La Galleria Arianna Sartori di Mantova presenterà, sabato 8 febbraio, la mostra “Wonderland” del pittore cremasco Alberto Besson; inaugurazione alle ore 17.00 alla presenza dell’artista.
L’esposizione rimarrà allestita nella sala di via Cappello 17 – fino al 20 febbraio 2020. Continua a leggere →
Il “Movimento Arte del XXI Secolo” di Savona ha organizzato alla Galleria Arianna Sartori di Mantova, nella sala di via Ippolito Nievo 10, la mostra “Il trionfo del colore”, mostra personale dell’artistaSilvio Franzini.
La mostra sarà inaugurata sabato 7 dicembre alle ore 17.00 con intervento del curatore il critico Prof. Aldo Maria Pero, e resterà aperta la pubblico fino al 23 dicembre 2019. Continua a leggere →
Riqualificazione di via Rosselli, diamole insieme un colore: quattro colori per la nuova pavimentazione, nel weekend il voto ai cittadini.
“Scegli il colore della tua via” è il titolo dell’iniziativa promossa dal Comune di Mantova per decidere insieme ai cittadini come “colorare” via Rosselli. Continua a leggere →
La Galleria Arianna Sartori di Mantova, nella sala di via Ippolito Nievo 10, presenterà la mostra dell’artista varesino Luciano Bonetti intitolata “Finestra sul tempo”, dal 9 al 21 novembre 2019. La mostra è curata dalla gallerista Arianna Sartori.
L’inaugurazione si terrà Sabato 9 novembre alle ore 17.30, alla presenza dell’Artista.
Maurice Merleau-Ponty scriveva che “L’artista è colui che fissa e rende accessibile ai più umani tra gli uomini lo spettacolo di cui fanno parte senza vederlo”. (*) Continua a leggere →
Alla Galleria Arianna Sartori di Mantova, prosegue fino a giovedì 24 ottobre 2019 la mostra“Contrappunti di emozioni (dialoghi astratti con Carla Prina), personale di Lorena Ulpiani”.
All’inaugurazione, che si è tenutasabato 12 ottobre alla presenza dell’artista è intervento il critico Pier Luigi Gentilini. “Dichiarare un viscerale amore per il colore appare un atteggiamento in contro-tendenza in questi tempi. Specie se si tratta di arte lontanissima da atmosfere di sapore minimalista-retorica, post concettuale o da seduzioni fotografiche da web art. Lorena Ulpiani in questa esposizione ha la pretesa di raccordare con ossimori apparentemente scontati, ma molto comuni nel mondo dell’arte figurativa, una pluralità di motivi stilistici inseriti in un contesto espressino, con effetti allusivi e suggestivi, sintetizzati nella parola “contrappunti”.”
Lorena Ulpiani (Montefiore dell’Aso – Ap, 1959) marchegiana d’origine e padovana d’adozione. Figlia di una pittrice, studia lettere con indirizzo artistico, laureandosi all’Università di Verona. Giornalista professionista.
Il suo interesse per i diritti umani la porta a lavorare per i Cree, popolo nativo del Nord del Quebec. Affascinata dal linguaggio geometrico, ne studia gli aspetti legati al colore. Così come li studia in tanta arte sacra, dall’Europa alla Cina, al Tibet. L’ingresso nel mercato dell’arte, arriva quasi per caso nel 2011 a Cortina d’Ampezzo (Bl). Nel 2014 la scelta più impegnativa, lascia la redazione. Nel 2019, spacca le geometrie e sviluppa il disegno che affianca l’olio, mostrando interesse per l’informale. La pittrice conferma il filo emozionale alla base della sua ricerca, libero da vincoli di tecnica o di linguaggio. Emozionalità che si esprime anche in poesia: nel 2017 la prima raccolta. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.
ARIANNA SARTORI – ARTE & OBJECT DESIGN – Mantova via Cappello 17
Orario di apertura: dal Lunedì al Sabato10.00-12.30 / 15.30-19.30. Chiuso festivi
Enos Rizzi “La magia del colore e della materia mezzo secolo di pittura” è la mostra curata da Gianfranco Ferlisi che si terrà dal 19 ottobre al 17 novembre 2019 a Palazzo Menghini di Castiglione delle Stiviere (via C. Battisti 27). Vernissage, sabato 19 ottobre alle ore 17.00.
“Seguo da molti anni l’attività di Enos – spiega il curatore Granfranco Ferlisi – e ho sempre incoraggiato la sua capacità di realizzare, in raffinate fluenze emotive, uno sviluppo materico astratto, in un esercizio costante di ricercata levità e di grande capacità tecnica. Perché l’orizzonte culturale della vicenda di Enos resta comunque quella sorta di informale morenico nato sulle spoglie del Chiarismo Mantovano, a Castiglione delle Stiviere. Oreste Marini, nel dopoguerra, suggeriva ai suoi migliori discepoli di confrontarsi con soluzioni pittoriche nuove, ché i tempi erano radicalmente cambiati. E proprio nella direzione di queste nuove soluzioni pittoriche Enos cominciò la sua libera avventura estetica. Continua a leggere →
La Galleria Arianna Sartori di Mantova, nella sala di via Cappello 17, presenterà la mostra “Contrappunti di emozioni (dialoghi astratti con Carla Prina). Personale di Lorena Ulpiani”, dal 12 al 24 ottobre 2019.
L’inaugurazione si terrà sabato 12 ottobre alle ore 17.30 alla presenza dell’artista con intervento critico di Pier Luigi Gentilini.
Dichiarare un viscerale amore per il colore appare un atteggiamento in contro-tendenza in questi tempi. Specie se si tratta di arte lontanissima da atmosfere di sapore minimalista-retorica, post concettuale o da seduzioni fotografiche da web art. Lorena Ulpiani in questa esposizione ha la pretesa di raccordare con ossimori apparentemente scontati, ma molto comuni nel mondo dell’arte figurativa, una pluralità di motivi stilistici inseriti in un contesto espressino, con effetti allusivi e suggestivi, sintetizzati nella parola “contrappunti”.Continua a leggere →
La Galleria Arianna Sartori di Mantova, nella sala di via Ippolito Nievo 10, presenterà la mostra retrospettiva dell’artista mantovano Mario Dall’Acqua (Villa Cappella 1931/ Ceresara 2017) “Luce e Colore”, dal 5 ottobre al 17 ottobre 2019.
L’inaugurazione, presentata da Arianna Sartori, si terrà Sabato 5 ottobre alle ore 18.00.
In esposizione si potranno ammirare una ampia scelta di freschi acquerelli, alcuni dipinti ad olio e sculture in terracotta. Continua a leggere →
Musica e arte uniscono le persone e sono un inno alla bellezza. Questo assunto scandisce il tour di debutto della nuova formazione Orchestra Europea Discanto, che toccherà tre province e cinque comunità.
Fondazione Discanto ha recentemente operato un restyling interno. Sotto l’impulso del rinnovato Consiglio di Indirizzo insediatosi lo scorso gennaio 2019 e presieduto dal dott. Andrea Turrina il progetto “Sentieri di musica – Percorso di arte, musica, spiritualità e territorio” si appresta a giungere a conclusione il prossimo settembre, con cinque concerti di genere classico offerti gratuitamente al pubblico, di cui quattro si svolgeranno in luoghi sacri: mercoledì 4 settembre Duomo di Mantova, giovedì 5 Fiera Millenaria di Gonzaga (MN), venerdì 6 chiesa di Santa Maria in Organo a Verona, sabato 7 abazia di Santo Stefano a Isola della Scala (VR), domenica 8 basilica dei Santi Felice e Fortunato a Vicenza. Continua a leggere →
Sabato 15 giugno alle ore 18.00, la Galleria Arianna Sartori, nella sede di via Ippolito Nievo 10 a Mantova, inaugura la mostra personale del maestro Domenico Fatigati dal titolo “L’arte come effusione del ritmo patico interiore”. L’artista napoletano sarà presente all’inaugurazione.
La mostra, a cura di Arianna Sartori, resterà aperta al pubblico fino al 27 giugno 2019.
Scrive Aniello Montano – Mimmo Fatigati è affascinato dalle geometrie e dal colore. Le sue composizioni artistiche rispondono a un bisogno totalmente diverso da quello che sollecita qualsiasi pittore in dialogo con il mondo. Pur esprimibile in un linguaggio concreto, fatto di forme o astratto, costituito da pura materia cromatica priva di qualsiasi forma oggettiva o immaginaria, la pittura in dialogo con il mondo naturale o umano risponde sempre a una precisa domanda. Continua a leggere →