Wainer Mazza è di Motteggiana sulla riva dx del Po.
Dal 1975 nel Fogolèr è poeta dialettale e in lingua, cantastorie e animatore oltre che organizzatore di eventi quali il Concorso nazionale “Daffini” per cantastorie, la Cena degli Artisti Mantovani, Il festival degli scrittori della bassa di Pegognaga , La Festa in Piaseta a Mantova.





Un impegno costante che arriva alla soglia dei cinquant’anni che lo vede ancora in campo sia in ambito locale che nazionale.



Una decina di pubblicazioni a suo favore sempre con riferimento alle tradizioni, alla mantovanità e al dialetto.
A Don Doridc Bertoldi
An pretin şa destinà
a n ‘eterna puertà
là tra i fos ad Vilagròsa
tra cicin e’na qual ciòsa.
Lű ch’al gnea da Quistel
cun gravus al sŏ furdèl
la salŏt sènpar precària
e al nas senpar par aria.
Par vardàr da cal ciel
rivès şò an quaI bicer
u dli ròbi da magnà
par cla fam sensa pietà.
Sia par lő che i ső vinant
cuntadin e purcaràmt
biulch, mundini, ma anca padrùn
sènpar prunt a far di cunt.
Che mişeria. che tristesa
sensa stűi e sensa breta,
ma in al cőr cla pueşia
a s-ciarir an po’ la via.
Ch’l’ha det ben tra la sŏ gen
par ciapar an cunplirnent
purta a cà an qual scartos
par drisar an po’ i ső òs.
Ma che prct, ma che element
Senpr’ in serca d’asident
senpar in gir par admandà
sussistensa e dignità.
Cun la musa paisana
spèrsa inmèşa ala canpagna
sucia1isti a fagh paűra
par cla lòta şa madura.
Ècul chè al nostar pàdar
d’an dialet şa mès in quàdar
d’na pueşia frèsca e scèta
ch’l’è ancur buna ricèta.
Cal Don Doride “Anfibio”
chc ala rana al gh ha dat piglio
franşi e stràci ad pueşia
ch’a ris-ciàra ancòr la via.
Ad pocti e rimadùr
che i dis ch’i’è. brav sòl lor
dal pretin gh’è d’inparà
al dialet e l’űmiltà.
Al fòch di dialét
Al fòch di dialét
al s’inpésa e al sa şmorsa
cum li fïàmi dal cőr
cui mastér a dla gent
cul pasàr dal tenp
ch’al daşmenga li vèci paròli
par inventars’n ad nŏvi
a ogni giúran ch’a pasa.
Al parlàr di dialét
l’è an po’ cume l’aqua
‘na vò1ta pulida
e celèsta admè al ciel
adès şmòrta e grişa
cume an giuran ad fumana.
I dialét i sa sparpàgna
in sli teri dal mond
e i mèt li rais
e i crès fin a dar
i früt dal parlà.
Cume a fa’na màdar cul fiől
in i discurs di pűdlèt
tra marè e muiér
tra nòni e neù.
Tŏt par tégnar dacàt
an ben ch’l’è ad tőti
e ad nisűn
e ch’as pògia alşèr
indúa a nas l’arnùr,
l’amùr par la véta.
Al Rio l’è bel
Al Rio l’è bel
al par an büdèl
e dèntar ògni tant
agh casca an süpèl.
Ma sèmpar l’è bèl
e ad senti an quadrèl
ch’a casca şò in dl’acqua
par vèdar se almén
agh n’è armàs an qual s-cèl.
Bügandéri uramài
ta n’védi gnanch öna
e sòta l’asfalt
al pruföm l’è ad fògna.
Ma ògni tant al respìra
pasand sòta a chi punt
e dü lach lö l’ünés
sensa far cunfüşiùn.
Al Po a dà spetàcul
Öi ve mò
Öh, la ve adré Po la gent
e a s’agh càta al temp
da da ‘n’uciaàda e da pensàr
a töta cl’aqua.
Aqua grişa, spurca e rabida
ch’la sa şlarga senza ritégn
e forse la riva, la rivarà
indua l’è mai rivàda.
E lòr, òm
i va sü e şò
cun li man in bisàca
e i varda avanti
i dòcia indré
cume si pudées far quél.
Po’ i püsè vèc
i cumincia a cuntàr e a ricurdàr
li pieni ad i an pasà
la paüra, i rés-c, i dişàstar
cuş l’è dabùn al Po
e cuş l’è bun da far.
E adés quaşi igh parla
il nòmina
cume s’al fés ün d’lòr
cun cl’idéa in tésta
ad cunvinsal
da mia far dal mal
e, se propria,
andàl a far da ‘n’antra part.
Écu incö che al Po l’è in piena
e al dà spetàcul, ma al fa paüra,
incŏ, i òm is fa védar
par tégnach cinpagnia
cume par dmandàr scüşa
se fina a iér
i l’ha lasà ad par lö
come an can abandunà.
An can rabi e delüş
che quél bisogna ch’al mòşga.
IL 22 APRILE A MOTTEGGIANA INAUGURA LA STATUA DEDICATA AL CANTASTORIE
Wainer Mazza ovvero il poliedrico artista mantovano o anche il cantastorie del Po ha ideato un progetto per la valorizzazione della figura del cantastorie.
Un progetto che si è tradotto nella realizzazione di un monumento che è stato inaugurato lo scorso 22 aprile a Motteggiana. La statua creata con grande stile e raffinatezza dallo scultore mantovano Andrea Jori è stata posta nel giardino dell’abitazione del poeta e autore di brani musicali e di libri locale.
Il cantastorie, un artista libero dagli schemi che ha la strada come palcoscenico e gli eventi della quotidianità come musa ispiratrice delle sue incursioni tra le note del pentagramma. Una personaggio che nonostante il tempo abbia completamente rivoluzionato, in ambito tecnologico e del linguaggio, il concetto di musicista e interprete ed anche, per alcuni versi, di testimone della storia, mantiene inalterato il proprio fascino. Come non bastasse, con questo semplice gesto, punta a radicare sempre più le proprie radici nella cultura e nella tradizione popolare.
Un’opera, quella uscita dalle mani di un artista quale Andrea Jori, davvero efficace nella sua forza espressiva che fa leva su alcuni degli elementi più caratteristici del cantastorie, vale a dire il cappello e la chitarra.
Wainer Mazza, emozionato, ma orgoglioso di quanto realizzato, con Andrea Jori e un gruppo di amici ed appassionati del genere musicale popolare, ha tolto i veli al monumento.
Nel corso della cerimonia il cantastorie del Po ha sottolineato che tra gl’intenti del suo progetto vi è pure quello di proporre una testimonianza di come anche in terra mantovana e nello specifico lungo il corso del Grande Fiume, esistano personaggi simili.
A tal proposito ha ricordato Giovanna Daffini alla quale per anni è stato dedicato un concorso che ha raccolto ampi consensi a livello nazionale.
Dopo il taglio del nastro tricolore e l’esecuzione dell’Inno di Mameli, l’artista Wainer Mazza ha letto tra gli applausi dei presenti, una sua poesia dedicata al cantastorie.
Le avventure di Wainerocchio
ecco la nuova pubblicazione di Wainer Mazza
MOTTEGGIANA – ….e con questo fanno 11
E’ uscito nei primi giorni di ottobre 2022, il nuovo romanzo dal titolo “Le avventure di Wainerocchio” scritto da Wainer Mazza che segna la sua undicesima esperienza letteraria.
Con questo testo pubblicato dalla casa editrice E. Lui nella sezione “I Tipi” e che prosegue il “viaggio autobiografico nel mondo della tradizione culturale ed artistica popolare” il cantastorie di Motteggiana da
voce all’istrione che vive in lui da oltre mezzo secolo e che l’ha portato a ritagliarsi un ruolo di primo piano non solo in questo ambito.
La pubblicazione in questione è il naturale seguito di quella edita appena due anni fa dal titolo “Vite parallele” ed anche stavolta il tema dominante è sempre quello del cantastorie nelle sue molteplici sfaccettature sia umane che artistiche.
Il noto poliedrico artista mantovano fa uso della sua proverbiale ironia e provocazione per portarci a conoscenza di questo mondo che da troppo tempo è oramai tenuto ai margini nell’ambito dell’intrattenimento popolare ma che ancora vede una nutrita schiera di artisti insistere sia in campo locale che nazionale.
Il progetto si concretizza in maniera sorprendente e per certi versi dissacrante visto che il nostro autore in questo contesto s’inventa il personaggio Wainerocchio che, come è facile da intuire, fa il verso al famoso Pinocchio di collo diana memoria.
Wainer Mazza usa, per stare sul sicuro, il passaporto della favola che gli permette di esaltare la sua fantasia, ma sa pure cogliere nella vicenda segnali di grande attualità riscontrabili ai giorni nostri attraverso personaggi, luoghi e attività che gran parte dei suoi lettori conoscono o sentono parlare a volte fin troppo e non sempre a proposito.
Sta proprio in questo elemento la sostanziale differenza tra il burattino di Collodi e Wainerocchio. Nel libro sono narrate situazioni che portano il lettore a sorridere, ma anche a pensare e riflettere. La scelta dell’autore, se vogliamo, presenta un valore aggiunto in quanto il tutto viene narrato completamente nel dialetto della bassa mantovana.
Ovviamente a supporto di chi la parlata virgiliana non la conosce subito a fianco, c’è la traduzione in lingua italiana, quindi la curiosità sarà anche quella di sapere come uno l’ha letta.
Le 170 pagine del libro, oltre a un nutrito corredo di testi poetici e di canzoni, è impreziosita da originali vignette a tutta pagina, in bianco e nero, eseguite dall’artista Luigi Mausoli di Gualtieri (Re), pittore,vignettista, inchiostratore che ha saputo interpretare al meglio i vari incontri e situazioni del novello cantastorie Wainerocchio.
Paolo Biondo
________________________________________________________________________________________________________________
La pueşìa ad Nadàl dal dümélavintidü
Wainer Mazza – dicembre 2022
Wainer, a m’ha dét mé muiér Silvana varda ch’l’é ura ch’at faghi la pueşìa ad Nadàl quéla ch’at fè töti i an. Ma parché a dighi mé ma par chi? E le bèla admé al sul : ma par i amìch, par i parént li persuni cht védi mìa da ’na véta che cun i tö auguri forsi is ricurdarà ad té. Ma alura cun töta ’sta gent ch’a gh’é da cuntentà l’é mèi ch’a m’agh méta adré anca s’an par da dir sénpar cli fòli cun sénpar cli paròli e chi pensér ch’a dis da vuléras ben in al nóm dal Nòstar Signur ch’l’é na’ e mòrt par gnüatar. E am ’n ’acorşi che cun stu penser tré righi in töt mé ho bèla dét töt. A gh’manca sul i Auguri che mé e mé muiér af féma cun töt al cör.
________________________________________________________________________________________________________________
Wainer Mazza realizza un altro suo sogno…
è nato IL TEATRINO DELLE ARTI
Tutto ha preso forma da un’idea di Wainer Mazza, il cantastorie di Motteggiana che ha così concretizzato un altro suo “sogno originale” coltivato da tempo.
Andando nello specifico di questo curioso e stimolante progetto, il poliedrico artista mantovano ha trasformato un locale della sua abitazione in un piccolo teatro.
Un contesto che potrà quantomeno ricordare le finalità e i criteri scenografi che sono tipici del teatro di tradizione e che al contempo potrà ospitare ogni genere, o quasi, di espressioni artistiche.
Il teatrino delle arti diventa, quindi, un crogiolo artistico per un ristretto numero di persone.
In effetti la “capienza massima“ di questo teatrino non va oltre le dita delle mani, ma è qui che sta la valenza anche un po’ provocatoria del progetto.
“Di questi tempi – afferma l’ideatore del progetto – tante rassegne, presentazioni, dizioni e spettacoli popolari, non vanno molto al di là di una manciata di persone. Ecco quindi l’idea, che si fa quasi necessità. Invitare singolarmente gli appassionati, i cultori, gli amici, o anche ristrette compagnie ad assistere a piccole e brevi rappresentazioni, dialoghi, presentazioni, recitazioni, che potranno essere proposti dal padrone di casa, ma anche da ospiti che saranno interessati a divulgare la loro arte in questo ambito a dir poco familiare. Un contesto, dove comunque il rispetto, l’attenzione e il coinvolgimento delle parti sarà essenziale”.
“Sicuramente – prosegue Wainer Mazza – sarà curioso venire a conoscenza di come un ambiente di servizio di un’abitazione possa esser stato trasformato e arricchito, anche sotto il profilo culturale, in ogni suoi angolo. Si parte dal soffitto per giungere poi al pavimento, alle pareti, con un insieme di simbologie, scenografie e coreografie, tanto all’interno quanto all’esterno, per ricreare quell’atmosfera tipica dei teatri di ogni genere e grado che qui certo trovano copia ridottissima e naif, ma non meno significativa, almeno nelle intenzioni”.
Paolo Biondo
INAUGURAZIONE DEL TEATRINO DELLE ARTI
8 MARZO
OMAGGIO ALLA DONNA
La Festa della Donna la si può vivere e testimoniare attraverso molteplici iniziative, da quelle culturali a quelle artistiche.
Wainer Mazza, ad esempio, ha deciso per la ricorrenza dell’8 marzo di puntare su un gesto semplice, ma molto significativo.
Il cantastorie di Motteggiana, infatti, ottimamente supportato dalle ironiche penne di due abili vignettisti ha trasformato una sua canzone dal titolo “Attorno a una donna” in un “fumetto” e così facendo intende virtualmente dedicarlo a tutte le esponenti del mondo femminile.
In definitiva ad interpretare il tutto sono stati: il pittore e scultore Carlo Moretti di Novi di Modena, e il vignettista e pittore Luigi Mausoli di Gualtieri (Re).
L’artista modenese, con profonde radici pegognaghesi, è geniale, irriverente e il suo soggetto preferito è proprio la donna che interpreta nelle più svariate situazioni ed espressioni corporee.
Quello reggiano ha voluto interpretare a livello grafico il testo della canzone dando voce al proprio stile e al proprio desiderio d’intendere il mondo femminile. (Paolo Biondo)
________________________________________________________________________________________________________________
FIOR DI LOTO: IL COCCODRILLO CHE PARLAVA
Una favola per promuovere la tradizione popolare
“Fior di loto: il coccodrillo che parlava” ecco il nuovo progetto artistico che porta la firma di Wainer Mazza. Il noto cantastorie, poeta e autore mantovano stimolato dal desiderio di continuare nel suo cammino per la promozione della tradizione popolare ora punta su una favola con protagonista il coccodrillo di Grazie
“L’idea – precisa il poliedrico artista di Motteggiana – è venuta dopo aver ricevuto in regalo alcune figure che fanno il verso ai più tradizionali burattini che noi tutti conosciamo. Facendo leva sulla fantasia che solitamente mi accompagna nei miei progetti ho pensato bene di associare al famoso coccodrillo che si trova all’interno del Santuario di Grazie una favola che reputo originale”.
Una storia dai connotati decisamente locali sia per l’ambiente scelto sia per il vivere e il lavoro della popolazione di quei tempi, siamo nei primi anni del 1400.
Va da sé che il protagonista principale della favola è il coccodrillo al quale si affiancano altri personaggi che vanno perfettamente a integrarsi con le vicende narrate.
L’autore, in definitiva, ha tradotto in scritto, dopo aver sentito i racconti fatti dagli abitanti del luogo, le vicissitudini dello sventurato animale che approda in riva al Mincio al seguito di un circo equestre per essere una mirabile attrazione.
Il coccodrillo, che in questa versione non è un simbolo di aggressività e di negatività, ha la fortuna di trovare la comprensione delle persone del posto.
Queste lo liberano dalla sua gabbia-prigione e gli consente di trovare rifugio nell’ambiente rivierasco del fiume Mincio tra canneti e fior di loto. Saranno, poi, i bambini del posto a dargli ben presto proprio il nome del fiore.
Qui vivrà anni di serena armonia con l’ambiente e con la gente del luogo diventando anche un valido aiuto e supporto nelle attività lavorative della stessa.
Fior di loto ottiene anche il miracolo di ricevere il dono della parola tramite l’intercessione della Beata Vergine Maria.
Il finale della favola non viene svelato, ma perché si spera di farlo attraverso una pubblicazione ed anche grazie ad una rappresentazione teatrale attraverso i burattini già menzionati, affidandoli magari a maestri mantovani del settore. (Paolo Biondo)