COSA SONO I LUARTIS?
I “luartis” sono i germogli del luppolo selvatico (Humulus lupulus), una pianta spontanea che in primavera nelle campagne del mantovano e della pianura lombarda crescono in mezzo alle siepi e lungo le rive dei fossi.
Le loro tenere cime assomigliano a dei piccoli asparagi selvatici e, una volta raccolte, si possono preparare per fare un buon risotto o una gustosa frittata e qui di seguito, le ricette di entrambi.
FRITTATA: (difficoltà facile) Ingredienti per 3-4 persone:
1 mazzetto (equivalente a circa 150 gr) di luartis, 8 uova, 40 gr di burro, 30 gr. di olio evo, 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano o Grana Padano grattugiato, sale e pepe.
- Preparazione:
Mondare i germogli dei Luartis avendo cura di eliminare le parti dure, lavarli, asciugarli e tritarli grossolanamente e soffriggerli leggermente in padella con olio e burro.
Nel mentre sbattere bene le uova e aggiungerle ai luartis insaporendo con il formaggio grattugiato, sale e pepe.
Lasciare che la frittata si rapprenda senza più mescolare, ma solo muovendo la padella in senso rotatorio per evitare che vada ad attaccarsi al fondo.
Dopo circa 5 minuti di cottura con l’aiuto di un coperchio o di un piatto capovolgere la frittata facendola scivolare nella padella unta, aggiungendo pochissimo olio.
La frittata deve risultare piuttosto alta, ben dorata e servita calda. Ottima anche al forno dove risulterà più spessa e meno unta.
RISOTTO cui LUARTIS
- Ingredienti:
un mazzetto di luartis, uno scalogno, riso Vialone nano, Parmigiano Reggiano grattugiato, burro (o olio Evo), sale, acqua salata q.b.
- Preparazione:
Per prima cosa fare imbiondire lo scalogno tagliato a rondelle sottili in poco burro o olio.
Aggiungere i “luartis” e saltarli brevemente. A questo punto, incorporare il riso, tostarlo qualche minuto, aggiungere con il mestolo poca acqua bollente già salata. Portare avanti la cottura aggiungendo acqua bollente sempre poca alla volta fino alla cottura senza dimenticare di mescolare per favorire il rilascio dell’amido dal riso.
Quando il riso con i luartis sarà quasi cotto (11/12 minuti circa), spegnere e mantecare con un una noce di burro e buon Parmigiano.