SICUREZZA DEI FIUMI: Via libera a 29 interventi in 23 comuni nelle province di Modena, Reggio Emilia, Bologna e Ferrara. Da Regione E-R stanziati 5,5 milioni di euro

Opere per mettere in sicurezza fiumi e corsi d’acqua, interventi di recupero o ricostruzione di manufatti idraulici e lavori di ripristino della viabilità danneggiata da eventi meteo eccezionali.

Vicepresidente Priolo: “Massimo impegno per investire tutte le risorse disponibili, anche riprogrammando risparmi ed economie di lavori precedenti”
Continua a leggere

STRAGE di Monchio, Costrignano, Susano e Savoniero (Mo), il presidente Bonaccini alla commemorazione del 79° anniversario

Questa mattina, lunedì 20 marzo, la cerimonia in ricordo delle 136 vittime dell’eccidio nazista del 18 marzo 1944

Bonaccini: “Testimoniare ogni giorno l’importanza del ricordo e dell’impegno per costruire comunità più giuste ed eque”

Settantanove anni fa, era il 18 marzo 1944, 136 persone furono uccise dai soldati nazisti della 1a Divisione corazzata ‘Hermann Göring’, tra MonchioSusanoCostrignano e Savoniero, sull’Appennino modenese.

Continua a leggere

Il CENTRO SOCIALE DI VALLETTA VALSECCHI punta sulla musica per ridare stimoli al quartiere: due incontri e un laboratorio

di Paolo Biondo

MANTOVA – La musica e il mondo dei giovani saranno al centro di una serie d’iniziative dal titolo “Cose di Musica” promosse dal Centro Sociale “Valletta Valsecchi” che per l’occasione disporrà della collaborazione dell’Associazione Culturale Consonanze e la scuola di musica Alfabetamusica.

Continua a leggere

RIVIERA e CITTÀ D’ARTE: i numeri in Emilia-Romagna tornano alti, con oltre 60 milioni le presenze nel 2022 e il boom dell’Appennino

Il turismo in Emilia-Romagna torna a godere di ottima forma. Che sia mare, montagna, città d’arte o d’affari, la regione è tornata ad essere una delle destinazioni più ambite per trascorrere le vacanze o un fine settimana.

Al centro, il presidente Bonaccini, l’assessore Corsini e il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio
Continua a leggere