MANTOVA – GRANDI EVENTI NEL CALENDARIO 2018|2020 DEL MUSEO DI PALAZZO DUCALE

Vista la grande affluenza di visitatori, ricordiamo che La città ideale, il noto dipinto realizzato da un maestro sconosciuto, simbolo del Rinascimento italiano, rimarrà a Mantova fino al 10 dicembre.

città ideale

L’opera, una delle immagini simbolo del Rinascimento italiano, venne realizzata per conto di Federico da Montefeltro ed è stata attribuita a molti degli artisti che vi gravitarono attorno, tra i quali Piero della Francesca, Luciano Laurana, Francesco di Giorgio Martini. L’opera mostra una vasta piazza in prospettiva lineare centrica. Al centro spicca un grande edificio circolare, che ha un carattere di edificio pubblico, religioso come chiarisce la croce sulla sommità. Continua a leggere

MODENA – I SING THE BODY ELECTRIC di MAURO BARBIERI alla Galleria Artekyp Open Studio

Sabato 2 dicembre chiude la mostra personale di Mauro Barbieri “I sing the body electric”, a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei, allestita alla Galleria Artekyp Open Studio di Modena (via Torre 65, Modena centro).  Il titolo dell’esposizione, che riguarda una serie inedita di dipinti ad olio su intonaco di grandi dimensioni, fa riferimento a quello omonimo del secondo album del gruppo jazz fusion Weather Report uscito nel 1972 ripreso da quello di un celebre poema di Walt Withman del 1855.

ISBE02-120X80-low

Continua a leggere

VERONA- PREMIO NAZIONALE PER L’ALTERNANZA ALL’ISTITUTO SANFELICE DI VIADANA

Sei scuole, tre licei e tre Istituti tecnici, si sono aggiudicate il podio, allestito all’interno di “Job&Orient” di Verona, del premio “Storie di alternanza”, promosso da Unioncamere e da 75 Camere di commercio. Dirimente, per la scelta dei vincitori, l’efficacia dei videoracconti ideati dai ragazzi e la qualità della formazione on the job acquisita durante i percorsi di alternanza scuola-lavoro.

sanfelici.jpg

Medaglia d’argento all’Istituto superiore “Ettore Sanfelice” di Viadana, i cui studenti hanno fatto da tutor digitali ai pensionati in collaborazione con la sezione locale del Sindacato pensionati Cgil e, al tempo stesso, hanno studiato, attraverso i documenti conservati nella biblioteca pubblica, la storia recente. Continua a leggere

DUPERDU – Tanta voglia di viaggiare a MILANO! al TEATRO DELLA COOPERATIVA

i-duperdu-1

Dopo aver peregrinato nelle periferie, i Duperdu tornano con nuove e antiche storie sulla città e, nell’inedita veste di proteiformi guide turistiche, accompagnano il pubblico alla scoperta di leggende, curiosità e aneddoti sconosciuti (o quasi): Belloveso, il drago Tarantasio, la cascinaCalifornia, il genio di Leonardo. Continua a leggere

SALERNO – APRE LA XXII EDIZIONE DEL LINEA D’OMBRA FESTIVAL: Cinema, Musica, Performing Art, Realtà Virtuale

Annunciati gli ospiti della sezione musica della XXII edizione di Linea d’Ombra Festival, in programma a Salerno dal 6 al 9 dicembre 2017. Al Teatro Augusteo (Piazza Amendola, ore 21.30) andranno in scena tre concerti esclusivi che vedranno protagonisti Peppe Servillo & Solis String Quartet per la serata inaugurale del festival diretto da Peppe D’Antonio e Luigi Marmo, poi il pianista siriano Aeham Ahmad (8 dicembre) e per il gran finale la band francese, Nouvelle Vague.

Solis String Quartet.jpg Continua a leggere

BLUE NOTE MILANO – I CONCERTI DI DICEMBRE APRONO CON SARA JANE MORRIS & ANTONIO FORCIONE

Sarah-Jane-Morris-Antonio-Forcione (2).jpg

Per l’ultimo mese dell’anno, dicembre, il BLUE NOTE MILANO, unica sede europea dello storico jazz club di New York (Via Borsieri, 37), riconferma alcuni dei più attesi appuntamenti tradizionali: il gradito ritorno di uno dei cori gospel più importanti al mondo, serate all’insegna delle musiche natalizie, una serata in compagnia del pianista statunitense Peter Cincotti, il leggendario artista internazionale Johnny O’Neal e molto altro ancora. L’ultimo mese di programmazione del 2017 si aprirà con SARA JANE MORRIS & ANTONIO FORCIONE (1 e 2 dicembre), l’incontro tra due artisti dalle lunghe carriere che affondano le radici nell’eredità artistica di Janis Joplin, Tom Waits e Jimi Hendrix. Continua a leggere

LA MUSICA DEI CIELI: UN VIAGGIO MUSICALE LUNGO L’ITALIA DEDICATO ALLE VOCI E ALLE MUSICHE DELLA SPIRITUALITÀ

Flyer_Musica dei Cieli bLA MUSICA DEI CIELI è l’unico festival diffuso sull’intero territorio nazionale dedicato alle voci e alle musiche della spiritualità, in cui artisti importanti della scena italiana e internazionale si confrontano con i temi del sacro e del trascendente. La rassegna avrà luogo dall’8 al 22 dicembre 2017 e si svolgerà in teatri, sale da concerto, chiese e luoghi di culto di diverse città italiane, con una serie di concerti coordinati nella direzione artistica e nella comunicazione. 

LA MUSICA DEI CIELI è un viaggio musicale fondato sulla convinzione che in Italia, centro del Mediterraneo e millenario crocevia di storie e culture, sia ancora possibile sfidare l’idea che le differenze comportino necessariamente ostilità.  Continua a leggere

REGGIOLO – MOSTRA “DIPINTI E SCULTURE DEL ‘900 EUROPEO”: A VILLA DE MOLL UN INCONTRO CON L’ARTE DI SANTACHIARA

Carlo Santachiara (1937-2000) Cavallo e cavaliere, 1980, cm. 80x50x40

Carlo Santachiara (1937-2000) Cavallo e cavaliere, 1980, (cm. 80x50x40)

Villa De Moll-Pavarini, in via Guastalla 113-129 a Brugneto di Reggiolo,  secondo appuntamento del ciclo di incontri di approfondimento organizzati nell’ambito della mostra antologica “Dipinti e sculture del ‘900 europeo” dedicata a Antonio Ruggero Giorgi (1887-1983), Émile Gilioli (1911-1977) e Carlo Santachiara (1937–2000). Proprio a quest’ultimo, Santachiara, è dedicato l’incontro che si terrà domenica 3 dicembre alle ore 17 nella splendida cornice della villa. Un’occasione per conoscere l’artista da vicino con il contributo di esperti, amici e parenti.  Continua a leggere

HAI MAI ASCOLTATO UN LIBRO COME FOSSE UN FILM? CON GOODMOOD SALI A BORDO DELL’ORIENT EXPRESS ASSIEME AL DETECTIVE HERCULE POIROT

Nel 1928 Agatha Christie lasciò l’Inghilterra per Istanbul e successivamente per Baghdad a bordo dell’Orient Express. Sei anni dopo, nella stanza 411 del Pera Palace Hotel di Istanbul, la scrittrice avrebbe dato vita a uno dei suoi capolavori più noti: Assassinio sull’Orient Express. In occasione dell’uscita al cinema del nuovo film ispirato al romanzo e diretto da Kenneth Branagh, GOODmood presenta l’audiolibro di questo grande classico della letteratura del giallo, in una versione di alta qualità della durata di 149 minuti.

assassinio sull' ORIENT EXPRESS.jpg

La storia è narrata dalle voci di Anna Canzi, Giancarlo De Angeli, Leo Valli, Marco Zanni, Riccardo Peroni, Tina Venturi ed è arricchita da un coinvolgente ed elettrizzante sound design che riproduce musiche, suoni, ambiente: chi lo ascolterà avrò modo di vivere l’esperienza unica di salire a bordo del mitico treno assieme a Monsieur Hercule Poirot, immerso nel mistero che avvolge i passeggeri bloccati dalla tormenta di neve. Continua a leggere

SOLETERRE e DANZACOLCUORE     DOMENICA 3 DICEMBRE AL TEATRO DELLA CRETA DI MILANO

Domenica 3 dicembre Fondazione SOLETERRE sarà al Teatro della Creta di MILANO (Via dell’Allodola, 5 – ore 19.00 – ingresso libero), per lo spettacolo natalizio “DANZACOLCUORE PER FARTI FELICE”, organizzato dalla scuola di danza DANZACOLCUORE e presentato da Paolo RotaLa Fondazione allestirà, per l’occasione, uno stand attraverso cui è possibile donare per sostenere il Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica (PIOP), un intervento multidisciplinare con azioni che includono educazione alla salute, diagnosi precoce, sostegno psico-socio-educativo, accoglienza e networking.

SOLETERRE

DANZACOLCUORE PER FARTI FELICE”, direzione e regia di Walter Panzetti e scenografie di Tiziano dell’Acqua, è un evento benefico che da oltre 10 anni insieme a Soleterre si pone come obiettivo quello di raccogliere fondi in favore dei bambini e adolescenti malati di cancro e le loro famiglie. Continua a leggere