RITORNA PLUS: Premio Letterario Fondazione Uspidalet – Alessandria Cultura dedicato al mondo dell’Adolescenza

È online il bando 2023 della seconda edizione di Plus- Premio Letterario Fondazione Uspidalet – Alessandria Cultura, nato con l’obiettivo di indagare in profondità il mondo dell’adolescenza sia osservandolo con gli occhi degli adulti sia ascoltandolo attraverso la voce diretta dei ragazzi. 

La scadenza per partecipare a questa II edizione è il 31 maggio 2023. 

Continua a leggere

I PROBLEMI DEGLI ADOLESCENTI DI OGGI TRA PANDEMIA, GUERRA, BABY GANG e BONUS PSICOLOGICO

L’adolescenza ha da sempre affascinato e attirato l’interesse di poeti, scrittori, registi, artisti e autori di ogni tempo. Contiene in sé il carattere dirompente del passaggio dall’infanzia all’età adulta: è un momento di profondi cambiamenti ed emozioni intense, conseguenza di una tempesta ormonale emozionale e psichica, oltre che fisica.

Continua a leggere

“I SOGNI DEI BAMBINI”. NEL 75° ANNIVERSARIO DI UNICEF A BOLOGNA LA MOSTRA DEDICATA AI SOGNI E SPERANZE DEI BAMBINI

La mostra voluta dal Comitato Provinciale UNICEF Bologna accompagna gli adulti attraverso uno “scrigno” di pensieri emersi durante la Pandemia in tanti bambini e bambine.

Disegni, poesie e frasi che descrivono i sogni e le speranze dei bambini durante il lungo e complesso periodo del lockdown. Proprio l’infanzia è protagonista della mostraI sogni dei Bambini” che la città di Bologna inaugura martedì 23 novembre alle ore 10 negli spazi di SalaBorsa. L’evento è organizzato dal Comitato Provinciale UNICEF Bologna e mette in primo piano i lavori realizzati da bambini e ragazzi durante il periodo della pandemia, un mix di emozioni con cui disegnano e colorano il futuro in cui sperano.

Continua a leggere

MANTOVA – 30° anniversario della ratifica della Convezione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: la fontana di Corso Vittorio Emanuele si illumina di blu

Giovedì 27 maggio ricorre il trentennale della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Italia.

Unicef Italia, pertanto, ha scelto di celebrare tale ricorrenza con numerose iniziative. Due di esse si svolgeranno anche a Mantova, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale che ha prontamente aderito alla campagna “Lunga vita ai diritti, accogliendo la proposta di illuminare di luce blu un luogo significativo della città e di presentare pubblicamente un libro per bambini dedicato ai loro diritti. 

Continua a leggere

MANTOVA, GENITORI FUORI DAL COMUNE: L’ARTE COME TERAPIA PER MIGLIORARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI

Laboratorio per genitori.jpgL’Assessorato alle Politiche per la Famiglia e Genitorialità del Comune di Mantova ha organizzato – in collaborazione con “Verso di me” – una serie di laboratori.

Lo strumento della formazione laboratoriale permetterà il pieno coinvolgimento emotivo dei partecipanti, favorendo anche un confronto attivo con il gruppo. Continua a leggere