Venerdì 26 maggio un convegno nell’auditorium del seminario: lectio magistralis di monsignor Vincenzo Paglia, parole recitate e musica
La cura nelle differenti fragilità è il titolo del convegno che si terrà il 26 maggio, a partire dalle 15, nell’auditorium del seminario vescovile di Mantova, in occasione della Giornata del sollievo. Anche quest’anno la rete di enti e associazioni che hanno dato vita alla Città del sollievo, ottenendo il relativo riconoscimento nel 2017, si muove compatta per realizzare un’iniziativa che dia un segnale forte alla cittadinanza.
L’evento è organizzato da Comune di Mantova, Asst, Ats della Val Padana in collaborazione con Iom, Provincia, Abeo, associazione Maria Bianchi, Solco, Csv Lombardia Sud Ets, Aspef, associazione Città del sole e Fondazione Mazzali.
Il congresso prevede una lectio magistralis del presidente della Pontificia accademia per la vita monsignor Vincenzo Paglia, che parlerà del suo ultimo libro: “La forza della fragilità”. Lo introdurrà la psicologa di Iom Paola Aleotti. In programma anche gli interventi del direttore delle Cure Palliative di Asst Laura Rigotti, del direttore sanitario della Fondazione Mazzali Ettore Muti, del presidente della Casa del Sole Emanuele Torelli e del direttore sanitario dell’Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia Marco Arvati e di Alma Petrassi per Abeo.
In chiusura un intermezzo musicale del violinista Eugjen Gargjola e le parole recitate a cura dell’attore dell’Accademia Francesco Campogalliani Diego Fusari. La giornata si concluderà con un aperitivo. L’ingresso è libero.