Comune di Mantova e Csa Cooperativa Servizi Assistenziali.