MATILDE DI CANOSSA, UNA DELLE DONNE PIÙ INFLUENTI DEL SUO TEMPO

Matilde di Canossa è stata l’ultima erede di una grande dinastia feudale, ha compiuto scelte politiche alte che hanno contribuito a segnare la fine di un’epoca e l’avvio della civiltà comunale, delle città e delle libertà individuali.

matilde_di_canossa_04
MATILDE DI CANOSSA

Gli anni che vanno dalla sua nascita avvenuta in Mantova intorno al 1046 fino alla sua morta, nel 1115, hanno visto la rivoluzione di idee che ha accompagnato le riforme della Chiesa, la controversia per le investiture e lo scopo tra papato e impero.

Matilde e l'abate Ugo di Cluny.jpg
Matilde di Canossa riceve l’abate Ugo di Cluny

I legami di parentela con la famiglia imperiale e quelli matrimoniali con i duchi di Lorena e i Welfen, l’alleanza con papa Gregorio VII, i contatti con l’abate Ugo di Cluny e con Anselmo, vescovo di Lucca, hanno fatto della Grancontessa e della sua corte un perno molto importante intorno al quale si sono svolti scontri militari, mediazioni, strategie ed anche episodi di grande impatto simbolico, come ad esempio la penitenza dell’imperatore Enrico IV di fronte al pontefice, nel castello di Canossa avvenuto nel gennaio 1077.

Da non tralasciare le sue tormentate vicende personali come i due infelici matrimoni, la morte di una figlia ancora in tenera età che si sono andati ad intrecciare con passaggi e decisioni politiche.

Matilde, una donna sola e potente che ha visto il suo incondizionato appoggio al papato, da una parte, tanto da farne un’eroina della Chiesa di Roma, fino a meritare di essere sepolta nella basilica di San Pietro (i suoi resti sono stati trasferiti dalla chiesa abbaziale di Polirone di San Benedetto Po, dove aveva deciso di farsi seppellire); dall’altra, l’ha trasformata in un facile bersaglio di calunnie e maldicenze legale alla sua vita privata.

Allo scopo, ne è nato un mito ambivalente, dove vanno ad intrecciarsi leggende, celebrazioni e attacchi, il cui fascino arriva fino ai giorni nostri.

Andiamo ora a scoprire le radici di Matilde di Canossa

GENEALOGIA CANOSSA

La famiglia dei Canossa trae origine dal capostipite Sigefredo, stabilitosi in pianura padana dalla Tuscia intorno al X secolo, al seguito di Ugo di Provenza.

Sigefredo ebbe quattro figli: Prangarda, Adalberto Atto, continuatore della dinastia, Sigefredo e Gerardo, da cui derivarono i rami parmensi dei Guiberti o Gibertini e dei Baratti.

Adalberto Atto, nella seconda metà del X secolo, creò una base fondiaria coesa e strategica, attraverso l’acquisto e la cessione oculata di diversi possedimenti; dalla moglie Ildegarda di nobile famiglia, ebbe quattro figli: Gotifredo (che divenne vescovo di Brescia), Rodolfo, Prangarda e Tedaldo, suo successore.

Tedaldo, che visse verosimilmente tra 955 e il 1013, estese il dominio della famiglia a Ferrara e Brescia e dall’unione con la moglie Guillia, nacquero: Bonifacio, futuro padre di Matilde di Canossa, Tedaldo e Corrado.

Bonifacio ottenne il titolo di Marchese e Duca di Tuscia; i suoi beni furono accresciuti dall’apporto patrimoniale della prima moglie, Richilda dei Giselbertini, conti di Bergamo e della seconda, la principessa Beatrice di Lorena.

Beatrice apparteneva ad una delle più importanti famiglie aristocratiche europee, quella dei Duchi di Lorena ed era nipote dell’Imperatore Corrado II.

Fu proprio l’imperatore Corrado II a volere l’unione di Beatrice coi Canossa e tutta la corte imperiale partecipò nel 1037 ad uno dei più grandi banchetti reali per il matrimonio di Beatrice e Bonifacio III di Toscana, a Marengo (di Goito) nei pressi di Mantova.

Per tre mesi consecutivi le vivande vennero portate alle mense su splendidi vasellami d’oro e d’argento, a dorso di cavallo; secchi d’argento attingono il vino dai pozzi, mentre musiche di cetre e lire allietano i commensali.

Dalle nozze con Bonifacio,  nacquero tre figli: Federico e Beatrice, morti in tenera età e Matilde, futura Contessa di Canossa.

Matilde-di-Canossa

Matilde di Canossa, nata intorno ai 1046, alla morte del padre iniziò a governare il suo vasto stato dapprima affiancata dalla madre Beatrice e poi alla morte di quest’ultima, da sola.

Si unì in matrimonio una prima volta con Goffredo il Gobbo nel 1069 e una seconda volta con Guelfo Duca di Baviera nei 1088, ma entrambi le unioni risultarono infelici.

Nel quadro delle lotte fra papato e impero, l’azione della contessa, strenua sostenitrice del Papa, si pose come elemento politico di rilevante importanza. Morì nel 1115.

BONIFACIO e BEATRICE

Bonifacio di Toscana.png
Bonifacio di Toscana

Bonifacio nacque intorno al 985, fu una figura di rilievo nella vita politica dell’XI secolo: abile nell’intrecciare alleanze con gli imperatori tedeschi, aumentò il patrimonio paterno con nozze calcolate, con la sottrazione di beni alla Chiesa ed altre acquisizioni più o meno lecite.

Tra il 1010 e il 1015, realizzò un vantaggioso matrimonio con la nobile Richilde figlia del conte palatino e di Bergamo, la cui dote era costituita da numerosi beni nel territori di Brescia, Mantova, Ferrara, Reggio nell’Emilia, Cremona e Verona.

Bonifacio divenne un fedele esecutore della politica di Corrado II di Franconia, salito al trono nel 1024 che gli concesse l’importante marca di Tuscia, zona nevralgica per mantenere il dominio in Italia: dal 1032, ebbe i titoli di marchese e duca.

Dopo la morte di Richilde, Bonifacio sposò in seconde nozze Beatrice di Lorena, principessa strettamente imparentata con la famiglia imperiale e discendente da una delle più importanti dinastie delle Fiandre. Il matrimonio fra l’ormai anziano marchese e la giovane Beatrice, si rivelò anche questo, di grande interesse sotto l’aspetto patrimoniale: Beatrice portava in dote cospicui beni feudali e allodiali, fra cui un esteso territorio in Lorena e altri possedimenti in Lussemburgo e Belgio.

Bonifacio venne ucciso nel 1052 durante una partita di caccia a San Martino dell’Argìne, nel Mantovano.

Si ipotizza che non furono completamente estranei all’assassinio sia l’imperatore Enrico III che Goffredo li Barbuto.

Bonifacio venne sepolto nella chiesa di San Michele a Mantova, la città che egli aveva scelto come centro dei suo dominio feudale.

sigillo di Beatrice.jpg
sigillo di Beatrice

Scomparso Bonifacio, Beatrice di Lorena si risposò nel 1054 con Goffredo il Barbuto. Rimasta nuovamente vedova nel 1069, dopo aver governato lungo tempo per conto della figlia Matilde, morì nel 1076 e venne sepolta a Pisa, ove tutt’ora si trova la sua tomba.

LA VITA DI MATILDE DI CANOSSA

MATILDE DI CANOSSA RITRATTO.jpg
Parmigianino, Ritratto di Matilde di Canossa, XVI secolo, Museo Diocesano, Mantova

Matilde, come è già stato riportato sopra, nacque terzogenita dal marchese Bonifacio di Canossa e Beatrice di Lorena, nel periodo compreso fra u 1045 e li 1046, probabilmente a Mantova.

Nell’epoca del secondo matrimonio di Beatrice con Goffredo il Barbuto, Matilde fu ostaggio con la madre dell’imperatore Enrico III, che nel 1055 portò le due donne in Germania. Entrambe vennero liberate l’anno successivo e dopo una breve permanenza in Lorena, dove Matilde venne promessa in sposa a Goffredo il Gobbo, figlio del Barbuto, madre e figlia ritornarono in Italia.

Nel 1069 vennero celebrate le nozze fra Matilde e Goffredo il Gobbo, matrimonio rifiutato con forza dalla Grancontessa, che tuttavia fu costretta a cedere; in seguito, contro la volontà del marito, Matilde rientrò in Italia, benché l’unione rimanesse ancora formalmente valida. Goffredo il Gobbo morì in seguito di una orribile ferita, nel 1076.

Vogliamo ricordare che nel 1073 si avviava un periodo di crisi acutissima nei rapporti fra Chiesa e Impero, alla cui guida si trovavano rispettivamente Papa Gregorio VII e il giovane imperatore Enrico IV. Nel quadro di questo gigantesco dissidio, l’azione di Matilde si poneva come elemento politico di rilevante importanza: la difesa del pontefice riformatore venne sostenuta in Italia dalla contessa, che lottò contro il cugino imperatore e mediò tra i due nella vicenda di Canossa del 1077.

ENRICO IV CHIEDE PERDONO AL PAPA.jpg

Successivamente, Enrico IV tentò di domare la resistenza di Matilde e di deporre il papa; nel 1081 il sovrano si recò a Lucca dove si presume abbia pronunciato il «bando» contro la marchesa di Toscana, dichiarandola deceduta dal governo di tutti i feudi. Nel 1085 in esilio a Salerno moriva Papa Gregorio VII.

terre matildiche.jpg
terre matildiche

Nell’anno 1088 ebbe inizio la seconda e infelice esperienza matrimoniale della Grancontessa con Guelfo di Baviera, che però fallì quasi subito sia per motivi politici sia forse per la rilevante differenza d’età fra Guelfo, 19 anni e Matilde, 42 anni.

Nel 1092, in seguito a nuove ostili azioni militari, Matilde convocò un convegno rimasto famoso, nel suo castello di Carpineti, nel reggiano: nell’incontro si distinse uno sconosciuto eremita di nome Giovanni, che con infiammate parole incitò i presenti a proseguire la lotta contro l’imperatore. Nello stesso anno avvenne lo scontro decisivo nelle vicinanze della rocca canusina: le milizie di Matilde fecero una sortita con grande impeto ed Enrico fu costretto a retrocedere; a testimonianza di questa vittoria fu innalzato un tempietto votivo dedicato tuttora alla «Madonna della Battaglia».

matilde di canossa

Gli atti di fondazione di numerosi edifici ecclesiastici, oltre a tramandarci la devozione della contessa alla religione e alla Chiesa, ci testimoniano il suo favore per l’arte, quali nel 1070 la cattedrale di Lucca, nel 1099 il Duomo di Modena, il monastero e la chiesa di Marola, ma anche ospizi per i poveri e i pellegrini. Gli anni seguenti furono segnati da importanti successi di Matilde, che riacquistò i territori perduti, nei quali però, sul finire del IX secolo cominciarono a germogliare le libertà comunali.

Successivamente, in un mutato clima politico, Matilde incontrò nei castelli di Bianello il figlio del suo feroce cugino e nemico, Enrico V, che aveva deposto e combattuto il padre, morto in esilio nel 1106. Il nuovo sovrano tedesco fu ospitato dalla gran contessa dal 6 all’8 maggio 1111 e Donizone narra che il sovrano esaltò la contessa con grandi lodi, la chiamò madre e la nominò “viceregina del Liguri”, una nomina mai adeguatamente chiarita.

Corte Bondanazzo

Matilde morì a Bondeno di Rancore (un toponimo che per molti anni svanì nel tempo e individuato da alcuni storici in Bondanazzo di Reggiolo) il 24 luglio 1115 e venne sepolta nel monastero di San Benedetto di Polirone.

Nel 1632 il suo corpo fu traslato a Roma e ancora oggi si trova nella basilica di San
Pietro in un monumentale sarcofago, ideato e in parte eseguito dal Bernini.

LEGGENDE

Molte leggende popolari su Matilde si tramandano nel Reggiano, in particolar modo nella zona collinare e appenninica.

Si racconta che Matilde chiese per sé al pontefice il privilegio di celebrare la messa,
benché donna. Il papa le rispose che ciò sarebbe stato possibile se la contessa avesse costruito cento ospizi con le rispettive chiese, ma Matilde riuscì a costruirne novantanove e poi morì, senza poter adempiere al suo obbligo e vedere così realizzata l’aspirazione a celebrare la messa.

Un’altra leggenda narra di un intervento divino, che avrebbe dato la vittoria alle milizie matildiche nella battaglia condotta nel 1092 contro l’esercito imperiale, in territorio canossano.
Poco prima dello scontro, la contessa invocò l’aiuto della Madonna che comparve tra le nubi a confortare Matilde, con il Bambino tra le braccia e un angelo che suonava una musica armoniosa con la cetra. Subito dopo, una nebbia fittissima (di cui parla anche frate Donizone) disorientò i soldati nemici e permise alle milizie canossane di sferrare l’attacco decisivo e conseguire una completa vittoria.

  • Anche nelle terre di Lorena ad Orval, fiorì una leggenda, secondo cui Matilde, triste e pensosa sulla riva di un lago dopo la morte del figlio, avrebbe perduto l’anello nuziale; questo le sarebbe stato restituito in modo miracoloso da una trota affiorata dall’acqua, dopo una muta invocazione alla Vergine. La scena è tuttora rappresentata sul sigillo della biblioteca dì Orval. Una fontana, ancora oggi esistente ed è intitolata a Matilde.

A Canossa, da diversi lustri, le contrade commemorano a fine gennaio l’incontro del 1077 e organizzano un’altra rievocazione storica in costume nella prima domenica di settembre; a Quattro Castella, fin dal 1955 l’intero paese ricorda ogni anno, in primavera, la visita dell’imperatore Enrico V alla gran contessa, presso il Castello di Bianello.

CHIESE MATILDICHE NEL MANTOVANO

Matilde di Canossa non si risparmiò per organizzare il suo Stato, vasto ma dai confini incerti.

Nello sforzo di unire città e campagna non le era indifferente Mantova, dove erano state rinvenute le reliquie del Sangue di Cristo. Presso il luogo del ritrovamento la devozione si era espressa con l’edificazione della rotonda di S. Lorenzo, anche come cappella palatina sul modello di Aquisgrana, nel cui interno le decorazioni appaiono ispirate ai temi della riforma gregoriana.

Nell’Oltrepò mantovano, fra le chiese monasteriali matildiche c’è quella di Gonzaga e di forte effetto è il rosa delle nude masse murarie della chiesa romanica di S. Lorenzo a Pegognaga.

Una delle più antiche pievi è quella di Nuvolato di Quistello; mentre coniugato con tre absidi è il romanico della parrocchiale dell’Assunta di Pieve di Coriano.

Ancora, la chiesa di S. Croce di Sermide e, addossata all’argine del Po, quella di Felonica, eretta su preesistenze benedettine, poi trasformata in chiesa gotica.

l'aperitivo di Matilde di Canossa.jpg

La conferenza del prof. Maurizio Tani di Reykjavík ci porta in Toscana, nelle colline del Lari, dove il nome di Matilde è legato alle Terme di Casciana e ad altre località. Un aspetto della storia del mito della Contessa poco conosciuto,  che legano questi luoghi a Matilde, dal Medioevo, al Rinascimento, sino al Risorgimento, interessando umanisti, come Ciriaco d’Ancona, studiosi di idroterapia, e figure femminili come Paola Malatesta (detta Paola di Mantova), moglie di Gianfrancesco Gonzaga

© Pagina a cura di Grazia Baratti (immagini web – Matilde Newletter 2020-  GB – MB)

Paolo Golinelli per il DanteDì (25 marzo 2021):

Perché “Matelda” è Matilde di Canossa

Presentazione presso il sito di “Italia Medievale” il video dell’ultimo libro del professor Paolo Golinelli: Matilde di Canossa. Vita e mito, ed. Salerno, Roma, 2021

La straordinaria vicenda umana di una donna di grande tempra, figlia e madre sfortunata, con un’innata attitudine al comando, si inserisce da protagonista in uno dei periodi più intensi di conflitti e trasformazioni sociali della storia d’Europa. Questo libro ci racconta la storia della potente Matilde (1046-1115) e di Canossa che percorrono come pietra di paragone tutto il secondo millennio, nell’esaltazione di grandissimi poeti, come Dante e Petrarca, Ariosto e Tasso, Carducci e Pascoli, e nel disprezzo dei polemisti anticattolici, dai Centuriatori di Magdeburgo a Voltaire fino a Bismarck, che rese l’andare a Canossa un’espressione proverbiale.

Ogni capitolo del libro si apre con un’illustrazione che funge da viatico alla lettura, rendendola accattivante. A cominciare dalle famosissime miniature medievali, dai ritratti dei grandi artisti rinascimentali come Lucas Kranach il vecchio, Perugino, Michelangelo, Federico Zuccari, Orazio Farinati, fino alle opposte rappresentazioni dell’incontro di Canossa, alle immagini idilliache della Matelda dantesca nei preraffaeliti di fine Ottocento, e dei luoghi matildici delle viaggatrici inglesi che spesso accompagnavano i loro racconti di viaggio con disegni colorati.