Bologna e Modena: ci vieni, ti fermi e poi ritorni. Perché in questi territori trovi cultura, buon cibo e un’ampia offerta di proposte per la vacanza attiva e il relax. Oltre ai percorsi della Motor Valley, della Food Valley e del Cineturismo. Insomma, un ventaglio di attività per tutte le esigenze e tutte le età.
Continua a leggereAndrea Corsini
Missione istituzionale in LUSSEMBURGO, il presidente BONACCINI incontra il Primo ministro XAVIER BETTEL
Missione istituzionale in Lussemburgo per il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, che in occasione della Festa della Repubblica è nel Granducato insieme agli assessori al Turismo e Trasporti, Andrea Corsini, e all’Agricoltura, Alessio Mammi.
Continua a leggereSicurezza stradale. Nuovo bando per potenziare e rinnovare mezzi e attrezzature per soccorso e supporto Vigili del Fuoco: 100mila euro a disposizione
Approvato dalla Giunta Emilia-Romagna, rivolto alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di settore che abbiano tra le finalità il soccorso in caso di emergenza e il sostegno alle attività dei distaccamenti dei Vigili del Fuoco. Per partecipare c’è tempo fino al 23 maggio
Continua a leggereROMAGNA E BOLOGNA PIÙ VICINE: dal 28 febbraio due nuove corse veloci con i treni Rock per i pendolari
Due nuove corse veloci tra la Romagna e Bologna per agevolare i pendolari che ogni giorno scelgono il trasporto su ferro per recarsi nel capoluogo emiliano. Regione e Trenitalia Tper aumentano l’offerta di viaggio per lavoratori e studenti mettendo a disposizione dal 28 febbraio, dal lunedì a venerdì, un nuovo treno Rock a due piani.
Continua a leggereBOLOGNA, FORLÌ, PARMA – dal 1° febbraio i veicoli con contrassegno invalidi potranno circolare senza barriere
Parte la sperimentazione di interscambio dati, tra le prime attive in Italia, per i mezzi delle persone con disabilità. Entro l’anno la misura sarà estesa in tutte le città dell’Emilia-Romagna. Schlein-Corsini: “Una misura di equità che semplificherà la vita di tanti cittadini” – Ztl (Zone a traffico limitato) pienamente accessibili per le persone con disabilità. E non solo nella propria città.


BOLOGNA – Nasce il nuovo impianto di manutenzione dei treni Rock e Pop: 24,5 milioni di euro e 200 persone occupate
È stato inaugurato oggi il nuovo impianto di manutenzione dei treni regionali di Trenitalia Tper, realizzato con un investimento di 24,5 milioni di euro all’interno del deposito ferroviario di via del Lazzaretto a Bologna, dove lavorano circa 200 persone. Un’estensione di 12 mila 300 metri quadrati, sei binari lunghi fino a 260 metri e 10 postazioni per la manutenzione, un binario per il lavaggio dei convogli con recupero delle acque, 432 pannelli fotovoltaici e 2.400 lampade a led.
VIA FRANCIGENA: arrivano 1,6 mln di euro di risorse nazionali per migliorare strade, sentieri e piste ciclabili nel tratto emiliano-romagnolo dello storico Cammino
Sentieri e piste ciclabili nuovi e più fruibili, percorsi protetti lungo le strade di grande traffico. Il tratto emiliano della via Francigena è pronto a rifarsi il look. Sono questi, infatti, i principali interventi di valorizzazione che riguardano i 138 km del percorso emiliano della via Francigena, che va dal Guado di Sigerico nel Comune di Calendasco (PC) al crinale appenninico nel Comune di Berceto (PR).
Continua a leggereSALDI INVERNALI. IN EMILIA-ROMAGNA SI PARTE IL 5 GENNAIO 2022
Ritornano le regole ordinarie. Gli sconti a partire da mercoledì 5 gennaio e per una durata massima di 60 giorni. Inoltre nei 30 giorni antecedenti l’avvio delle vendite di fine stagione resta confermato il divieto di vendite promozionali di capi di abbigliamento e accessori, oltre a calzature, biancheria intima, pelletteria e tessuti per abbigliamento e arredamento
Continua a leggereSTOP ALLA PROROGA DELLE CONCESSIONI BALNEARI A FINE 2023: DAL 2024 LIBERO MERCATO
“Dopo la sentenza del Consiglio di Stato ora è davvero urgente che il Governo affronti in modo definitivo la materia attraverso una legge di riordino delle concessioni demaniali con finalità turistico ricreative. Un provvedimento da troppo tempo rinviato e che dovrà contenere criteri molto chiari per tutelare il lavoro, la professionalità e gli investimenti fatti dagli imprenditori balneari”.
EMILIA-ROMAGNA, TRASPORTI : RITARDI, CANCELLAZIONI E GUASTI SULLE LINEE FERROFIARIE DEI PENDOLARI
“Una situazione inaccettabile. Troppi ritardi e disservizi sulle linee ferroviarie più utilizzate dai pendolari e proprio in una fase delicata nella quale dobbiamo essere tutti impegnati al massimo per garantire la piena ripartenza delle attività dopo l’emergenza sanitaria. Così non va affatto bene e ho già contatto i vertici di Trenitalia Tper per avvisarli che sono pronto a far scattare le penali previste dal Contratto di servizio se nelle prossime ore non sarà riportata a regime la funzionalità dei trasporti su ferro”.
Continua a leggere