di G.Baratti
Il primo week end del mese di maggio si presenta interessante con le visite guidate fuori Porta proposte da Chiara Proietti.
Venerdi’ 1 maggio alle ore 17.00 al Complesso del Vittoriano, mostra dedicata al grande artista del XX secolo Giorgio Morandi; in visione oltre 150 capolavori, documenti e filmati inediti.
L’esposizione documenta la vicenda artistica del pittore bolognese attraverso un numero cospicuo di opere di grande rilevanza che provengono da importanti istituzioni pubbliche e da prestigiose collezioni private, inclusi alcuni capolavori meno noti al grande pubblico concessi eccezionalmente in prestito e accostati in modo inedito secondo un progetto mirato.
Sabato 2 alle ore 15.30 davanti l’ingresso della Basilica di San Paolo fuori le Mura, visita in esclusiva dei Sotterranei – entrando in aree da poco accessibili al pubblico – il magnifico Chiostro medioevale, la Cappella delle Reliquie e la Galleria Espositiva.
Domenica 2 alle ore 16.30, il fascino della Città Giardino della Garbatella, un percorso storico nell’antico rione popolare di Roma sud: villini e lotti – protagonisti della sistemazione urbanistica della zona. Chiara racconterà la nascita nei primi anni Venti di un ” villaggio “ operaio al servizio delle officine sulla via Ostiense e di un borgo marinaro per il porto fluviale, sogno in parte incompiuto.
Sosta davanti la Scoletta per capire la nobile e antica origine, sosta dinanzi la Fontana Carlotta e la Scala degli Innamorati , luoghi tra i più rappresentativi del rione.
Si giunge a Piazza Bonomelli dove la facciata del palazzo espone il busto di una fanciulla, altro simbolo del quartiere con spiegazione degli Alberghi Suburbani e la loro funzione. Visita alla Chiesoletta immortalata da Nanni Moretti in Caro Diario.
Si arriverà, infine, a Piazza Damiano Sauli per osservare il razionalismo dell’architettura fascista della scuola per aprirsi alla visione l’attuale Teatro Palladium e la sede degli antichi stabilimenti dei Bagni Pubblici. Una passeggiata alla scoperta di un luogo nato come borgata ed oggi divenuto tra i più ambiti di Roma.
LA PRENOTAZIONE E’ SEMPRE OBBLIGATORIA: chiaraproietti@fastwebnet.it ( indicando il nome del/i prenotati , il numero e il recapito telefonico) oppure chiamatemi al 335 67 47 268 .
IN CASO DI DISDETTA, avvertire almeno 24 ore prima dall’appuntamento.
IL PAGAMENTO- Salvo alcuni casi richiesti dal museo – viene effettuato sul posto della visita.
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara. Prenotazione Obbligatoria.