MANTOVA – La Galleria MAD dal 5 al 18 febbraio ospita l’artista internazionale Andrea Vizzini con la personale CODICE PERPETUO dal mito agli interni teoretici. Inaugurazione, sabato 5 febbraio ore 18:00 con intervento critico e video a cura di Massimo Pirotti.
Continua a leggereMese: Gennaio 2022
TRIBUTO AGLI ANIMALI. Le Terrecotte di DENIS GARINI & KIARA ROSSATO ed i Disegni di MANUELA ERMONDI all’Atelier des Art
SABATO 5 FEBBRAIO alle 17:30 all’Atelier des Arts di Mantova si inaugura una nuova esposizione dal titolo “TRIBUTO AGLI ANIMALI” con le Terrecotte di Denis Garini & Kiara Rossato ed i Disegni di Manuela Ermondi.
Continua a leggereL’ASSESSORE MAGONI INCONTRA I PORTIERI D’ALBERGO: “VOSTRO RUOLO FONDAMENTALE PER RILANCIO SETTORE”
L’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni, ha incontrato una delegazione dell’Alpa, Associazione lombarda dei portieri d’albergo ‘Le Chiavi d’Oro’, capitanata dal presidente Nicola Balitro.
Continua a leggereMANTOVA – VENERDÌ 4 FEBBRAIO SCIOPERO NAZIONALE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
APAM informa che a causa dello sciopero nazionale del TPL indetto da USB – Unione Sindacale di Base, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 di venerdì 4 febbraio, il servizio di trasporto pubblico potrebbe essere interessato da alcune modifiche o soppressioni.
Continua a leggereMANTOVA – A CASA DI TAZIO PER SCOPRIRE TRE ANTICHE FAMIGLIE NOBILI MANTOVANE
Prosegue il ciclo di incontro “A casa di Tazio” organizzato dalla Libreria Paoline – Il Rio a Casa Nuvolari, il nuovo polo culturale promosso dalla Diocesi di Mantova. Per l’edizione di febbraio/marzo 2022 la terna di incontri verterà sulla tematica delle “famiglie nobili mantovane”: un argomento vasto e di sicuro interesse che sicuramente verrà ripreso anche in futuro.
Continua a leggereI VAX UCCIDONO: l’amministrazione comunale di SAN GIORGIO-BIGARELLO condanna il gesto dei NO VAX
Amara sorpresa per l’Amministrazione Comunale di San Giorgio Bigarello, vedere nella mattinata di ieri 30 gennaio 2022, il piazzale del nuovo stabile della Casa della Salute, da poco inaugurata, imbrattato con scritta no vax: “I VAX UCCIDONO” firmato W rossa, simbolo del pensiero e del credo contro la politica vaccinale.

CINGHIALI, COLDIRETTI: OK REGIONE LOMBARDIA SU DELEGA ABBATTIMENTI PER AGRICOLTORI DANNEGGIATI
Con almeno novemila assalti in dieci anni tra campagne e strade provocati dai cinghiali in Lombardia, ogni iniziativa che può aiutare ad arginare l’azione distruttiva di questi animali è importante. Così Coldiretti Lombardia commenta positivamente la delibera approvata dalla Regione su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, che stabilisce la possibilità per gli agricoltori che subiscono danni causati dai cinghiali di indicare due operatori abilitati al contenimento dell’animale sui propri terreni.


PARMA – Intervento da oltre 161mila nel cavo MARETTO. L’assessore PRIOLO: “Sicurezza dell’intera asta fluviale del Baganza”
Un nuovo percorso dal canale Maretto al cavo Baganzale, per regolare la portata delle acque: alla periferia di Parma sono pronti a partire i lavori di manutenzione straordinaria sui due corsi d’acqua minori, parte del reticolo minuto a monte della città sul torrente Baganza.
Continua a leggereBASSA ROMAGNA – DAL 1° FEBBRAIO NECESSARIO IL GREEN PASS BASE PER ACCEDERE AGLI UFFICI PUBBLICI
A partire dal 1 febbraio diventa obbligatorio il possesso di green pass per l’accesso agli uffici pubblici.
La norma prevede che per l’ingresso occorra possedere almeno un green pass base, il cui possesso certifica o l’avvenuta vaccinazione con completamento del ciclo vaccinale primario, o l’avvenuta guarigione con contestuale cessazione dell’isolamento, oppure l’esito negativo a test antigenico rapido o molecolare.
CINGHIALI, VIA LIBERA AL CONTENIMENTO VARATO DA REGIONE LOMBARDIA. CORTESI: “PROVINCIA ASSENTE, SERVE FARE DI PIÙ”
In Lombardia, gli agricoltori che subiscano danni causati dai cinghiali potranno indicare due operatori abilitati al contenimento dell’animale e farli operare sui propri terreni. È questa la grande novità, approvata oggi su iniziativa dell’assessore all’Agricoltura Fabio Rolfi, introdotta dall’amministrazione regionale per cercare di contenere quella che, al momento, è una vera e propria piaga per il settore primario.
Continua a leggere