A fronte di 46.725 tamponi effettuati, sono 4.557 i nuovi positivi (9,7%). I guariti/dimessi sono 1.071.
I dati di oggi:
Continua a leggereA fronte di 46.725 tamponi effettuati, sono 4.557 i nuovi positivi (9,7%). I guariti/dimessi sono 1.071.
I dati di oggi:
Continua a leggereVivere di musica si può. Non è certo un percorso facile, ma è sicuramente possibile se si muovono i giusti passi. È quello che ha sempre pensato la cantautrice milanese Arianna Vitale, che aveva un sogno nel cassetto: quello di aiutare gli artisti emergenti a produrre e promuovere la propria musica, in modo etico e sostenibile. Un sogno che si è realizzato con la nascita della sua agenzia di management artistico etico e sostenibile, “Vivere di Musica”.
Continua a leggereProseguono i laboratori ed i servizi gratuiti offerti da “Insieme” il nuovo centro per le famiglie di Mantova che ha sede in via Ariosto 61 nel quartiere di Valletta Valsecchi. E’ stato reso noto il calendario delle attività pubbliche patrocinate dal Comune di Mantova e sostenute da Fondazione Cariverona e da Ats Val Paldana della Regione Lombardia, che sono gratuite (l’iscrizione è obbligatoria).
Continua a leggereIl presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha firmato l’ordinanza, preannunciata ieri, che istituisce la cosiddetta zona arancione scuro per tutti i comuni della Città Metropolitana di Bologna.
A partire da domani, divieto di spostamento anche all’interno del proprio Comune, visite a amici e parenti compresi. Didattica a distanza al 100% da lunedì per scuole elementari, medie, superiori e università, in presenza solo asili nido e scuole materne. Stop alle attività ricreative e a quelle sportive. Nessuna limitazione ulteriore invece alle attività economiche, che proseguono come previsto in zona arancione, dove si trova l’Emilia-Romagna dal 21 febbraio.
Continua a leggereIl Comune di Mantova ha candidato il progetto “Facciamoci Spazio!” al bando ministeriale “Educare in Comune” con una richiesta di finanziamento di 350.000 euro, il massimo del contributo previsto dall’avviso, per realizzare azioni a contrasto della povertà educativa.
Continua a leggereENTRA A REGIME ANCHE LA TRACCIABILITA’ DELLA CARNE CON TECNOLOGIA BLOCKCHAIN
E’ stato presentato oggi, con la partecipazione dell’Assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia Fabio Rolfi il nuovo progetto di filiera corta del Consorzio Lombardo Produttori Carne Bovina per la “Promozione e tracciabilità della carne bovina lombarda”, realizzato nell’ambito del PSR Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Lombardia (FEASR)”.
Continua a leggereAccolte dalla Provincia le richieste dei gestori dei bar interni agli istituti scolastici e di un gestore di distributore automatico di alimenti per ottenere la riduzione dei canoni concessori per il periodo di chiusura delle scuole a causa della pandemia da Covid-19. Lo ha stabilito in un decreto il presidente dell’ente Beniamino Morselli.
Continua a leggereLa disponibilità della Regione ad aggiornare i protocolli di sicurezza del comparto eventi, con un focus dedicato ai matrimoni, regole che possano servire da base per il confronto a livello nazionale. Oltre al poter valutare l’inserimento degli operatori del settore fra le categorie destinatarie dei ristori sia nazionali sia regionali.
Con un obiettivo: dare prospettive di ripartenza solide a un comparto basato sulla programmazione di medio-lungo periodo, colpito da un anno a questa parte da rinvii e disdette, col risultato di lunghi mesi senza lavoro.
Continua a leggereIn tutta la regione sono già stati immunizzati oltre 90.000 operatori sanitari: tra questi più del 75% dei medici e quasi il 70% degli infermieri. Si avvicinano ai 20.000 gli ospiti delle Cra che hanno ricevuto le due somministrazioni di vaccino: è Covid-free più del 90% delle strutture
In Emilia-Romagna la campagna vaccinale inizia già a portare i suoi frutti nelle due categorie che sono state le prime a beneficiarne, perché tra quelle più a rischio: il personale sanitario e gli ospiti delle CRA.
Continua a leggereA partire da lunedì 1 marzo tutti i Comuni della Bassa Romagna entreranno a far parte del Pair2020 – Piano aria regionale, con l’introduzione di nuove misure straordinarie per concorrere al miglioramento della qualità dell’aria.
Continua a leggere