AGRICOLTORI, IL GRIDO DI COLDIRETTI MANTOVA IN PIAZZA VIRGILIANA CONTRO IL CARO PREZZI

MANTOVA – Il grido di Coldiretti è alto anche a Mantova, con oltre 300 agricoltori e allevatori che hanno manifestato nel corso della mattinata di giovedì 17 febbraio in piazza Virgiliana insieme ai parlamentari Anna Lisa Baroni e Andrea Dara (entrambi collegati telefonicamente da Roma), ai consiglieri regionali Alessandra Cappellari, Antonella Forattini e Andrea Fiasconaro, al vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli e a numerosi sindaci e amministratori dei Comuni della provincia.

Continua a leggere

LATTE, COLDIRETTI: PRONTE PRIME DENUNCE CONTRO PRATICHE SLEALI, IN LOMBARDIA 40% ORO BIANCO ITALIANO

La Coldiretti è pronta a presentare le prime denunce contro pratiche sleali per tutelare il lavoro delle stalle di fronte alle speculazioni sul prezzo del latte che colpiscono allevatori e consumatori. E’ quanto afferma il presidente nazionale della Coldiretti Ettore Prandini nell’annunciare l’avvio della task force contro le pratiche sleali dopo la pubblicazione del decreto legislativo in Gazzetta ufficiale.  

Continua a leggere

MONTICHIARI – APRE FAZI, LA 93ª FIERA AGRICOLA ZOOTECNICA ITALIANA

L’intero quartiere fieristico di Montichiari completamente occupato, oltre 400 tra espositori e allevatori, tre mostre zootecniche nazionali di alto profilo (razza Frisona, razza Jersey per il sistema latte e la mostra cunicola), la presenza annunciata dei ministri Stefano Patuanelli (Politiche agricole, alimentari e forestali) e Giancarlo Giorgetti (Sviluppo economico), del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e degli assessori regionali Fabio Rolfi (Agricoltura) e Guido Guidesi (Sviluppo economico), dell’europarlamentare Paolo De Castro.

Continua a leggere

DA QUISTELLO A SUZZARA, ALL’ASOLANO, TERRENI SOTT’ACQUA E CEREALI A RISCHIO

MALTEMPO COLDIRETTI MANTOVA – È prematuro sbilanciarsi su una stima dei danni, ma per le campagne – rileva Coldiretti Mantova – alcuni problemi si sono verificati non soltanto nella zona del Basso mantovano lambita dal fiume Secchia, dove una trentina di ettari sono stati inondati dopo la rottura di un argine nei pressi di Quistello, ma anche nell’Asolano e in alcune zone tra Suzzara, Borgoforte, Buscoldo e Campitello, dove la rete dei fossi non è riuscita ad assorbire la grande quantità di acqua che si è riversata negli ultimi giorni. 

Continua a leggere

LATTE – COLDIRETTI LOMBARDIA: INDUSTRIA ABBASSA PREZZO ALLA STALLA, UNA SCELTA INACCETTABILE

latteMantova, 29 maggio – A dispetto dei contratti in vigore, l’industria del latte sceglie di abbassare il prezzo riconosciuto agli allevatori secondo una logica più speculativa che reale. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia a conclusione del tavolo di confronto con Italatte che fa capo al gruppo Lactalis, la più importante industria casearia a livello nazionale, che ha deciso di diminuire il prezzo riconosciuto alla stalla contravvenendo a quanto stabilito nei contratti ancora in essere, sempre rispettati dagli allevatori. Continua a leggere

ROLFI: STOP ‘FAKENEWS’ SU TV DI STATO, ‘REPORT'(RAI 3) HA MESSO IN CORRELAZIONE ALLEVAMENTI E DIFFUSIONE COVID-19

Fabio Rolfi

Milano, 14 aprile –  “Ieri sera è andato in onda su ‘Report’ un servizio in cui si è provato a mettere in correlazione diretta la vocazione agricola e zootecnica della pianura Padana con la diffusione del coronavirus. Un tentativo maldestro, una balla colossale che non può essere diffusa in prima serata sulla televisione di Stato. È l’ennesima azione denigratoria infondata verso un settore economico che tiene in piedi il Paese“.

Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi Fabio Rolfi. Continua a leggere

MODELLO 4: UN’ANOMALIA INFORMATICA BLOCCA IL NUOVO SISTEMA AUTOMATIZZATO

Cortesi v

A un passo dalla sua entrata in vigore ufficiale (2 marzo 2020 per i bovini, 23 marzo 2020 per gli avicoli), il Modello 4 informatizzato per la movimentazione dei capi presenta un’anomalia di funzionamento che potrebbe portare disagi agli allevatori.

Il Ministero della Salute infatti ha comunicato che per diversi mesi dall’implementazione il nuovo servizio non funzionerà correttamente, e chiede dunque agli operatori stessi di verificare costantemente la corretta esecuzione della registrazione automatica l’ultimo giorno utile nei tempi previsti dalla legge (il 7° giorno, ma il 3° per gli allevamenti bovini che hanno il registro informatizzato in Bdn e il 5° per gli avicoli). Continua a leggere