GAZOLDO D/IPPOLITI – “MAFIE DEL MIO STIVALE”: INCONTRO con lo SCRITTORE ENZO CICONTE

Il Comune di Gazoldo degli Ippoliti organizza  martedì 3 aprile alle 21.00, un incontro in bilioteca comunale (Piazza Steno Marcegaglia – Via Marconi 126) , con lo scrittore Enzo Ciconte, autore del libro “Mafie del mio stivale” e “Dall’omertà ai social“.

Ciconte.jpg

Enzo Ciconte, scrittore e politico italiano, è attualmente docente universitario ed è considerato uno dei massimi esperti in Italia delle dinamiche delle grandi associazioni mafiose. È stato membro della Commissione giustizia e consulente presso la Commissione parlamentare antimafia. Continua a leggere

MANTOVA – TERZO PARADISO: Da Mantova al mondo e ritorno 2005-2018

TERZO PARADISO.jpg

Si comunica che la giornata di formazione per insegnanti ed educatori – prevista per sabato 14 aprile a margine della mostra di Michelangelo Pistoletto a Palazzo Ducale – è ANNULLATA PER MOTIVI ORGANIZZATIVI.

Sabato 14 aprile Cittadellarte Fondazione Pistoletto e Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea organizzano una giornata di formazione rivolta a insegnanti e educatori di ogni ordine e grado, in collaborazione con i Servizi Educativi del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova. Continua a leggere

CAMPAGNA AMICA – A PASQUETTA TORNA “MANTOVA CAPITALE DEL GUSTO”

DAI LIBRI AI CIBI A #STOPCIBOFALSO: TUTTE LE INIZIATIVE IN PIAZZA BROLETTO

È ricco il programma di Coldiretti, Terranostra e Campagna Amica Mantova per il Lunedì dell’Angelo, all’insegna della difesa del vero made in Italy e della promozione dei prodotti tipici, autentici e salutari.

Ritorna infatti a Pasquetta “Mantova Capitale del Gusto”, rassegna enogastronomica culturale ed educativa che punta a coinvolgere i cittadini e i turisti alla conoscenza dei giacimenti enogastronomici del territorio, organizzata da Campagna Amica Mantova  in piazza Broletto dalle 9 alle 19. Ancora più ricco il palinsesto, legato alla produzione locale della Lombardia Orientale, alla tradizione e al turismo, che in questi giorni di vacanza pasquale vedrà ben 4 italiani su 10 in viaggio per il weekend, con le città d’arte – fra cui Mantova – fra le mete preferite per rilassarsi. Continua a leggere

MANTOVA – RÒBI A D’NA VÒLTA E D’INCÖ: ATELIER DES ARTS DEDICA UNA MOSTRA

ATELIER DES ARTS di Mantova (via della Mainolda 9), SABATO 7 APRILE ore  18.00, inaugura la mostra “RÒBI A D’NA VÒLTA E D’INCÖ”, una serie di vignette e disegni realizzati da Luigi Mausoli per la nuova uscita del libro scritto da Wainer Mazza, edito da E. Lui.

wainer mazza 2018Durante l’inaugurazione verrà presentata anche la nuova proposta letteraria di Wainer Mazza ovvero, “Ròbi a d’na vòlta e d’incö“, un volume carico di significati non solo di natura culturale che richiama l’attenzione delle persone nei confronti di uno spaccato della quotidianità mantovana di ieri e di oggi.  Continua a leggere

GOITO – PASQUA e PASQUETTA alle BERTONE: occhi puntati sulle cicogne intente nella costruzione dei nidi

Se la Pasqua è simbolo di nuova vita, il Parco Bertone è  il luogo giusto dove festeggiarla. Nel parco romantico dei Conti D’Arco, aperto domenica 1 e lunedì 2 aprile, la Natura è al suo risveglio e in questa stagione offre un susseguirsi di piccoli, grandi spettacoli. Nelle due giornate sono inoltre in programma visite guidate al giardino e alla villa, alle ore 11 e alle ore 16.

Il bosco si presenta come un tela d’autore, punteggiata da mille colori: innanzitutto il verde della prime foglie, che cominciano ad avvolgere le chiome degli alberi secolari che il conte Luigi D’Arco, abile botanico, volle impiantare nella residenza estiva della nobile famiglia mantovana, ma anche le sgargianti tonalità dei fiori di stagione, che impreziosiscono le aiuole intorno alla villa padronale, adornano i sentieri del bosco e accendono di colore il sottobosco. Continua a leggere

“HENDRIX ’68 The Italian Experience”. Il nuovo libro di ENZO GENTILE e ROBERTO CREMA con prefazione di CARLO VERDONE

Il 26 aprile uscirà “HENDRIX ’68 – THE ITALIAN EXPERIENCE” (Jaca Book)il nuovo libro del giornalista e storico musicale ENZO GENTILE e di ROBERTO CREMA, dedicato a quella prima e unica volta in cui Jimi Hendrix e i suoi Experience (Noel Redding e Mitch Mitchell) vennero in tour in Italia, nel maggio 1968, a Milano, Roma e Bologna.

Hendrix.jpgUn tour di cui non esistono testimonianze audio e video, ma solo il ricordo indelebile di chi è riuscito ad ascoltare dal vivo il “più grande chitarrista della storia del rock“. Continua a leggere

STEVE GADD – La leggenda della batteria torna in Italia con il STEVE GADD BAND ITALIAN TOUR

Dopo il tour che ha registrato tutti sold out nel 2017, la leggenda della batteria Steve Gadd torna in Italia con la sua band, in un imperdibile tour che prenderà il via l’8 aprile dal Teatro Ciak di MILANO, per poi proseguire fino al 15 aprile nelle principali città italiane, come Roma, Salerno, Bari, Bologna, Bergamo e Torino.

STEVE GADD band

È possibile acquistare i biglietti in prevendita per la data di Milano (realizzata in collaborazione con ZenArt Management) su TicketOne.it (prezzo: 60 € primo settore – 45 € secondo settore + prevendita). Continua a leggere

MANTOVA – DUE RITRATTI DEI CAVRIANI DONATI ALLA TERESIANA DALLA MARCHESA MARSIGLI ROSSI LOMBARDI

Due ritrattri di grandi dimensioni della Famiglia Cavriani sono stati donati dalla marchesa Marsigli Rossi Lombardi alla Biblioteca Teresiana di Mantova; essi raffigurano due importanti esponenti di questa nobile famiglia mantovana: Ottavio (1655-1726) e Annibale (1119-1803). I due dipinti, che si aggiungono al fondo bibliografico Ippolito Cavriani donato alla Teresiana nel 1899, vanno ad arricchire la quadreria storica della Biblioteca.

ritratti dei Cavriani donati alla Teresiana.jpgEntrambi i personaggi raffigurati ebbero un ruolo di primo piano nel panorama politico e culturale mantovano del XVIII secolo. Muovendosi con grande abilità diplomatica seppero acquisire onori e privilegi anche sul piano internazionale, ottenendo benefici che favorirono sempre più l’identità aristocratica della famiglia. Continua a leggere

MANTOVA – APAM: NUOVO SERVIZIO DI COLLEGAMENTO CON L’AREOPORTO DI GHEDI

A partire da mercoledì 4 aprile collegamento con l’Aeroporto di Ghedi.

Su indicazione dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale di Brescia e finanziato con risorse aggiuntive della Provincia di Brescia, verrà attivato un nuovo servizio di collegamento con l’Aeroporto militare di Ghedi che APAM, per conto del Consorzio Trasporti Brescia Sud, effettuerà a partire dal prossimo 4 aprile in occasione della ripresa dell’orario scolastico dopo le vacanze pasquali.

Si tratta della linea LS33 che collega Brescia a Castenedolo, potenziata per creare un trasporto collettivo a favore degli addetti della Base dell’Aeronautica Militare di Ghedi e garantire loro la possibilità di raggiungere il proprio posto di lavoro. Continua a leggere

MANTOVA – TAVOLO DEL RIO: MONITORARE LO STATO DEL PICCOLO FIUME

Giovedì 29 marzo nella sala consiliare del Comune di Mantova è stato presentato il progetto TAVOLO DEL RIO. Si tratta di un tavolo di coordinamento per la riqualificazione del Rio che coinvolge enti istituzionali e scuole per monitorare lo stato attuale del piccolo fiume e si ripropone di valorizzare questa antica via d’acqua in concomitanza con il restauro delle Pescherie. Sono intervenuti l’assessore del Comune di Mantova all’Ambiente Andrea Murari, la dirigente settore ambiente comune di Mantova Giulia Moraschi, il presidente della Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano ingegner Paolo Corbellani e il referente per Labter-CREA Rete scuole Sandro Sutti.

Da sx Sutti, Corbellani, Murari, Giulia Moraschi (dirigente settore ambiente comune di Mantova)

Da sx Sutti, Corbellani, Murari, Giulia Moraschi (dirigente settore ambiente comune di Mantova)

Il documento nasce da una serie di incontri svoltisi lo scorso anno tra un gruppo di soggetti aderenti al Contratto di Fiume Mincio, nel perimetro del quale si inscrive il cosiddetto Progetto RIO, l’insieme delle azioni che il Tavolo del Rio dovrebbe predisporre, coordinare e gestire per realizzare alcuni obiettivi che stanno alla base della finalità del Progetto: riportare il Rio al centro della cultura, della frequentazione, della vita dei cittadini mantovani. Continua a leggere