Gli artisti di Unika a Sabbioneta

 43457_unnamed (383x480)

di Mendes Biondo (giornalista)

Sabbioneta è riconosciuta a livello universale dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, pertanto questo dovrebbe essere motivo di vanto per i propri cittadini così come per coloro che si impegnano nella curatela di musei o nella realizzazione di esposizioni. Questo gravoso peso dovrebbe spronare alla perfezione formale che sfoggiano il teatro e il palazzo ducale anziché essere una sterile etichetta da appiccicare ad un cartellone stradale.

A quanto pare questa seconda interpretazione è quella preferita da “Gli artisti di Unika a Sabbioneta”. Continua a leggere

LA PRO GEST E’ IN TRATTATIVA PER L’ACQUISTO DELLA BURGO DI MANTOVA

Burgo

di Paolo Biondo (giornalista)

MANTOVA – Burgo, adesso sì che si fa più concreta la possibilità di una sua riapertura; questo grazie al sempre più probabile acquisto del sito produttivo di Mantova da parte della Pro Gest.

A ben guardare, se davvero dovesse avvenire tutto ciò, si potrebbe parlare di vero e proprio “miracolo”, vista anche la situazione molto delicata e complicata che sta vivendo il settore della carta e per taluni versi anche del cartoncino.

Continua a leggere

DOMENICA 29 MARZO RIAPERTURA DEL PARCO BERTONE

Il giardino dei mille  alberi e delle cicogne ritorna “romantico”untitled

Il Centro Parco Bertone di Goito riapre domenica 29 marzo e la nuova stagione si preannuncia all’insegna del romanticismo. E’ questo l’elemento distintivo  che il giardino dai mille alberi gestito dal Parco del Mincio avrà,  grazie a rilevanti interventi di risistemazione che si sono svolti in questi mesi e che sono in fase di ultimazione: le piogge di questi giorni hanno parzialmente rallentato gli ultimi passaggi. Continua a leggere

GOITO: 167° Anniversario della Battaglia sul Ponte della Gloria

Un momento della presentazione

di Paolo Biondo (giornalista)

GOITO – Storia, cultura e sociale, sono questi i tre cardini su cui poggiano come ogni anno le iniziative allestite a Goito in occasione dell’anniversario della Battaglia sul Ponte della Gloria e del Battesimo del Fuoco dei Bersaglieri.

L’evento giunto alla sua 167^ edizione è stato presentato ieri mattina nella sala consigliare del Comune alla presenza del sindaco, Pietro Marcazzan, degli assessori: Mario Cancellieri, Paolo Boccola, del presidente provinciale Mantova Bersaglieri Anb, Generale Raffaele De Feo e del presidente della sezione goitese, Moreno Scandiuzzi.

Quest’anno ha sottolineato il primo cittadino goitese, seppur disponendo di poche risorse, si è voluto comunque rendere ancora più importante e solenne l’anniversario dedicando due giorni e precisamente sabato 28 marzo e domenica 12 aprile. Continua a leggere

Riapre il Ducale di Revere con la mostra “Abstracta Dedign”

Maria Cristina Neviani                                     un’opera di Maria Cristina Neviani

di G. Baratti (giornalista)

Dopo i restauri e parte della ristrutturazione dovuti al sisma del 2012, il Palazzo Ducale di Revere torna a splendere e a ospitare per la prima volta, la collettiva Abstracta Design.

La mostra verrà inaugurata sabato 28 marzo alle 18 nelle sale Ludovico II, al secondo piano del Ducale, design pittura e scultura astratta e sarà presentata dalla pittrice contemporanea di Poggio Rusco, Barbara Ghisi.

Daniele LusettiI tredici artisti che esporranno le loro opere sono: Daniele Lusetti, Cristina Simeoni, Maria Cristina Neviani, Carmellina Arestia, Andrea Mesini, Angelo Fantoni, Corrado Lippi, Maria Grazia Minelli, Maurizio Carpanelli, Marco Randazzo, Claudio Scaranari e Andrea Scarpellini.

nella foto Daniele Lusetti

Entrata libera – il sabato e la domenica dalle 10 alle 19,30

gli altri giorni solo su appuntamento (3356702863)

Testimonianze di Storia Ebraica fra Mantova e Cremona

sinagoga di MantovaL’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, nell’ambito del progetto Rimon, percorsi ebraici in Lombardia, ha organizzato il ciclo di incontri Testimonianze di storia ebraica fra Cremona e Mantova dedicati alle vestigia ebraiche ancora presenti in città e nel territorio.

L’iniziativa si propone di valorizzare le tracce materiali che narrano l’antica presenza ebraica nel territorio cremonese e mantovano e di offrire una panoramica delle vestigia e dei luoghi approfondendo la conoscenza dei nuclei urbani che hanno ospitato le comunità dal XIV-XV secolo a oggi. Si analizzeranno gli edifici, i monumenti, le opere d’arte, gli oggetti e i reperti ancora visibili che documentano la cultura e la storia ebraica nel nostro territorio.

L’iniziativa è rivolta a un pubblico eterogeneo:

  • accompagnatori e guide turistiche, perchè possano ampliare l’offerta di percorsi non consueti, capaci di svelare una ricchezza storica e culturale poco conosciuta, ma di primaria importanza;

  • insegnanti, perchè possano trovare nella scoperta dei luoghi una insostituibile fonte di interesse e conoscenza per i propri studenti;

  • studenti, perchè attraverso l’approccio alle testimonianze materiali e agli assetti urbani del territorio possono migliorare la capacità di lettura e comprensione dei contesti storico culturali e della loro complessità

  • cittadini tutti, perchè conoscere il luogo in cui si vive aiuta a condividerlo, valorizzarlo, conservarlo e tutelarlo.

    Il percorso sarà introdotto dal pomeriggio di studi del 31 marzo prossimo organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, Polo di Mantova, nel corso del quale sarà presentata la recente pubblicazione Fra cultura, diritto e religione. Sinagoghe e cimiteri ebraici in Lombardia a cura di S. T. Salvi (Corberi Sapori, 2013) che vede un’ampia sezione dedicata ai luoghi ebraici del Mantovano occidentale e del Cremonese, nel corso del quale interverranno Stefano Levi Della Torre, artista e docente di Storia dell’arte contemporanea, e David Palterer, noto architetto e docente del Politecnico.

Seguirà un incontro cremonese per focalizzare le ragioni storiche e religiose che hanno caratterizzato i diversi atteggiamenti nei confronti della presenza ebraica in Lombardia, spesso tradotti iconograficamente nei dipinti che popolano le nostre chiese.
Gli incontri successivi si svolgeranno in sedi diverse per consentire le visite guidate ai siti che conservano le vestigia più significative. Nel corso di ogni incontro verranno illustrate due località e le relazioni verteranno su luoghi e monumenti tuttora esistenti e visitabili.

Per informazioni  e iscrizioni  rivolgersi a: Istituto mantovano di storia contemporanea – Corso Garibaldi 88 – 46100 Mantova Coordinamento:   0376 352706 – Biblioteca e Archivio: 0376 352713 – fax 0376 352712

Indirizzo e-mail: ist.storia@comune.mantova.gov.it

VINITALY 2015: I VINI MANTOVANI CI SONO

vinitaly2015

di Paolo Biondo (giornalista)

Si accendono domenica 22 marzo, per spegnersi mercoledì 25 marzo, a Verona i riflettori sull’edizione 2015 del Vinitily, prestigiosa vetrina di respiro internazionale che pone l’accento sui vini di produzione italiana.

A questa importante rassegna, che richiama nel capoluogo scaligero migliaia di persone tra addetti ai lavori e semplici appassionati, un ruolo da protagonisti verrà svolto anche dai vini di produzione mantovana, dal lambrusco ai vini fermi delle Colline Moreniche. Molto interesse si è riscontrato a tale proposito nelle edizioni precedenti, a conferma dell’ottimo lavoro compiuto in questi anni dai responsabili dei produttori e delle varie cantine esistenti sul territorio virgiliano. Continua a leggere