I fondi disponibili già dall’assestamento di bilancio. L’assessore: “Sollecitiamo il Governo affinché eroghi velocemente i 20 milioni di euro che ha previsto per le imprese di pesca”. Condanna delle forme violente di protesta e delle minacce provenienti da marinerie fuori regione: continuano i contatti con le istituzioni deputate a mantenere l’ordine pubblico per tutelare i lavoratori della pesca dell’Emilia-Romagna
Continua a leggereAlessio Mammi
Missione istituzionale in LUSSEMBURGO, il presidente BONACCINI incontra il Primo ministro XAVIER BETTEL
Missione istituzionale in Lussemburgo per il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, che in occasione della Festa della Repubblica è nel Granducato insieme agli assessori al Turismo e Trasporti, Andrea Corsini, e all’Agricoltura, Alessio Mammi.
Continua a leggerePESTE SUINA AFRICANA. LA REGIONE IN CAMPO PER PREVENIRE L’INFEZIONE TRA CINGHIALI SELVATICI E PROTEGGERE I SUINI ALLEVATI
Gli assessori Mammi e Donini: “Tutti i cittadini hanno un ruolo fondamentale per identificare precocemente la malattia e consentire un intervento rapido, li invitiamo a segnalare”


Un’ordinanza che adotta immediatamente misure per controllare la diffusione della peste suina africana nei cinghiali selvatici e proteggere i suini allevati, è stata firmata dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini.
Continua a leggereVIAGGIO NELLA FOOD VALLEY per valorizzare i prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna in ristoranti e alberghi tra Riviera e città d’arte. Partenza a Pasqua con 420 attività
Bonaccini e Mammi: “Le produzioni Dop e Igp sono uno dei punti di forza del nostro sistema agroalimentare. Anche dietro a questo progetto l’idea di lavorare insieme: produttori, aziende agroalimentari, ristoratori e albergatori”. Partner Apt servizi e il Gruppo MARR
Continua a leggerePESCA. LA REGIONE AL FIANCO DEI PESCATORI E DELLE IMPRESE DELL’ADRIATICO
Caro-gasolio sempre più insostenibile e l’intero settore della pesca chiede interventi per far fronte all’emergenza pescherecci. Sono attività sempre più a serio rischio, già vincolate dalle norme che riducono le giornate in mare e ora in ginocchio per la rapida crescita del prezzo del carburante, dovuta alla situazione internazionale e al conflitto in Ucraina.
Continua a leggereVINI DA TAVOLA: individuati 82 Comuni in Emilia-Romagna con vigneti e produzione fino a 400 quintali per ettaro di uva
L’Emilia-Romagna manterrà la possibilità di produrre vini da tavola individuando le aree con vigneti dove sarà possibile, già dalla prossima vendemmia, ottenere fino a 400 quintali per ettaro di uva per vini generici (varietali e da tavola), anziché 300 quintali per ettaro, come previsto dalla legge nazionale modificata a fine luglio 2020.
Continua a leggereAGRICOLTURA: per le imprese agricole altri 120 milioni di euro. BONACCINI e MAMMI: “Risorse fondamentali per crescere e ripartire”
Una forte spinta a investire per imprese e filiere agricole e agroindustriali emiliano-romagnole, per fare crescere e qualificare le produzioni e aumentare la competitività sui mercati. La Regione stanzia incentivi per quasi 120 milioni di euro, messi a bando entro metà febbraio a sostegno di progetti di sviluppo di aziende agricole e agroalimentari.

IO COLTIVO: PARTE IL PROGETTO PER REALIZZARE UN ORTO NEL CORTILE DI 50 SCUOLE DELL’EMILIA-ROMAGNA
Un orto nel cortile della scuola media, per diffondere tra i ragazzi la cultura dell’alimentazione e della sostenibilità attraverso la cura della coltivazione e la raccolta dei prodotti. Un modo per incoraggiare la conoscenza e il consumo di prodotti agroalimentari locali e di stagione. Ma anche per accrescere le abilità manuali e promuovere attività all’aria aperta, oltre che sostenere percorsi didattici interdisciplinari nella scuola.
Continua a leggereLA FATTORIA DIVENTA CENTRO DI SERVIZI: in Emilia-Romagna è legge l’agricoltura sociale. A disposizione risorse per oltre 1,3 milioni di euro
Via libera dell’Assemblea legislativa alla nuova legge “Norme in materia di agricoltura sociale” proposta dalla Giunta regionale che, per sostenerla, stanzierà risorse per oltre 1,37 milioni di euro, di cui 75 mila da bilancio regionale e 1,3 milioni dai fondi europei del Psr (Programma di sviluppo rurale). Risorse che andranno a finanziare interventi formativi, azioni di informazione, animazione e comunicazione, con incentivi per adeguare e allestire le fattorie sociali.
Continua a leggereREGIONE EMILIA-ROMAGNA investe 1,2 milioni per un’acquacoltura sostenibile e competitiva
Un’acquacoltura innovativa, capace di garantire nuove opportunità di reddito agli operatori facendo leva sulla qualità e sulla diversificazione dei prodotti. Il tutto all’insegna della sostenibilità sotto il profilo ambientale e senza dimenticare il miglioramento della sicurezza e delle condizioni di lavoro.
Continua a leggere