I Fuggiaschi: 60 anni di musica e di storia, in concerto al centro culturale di San Giorgio Bigarello

di Paolo Biondo

La storia musicale e di amicizia de “I Fuggiaschi” è un capitolo aperto nel 1962 e che dura da più di sessanta anni senza mai essere stato interrotto.

Sei decenni vissuti con grande passione e divertimento, elementi questi che ancora oggi fanno da motore per l’attività che viene svolta da questi artisti mantovani.

Per raccontare in una serata un nuovo punto di partenza per la band è stato predisposto un concerto che si svolgerà al Centro Culturale di S. Giorgio Bigarello il 26 maggio a partire dalle 21:00.

Per illustrare i vari aspetti di questo progetto che oltre ad essere un chiaro omaggio ai musicisti che han saputo compiere nel loro percorso anche scelte coraggiose e pure un momento culturale dove la musica avrà il ruolo predominante si è svolta lunedì 22 maggio nella sala convegni della Casa del Mantegna a Mantova la presentazione ufficiale dell’evento.

Al fianco degli artisti vi erano per l’occasione anche il sindaco di San Giorgio Bigarello, Beniamino Morselli, e l’assessore alla cultura e politiche giovanili, Davide Dal Bosco.

I Fuggiaschi sono senza ombra di dubbio la band  che può vantare il titolo di gruppo più longevo della storia della musica italiana ed anche europea in quanto sono riusciti a mantenere la formazione identica nell’arco dei sessant’anni trascorsi.

La band infatti continua ancora ad esibirsi i cinque membri originali degli Anni Sessanta: Guido Mario Pavesi alla Chitarra solista e Voce; Claudio Paterlini alle Tastiere, Sonagli e Voce; Carlo Alberto Paterlini alla Chitarra Ritmica e Voce; Maurizio Bellini alle Testiere e Voce; Rinaldo Schilingi alla Batteria e Voce; con l’aggiunta di Giorgio Campana al Basso e Voce, fondatore de “La Banda” il complesso che, a seguito dell’abbandono da parte de “I Fuggiaschi” del Clan Celentano, prese il loro posto al fianco di Don Backy.

I Fuggiaschi si sono già esibiti a San Giorgio Bigarello nel 2019, riscuotendo grande successo di pubblico. Si esibiranno sul palco dell’Auditorium del centro Culturale San Giorgio di Via F. Kahlo a San Giorgio Bigarello venerdì 26 maggio, alle ore 21 ingresso gratuito.

L’iniziativa arricchisce il palinsesto degli eventi socio culturali dell’assessorato alla Cultura –politiche giovanili – pari opportunità – educazione alla legalità, del primo semestre del 2023.

L’obiettivo è quello di animare il centro culturale, rilanciare il territorio e creare un’occasione di incontro e socializzazione tra le persone, unendole sotto il segno della musica di una grande band mantovana.Paolo Biondo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.