L’iniziativa dell’Ordine delle professioni di radiologia, prevenzione e riabilitazione. Partecipa l’Assessore Regionale all’Istruzione Simona Tironi.
Prende il via venerdì 26 maggio, alla Cittadella della Salute ATS Val Padana (via dei Toscani, 1) la prima edizione del festival delle professioni sanitarie “I Care Salute”. Una tre-giorni di approfondimento su conoscenza, valorizzazione e formazione delle 18 professioni sanitarie tecniche di radiologia, prevenzione e riabilitazione. L’iniziativa è dell’Ordine TSRM e PSTRP di Mantova ed è supportata, tra gli altri, da Regione Lombardia e ATS Val Padana.
Nella prima giornata il focus è sulla formazione delle professioni sanitarie e sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Alle 9, nell’evento di apertura “Le professioni sanitarie si presentano”, si illustrano le diverse professionalità sanitarie di radiologia, prevenzione e riabilitazione, percorsi di studi e opportunità. Intervengono: Chiara Mortari (Direttore Didattico sezione di Mantova del Corso di Studi in Educazione professionale dell’Università degli Studi di Brescia), Alessandro Versetti (Direttore Didattico del Corso di Laurea per Tecnici della Prevenzione dell’Università degli Studi di Brescia), Simona Rebecchi (referente sezione di Mantova del Corso di Laurea in Logopedia – Università degli Studi di Milano) e Annalisa Longari (Direttore Didattico del Corso di Assistenza Sanitaria – sede di Cremona – Università degli Studi di Brescia).
Si continua a parlare di formazione anche nel pomeriggio. Alle 14.30 è in programma il Workshop sulla figura dell’educatore sanitario “Lo sviluppo del ruolo dell’Educatore Professionale: passato, presente e futuro”, con i saluti dell’Assessore Regionale all’Istruzione Simona Tironi. Contemporaneamente (ore 14.30) si tiene la conferenza dedicata alla sicurezza sui luoghi del lavoro e sulla figura del tecnico della prevenzione “Autonomia e prevenzione tra chimere, utopie e una solida realtà”. Durante l’evento sarà presentata la proposta di legge a cura dell’Ordine TSRM e PSTRP relativa alla definizione delle figure autorizzate a certificare la sicurezza sui luoghi del lavoro. Interviene il presidente dell’Ordine di Mantova Alberto Righi in dialogo con i deputati Elena Bonetti, Antonella Forattini e Carlo Maccari.
Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Avis Provinciale di Mantova, il festival ospita l’incontro “La salute è un gioco di squadra. Il ruolo del cittadino” (ore 16) con Donato Chiodini, Vice Presidente Avis Provinciale di Mantova, Doriana Setti, ricevente sangue e plasma, Irene Marchiella, ricevente sangue, plasma e midollo osseo. Modera il dibattito Alessandra Cagalli, psicologa e referente del Progetto La Mia Vita in Te.
Il festival “I Care Salute” prosegue fino a domenica. Tra gli appuntamenti dei prossimi giorni c’è la tavola rotonda “Una sanità dal volto umano” (sabato ore 9), con la partecipazione – tra gli altri – del Direttore di Asst Mantova Mara Azzi, del Direttore generale di ATS Val Padana Salvatore Mannino e dell’Assessore all’agricoltura di Regione Lombardia Alessandro Beduschi.
Domenica mattina (ore 9) chiusura con l’incontro “La forza del fare insieme: prospettive possibili e necessarie per le professioni sanitarie”, confronto tra i rappresentanti delle professioni mediche, infermieristiche e tecniche della sanità.
Tutti gli appuntamenti si svolgono nella sala conferenze della palazzina 8 e nella tensostruttura esterna.
Il festival “I Care – Salute” è organizzato in collaborazione con Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Camera di Commercio di Mantova, ATS Val Padana, ASST Mantova Carlo Poma, Università degli Studi di Brescia, Protezione Civile di Mantova, Avis Provinciale di Mantova e Cantiere della Salute OMS Europa-HEALTH21.
Le professioni che fanno parte dell’Ordine TSRM e PSTRP di Mantova sono: Assistente Sanitario, Dietista, Educatore professionale, Igienista dentale, Logopedista, Ortottista e assistente di Oftalmologia, Podologo, Tecnico audiometrista, Tecnico Audioprotesista, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di Neurofiosiopatologia, Tecnico ortopedico, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Tecnico sanitario di Radiologia medica, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale.