1° e 3 maggio al Parco delle Bertone, tra cicogne in volo e spuntini a Km zero

cicogna coppia con piccoliGOITO  (Mn)Parco delle Bertone rimane aperto in occasione del primo maggio e nella giornata di domenica dalle 10 alle 19.30,  tra cicogne in volo e spuntini a “Km zero” nel punto di ristoro Ginko Bio Bar gestito dall’associazione Amici di Palazzo Te e con la possibilità di visitare la mostra del pittore Gianni Del Bue ospitata nelle sale al piano terra di villa Bertone, aperta straordinariamente al pubblico .

Venerdì il bosco dei mille alberi sarà visitabile a orario continuato dalle ore 10 alle ore 19: per tutti, la possibilità di avventurarsi nel verde del giardino romantico, di recente ricostituito e valorizzato secondo l’originale disegno ottocentesco, di ammirare le cicogne del centro di reintroduzione della cicogna bianca dall’apposito punto di osservazione e quelle che in cova sui nidi che hanno costruito sugli alberi secolari e sul terrazzo della villa e magari di far un pic nic all’aria aperta. Continua a leggere

MANTOVA : l’autobus come opera d’arte grazie allo yarn bombing

APAM CON ARTE DELL’ASSURDO PERINTRECCI-AMO-CI

Mantova_ArtedellAssurdo_TracceUrbane2

di G.Baratti

APAM in collaborazione con Arte dell’assurdo in occasione di “Famille de la Rue”, il Festival Internazionale degli Artisti di strada che si terrà a Mantova sabato 2 e domenica 3 maggio, metterà a disposizione un bus urbano che per l’occasione verrà trasformato in un’installazione mobile di yarn bombing. Continua a leggere

ROMA: Week End fuori porta

di G.Baratti

Il primo week end del mese di maggio si presenta interessante con  le visite guidate fuori Porta proposte da Chiara Proietti.

images1WDGDIYWVenerdi’ 1 maggio alle ore 17.00  al Complesso del Vittoriano, mostra dedicata al grande artista del XX secolo Giorgio Morandi; in visione oltre 150 capolavori, documenti e filmati inediti.

L’esposizione documenta la vicenda artistica del pittore bolognese attraverso un numero cospicuo di opere di grande rilevanza che provengono da importanti istituzioni pubbliche e da prestigiose collezioni private, inclusi alcuni capolavori meno noti al grande pubblico concessi eccezionalmente in prestito e accostati in modo inedito secondo un progetto mirato. Continua a leggere

CASTELLARO LAGUSELLO: 1 e 2 maggio “Borgo in Fiore”

717_BORGO_IN_FIORE_logo  di G.Baratti

Per gli amanti dei fiori e delle piante a Castellaro Lagusello (Mn) anche quest’anno l’1 e il 2 maggio, torna la manifestazione “Borgo in fiore”; evento dedicato ai fiori, al giardinaggio e ai giardini, dove le vie del piccolo borgo si trasformeranno in un grande giardino fiorito, ricco di colori e coreografie floreali, affiancato dal mercato di Campagna Amica Mantova.

Il giardino a cielo aperto sarà animato da mostre, spettacoli e mercatini: stand e bancarelle proporranno oggetti e prodotti tutti a tema floreale, dalle stampe antiche agli erbari, dalle ceramiche alle essenze, mentre per chi vuole fare un pieno di natura potrà visitare la riserva circostante del bacino lacustre, ricchissima di specie vegetali e di fauna. Continua a leggere

Dal 2 maggio alla Home Gallery 1 Stile di Mantova “Progetto NUTRIX”

fronte

Alla Home Gallery 1 Stile di Via Calvi, 51 a Mantova

il 2 maggio ci sarà l’inaugurazione di “Progetto NUTRIX

e proseguirà fino al mese di novembre.

 di G.Baratti

L’iniziativa, voluta da Mara Pasetti, interpreta il tema di Expo 2015 con la donna, simbolo di nutrimento per eccellenza tanto che la parola è usata da Dante Alighieri sia nel significato puro e semplice di ” balia ” (Pd XII 77, Cv IV XXV 8; così anche nutrix, VE I I 2), sia in riferimento alle Muse, che danno il latte ai poeti, cioè li educano alla poesia: (in Pg XXII 105) Virgilio dice a Stazio che egli, nel Limbo, è in compagnia di altri poeti e di Omero “che le Muse lattai più ch’altri mai, e che tra loro parlano spesso del Parnaso che sempre ha le nutrice nostre seco.” In relazione a questo specifico significato, la parola è correlata a  mamma: il nascere alla poesia e l’educazione in essa.

Dal 2 al 23 maggio, Caterina Borghi sarà la prima artista ad aprire la lunga serie di Progetto Nutrix dove alle 17 di sabato 2 maggio, nell’atrio del palazzo dipingerà magliette e jeans indossati dalle ragazze e alle 18, all’interno della Galleria, inaugurazione della mostra “Fame dì Arte”. Continua a leggere

Villimpenta ha presentato “PANE DI RISO” di Rosanna Tontini

Ieri sera nella sala conferenze del Castello di Villimpenta (Mn), si è tenuta

la presentazione del libro “Pane di Riso” di Rosanna Tontini (Ed. Stimmgraf)

con la scrittrice Rosanna Tontini  e  Graziella Bussolini.

PaneDiRiso1

di G.Baratti

Nel suo ultimo lavoro, la Tontini ha voluto creare una pubblicazione-biografia sul professor Novello Novelli, considerato il “padre della moderna risicoltura” sin dal momento che l’Ecomuseo della risaia, dei fiumi e del paesaggio mantovano nel 2011 promosse la pubblicazione Genius loci e l’Amministrazione comunale di Castelbelforte individuò quale personalità rappresentativa il prof. Novelli.

Continua a leggere

1° CONCORSO LIRICO “POSTUMIA”

premio Postumia copia

di G.Baratti

In collaborazione con i Comuni di Piubega e Acquanegra S/Chiese e con la Pro-Loco di Gazoldo degli Ippoliti e l’E.M.A. di Acquanegra s/Chiese con il patrocinio dei Comuni di Mantova e di Redondesco, si terrà da venerdì 1° a domenica 3 maggio il 1° Concorso Lirico “Postumia” nei teatri di tre caratteristiche località dell’Alto Mantovano.

Il concorso sarà diretto dal M° Alessandro Trebeschi, mentre la giuria sarà composta dagli esperti: Paola Cirani, Martino Faggiani, Giordano Fermi, don Giuseppe Frittoli, Paolo Ghidoni e So Hyun Lee. Continua a leggere

Verso il Contratto di Fiume Mincio: il 9 maggio secondo incontro aperto alle Associazioni

Accordo Operativo : prima sottoscrizione da parte degli enti con l’assessore Regionale all’Ambiente

DSC_0401

L’11 febbraio scorso il Parco del Mincio ha avviato coinvolgimento degli enti del bacino del Mincio nel percorso di costruzione del “Contratto di fiume”. In questa settimane  una quindicina di enti  ha deliberato l’ adesione all’accordo operativo (ma il numero è in progressivo aumento)  che di fatto è la pietra miliare di costruzione di questo impegno collettivo al quale sono chiamate a partecipare anche le associazioni del territorio, associazioni di cittadini e anche singoli interessati.

Chi desidera aderire al percorso partecipato di riqualificazione del bacino del fiume Mincio, può prendere visione del documento da sottoscrivere, disponibile nel sito dell’ente Parco (http://www.parcodelmincio.it/pagina.php?id=181 ) e segnalare la sua disponibilità a sottoscriverlo inviando una mail a contrattofiumemincio@parcodelmincio.it . Continua a leggere

Cavriana: 1200 NUOVE PIANTE PER LA BIODIVERSITA’ DELLA ZONA UMIDA GIUDES

giudes 3

Sui Colli Morenici a Cavriana (Mn) il Parco ha terminato i lavori finanziati dalla Regione per i Siti Natura 2000

1200 nuove piante sono state messe a dimora nella zona umida del “Giudes”, area protetta nel Comune di Cavriana che ricade nella Riserva Naturale di Castellaro Lagusello e nel Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Complesso morenico di Castellaro Lagusello”. Nell’ambito del progetto “Interventi di riqualificazione e valorizzazione della zona umida del “Giudes”, finanziato attraverso il  Bando Natura 2000 anno 2014-2015 promosso dall’assessorato all’Ambiente della Regione Lombardia, il Parco del Mincio ha coordinato un articolato intervento di diversificazione ambientale allo scopo di incrementare la biodiversità del sito ed eliminare le condizioni che favoriscono la diffusione di specie indesiderate. Continua a leggere