ALESSANDRO PIZZATI

Alessandro Pizzati nasce a Roncoferraro in provincia di Mantova il 19 agosto 1969.

Da sempre appassionato di poesia e di tradizioni mantovane, collabora dal 2009 al 2016 con un foglio satirico dove scrive, esclusivamente in rima, sia in italiano che in dialetto mantovano. Nel 2018 e nel 2019 con due poesie inedite (“Méns” e “La sindome ad Peter Pan”) partecipa agli incontri interregionali delle lingue dialettali. Nel 2019 “Fümana” viene inserita nel libro di G. Gozzi “Come varia il dialetto nel territorio mantovano” (ed. E. Lui, Reggiolo) e nel settembre 2019 pubblica il suo primo libro di poesie dialettali dal titolo “Da l’Ostigliese a Po’” (ed. E. Lui, Reggiolo) dove racconta, sempre in rima, di gente e tradizioni di quella parte di provincia che costeggia le rive del Micio da Mantova fino al Po.

Nel gennaio 2020 con la poesia “Il soldato” riceve una menzione speciale al concorso nazionale “Ossi di Seppia” ad Arma di Taggia (Imperia), la stessa viene poi inserita nella successiva antologia del Premio (ed. Mondo Fluttuante).

Nel febbraio 2020 la poesia “L’abbandono” viene segnalata al concorso “Il libro delle storie finite” di Anzio (Roma) ed inserita nel volume omonimo (ed. Fusibilia Libri).

Nel maggio 2020 “Vecchio” viene inserita nel volume “Pagine d’oro della poesia italiana” (ed. Centoverba) dopo avere ricevuto un diploma di merito con titolo d’eccellenza al concorso di Ferrara.

Sempre nel 2020 riceve il premio speciale della giuria al concorso “Le occasioni – Covid19” di Sanremo (Imperia) con la poesia “Casa di… riposo”. Nell’ottobre 2020 con la poesia “Montecampione 4.6.98” riceve il premio del presidente di giuria al concorso “Progetto Pantani” di Montecampione (Brescia) che intende celebrare la vittoria di Marco Pantani del giugno 1998. Nello stesso mese vince il concorso “Poesia dorsale” ad Avio (Trento) con la composizione “La ninnananna di Auschwitz”. Nel dicembre del 2020 con “Il grande Torino” riceve una segnalazione di merito da parte della giuria alla VI edizione del concorso “Poesia granata” di Torino ed il componimento viene inserito nell’antologia omonima.

Méns

Riva ’d fòs, linea ’d confin
müra ch’a spartis costüm divèrs
tèra che a parla ’d contadin
e ad ricòrd ormai conpletamente pèrs

Stòria milenaria andada con i an
teàtar ad bataglie restade in la stòria
che a parla ’d condotieri e ad tiran
pasà dòpo la vita… a la glòria.

A i è Rè, Papi e Inperadur
generai o sol soldà ad ventüra,
i gh ha bandiere ad tanti color
una divişa, un stras o un’armadüra.

E adès i ponsa, divers in la sòrt
ma listes par chi gavrà da giüdicar
la son bianca ed etèrna a dla mòrt
fra li ondi ad Méns che i a pòrta vèrs al mar.

Mè Padar

Camişa a quadarton, manghi fati sü
e la front che at südar l’an pöl quaşi pü
suta ’l sol ad meşdì con un capèl ad paia
fra na vaca ch’a şmergola e un can ch’a baia.

Le sedole e i cai a gh’inpienis li man
na paròla in vènet e una biestema in mantoan
al conta in canpagna una vòlta còşa a gh era
piciando al fèr da şgar, sentà par tèra.

Al bat, al parla e al guarda a bas
intant che al südor al gosa dal nas
Da pütlet a lavorar l’ha tacà prèst
e l’ha fat an pò da tüt, men che al dişonèst

“A t’hò dat quel che aghea, t’hò fat stüdiar
e ricòrdat che par fàral son mai andà a rubar.
Inpara a far da tüt, ma sta mia èsar làdar!”
Questo l’è l’insegnament ch’a m’ha lasà me pàdar!