Dal 20 maggio al 30 novembre 2022 le associazioni e gli enti sportivi, in particolar modo cotignolesi o che abitualmente praticano l’attività sul territorio comunale, possono utilizzare gratuitamente le aree verdi comunali.Per farne richiesta basta compilare l’apposito modulo.
Continua a leggereAREE VERDI
ASSOCIAZIONE IL GELSO di SAN GIORGIO-BIGARELLO PRESENTA LE ATTIVITÀ 2022
Con il patrocinio del Comune di San Giorgi-Bigarello, l’Associazione di volontariato IL GELSO presenta le attività 2022. Gli incontri/visite saranno gratuiti e si terranno, salvo diversa indicazione, alla Biblioteca del Centro Culturale di San Giorgio in Via Frida Kahlo di San Giorgio Bigarello (MN).

Torna “ViVi il Verde”: dal 17 al 19 settembre circa 100 appuntamenti in parchi e aree verdi dell’Emilia-Romagna
Visite guidate, incontri, laboratori, camminate, arteterapia, trekking, presentazione di volumi, letture, iniziative per i più piccoli e per la prima volta un concorso fotografico. E’ all’insegna della natura, del benessere e di una ritrovata socialità nei parchi e nelle aree verdi della regione l’ottava edizione di “ViVi il Verde”, a cura del servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, che si svolgerà dal 17 al 19 settembre, toccando un po’ tutte le province.
Continua a leggereAMBIENTE. METTIAMO RADICI PER IL FUTURO: si allarga il corridoio verde dell’Emilia-Romagna grazie alle nuove 580mila piante distribuite gratuitamente dalla Regione
Nonostante l’emergenza sanitaria, superato l’obiettivo alla chiusura della prima fase del programma. Reggio Emilia la provincia più virtuosa. Online tutti i dati sugli alberi piantati, comune per comune. Pronti contributi fino al 75% ai Comuni che si candidano per la realizzazione di progetti di forestazione urbana: domande fino al 1° luglio 2021
L’Emilia-Romagna è sempre più verde. Si rafforza e accelera il progetto “Mettiamo radici per il futuro”, il grande piano green messo in campo dalla Regione per incrementare la superficie boschiva e le aree verdi con la messa dimora di 4,5 milioni di nuovi alberi, uno per ogni abitante, entro i prossimi quattro anni.
Continua a leggereAMBIENTE. L’Emilia-Romagna accelera: dal 1° ottobre all’11 gennaio piantati 360 mila alberi. Entro il 2025 con 4,5 milioni di alberi in più
BOLOGNA – Già 360mila alberi piantati in poco più di tre mesi – dal 1° ottobre 2020 all’11 gennaio 2021 -, di cui quasi 100mila grazie alla campagna natalizia “Aggiungi un albero ai tuoi regali”.
Sono le cifre di “Mettiamo radici per il futuro” il piano voluto dalla Regione per incrementare la superficie boschiva e le aree verdi dell’Emilia-Romagna e dare così un contributo alla lotta al cambiamento climatico, migliorare la qualità dell’aria e la qualità paesaggistica del territorio.
Continua a leggereBASSA ROMAGNA PARTECIPA A “VIVI IL VERDE 2020” CON UN VIDEO SUL PODERE PANTALEONE
Il filmato riprende la fauna dell’oasi in slow motion durante i mesi di lockdown
Il Ceas Bassa Romagna partecipa al concorso regionale “Premio ViVi il Verde 2020”, nell’ambito della settima edizione dell’omonima rassegna. Il concorso è rivolto a video e racconti che hanno coinvolto i giardini, i parchi e le aree verdi dell’Emilia-Romagna durante la pandemia.
LOTTA ALLA CIMICE ASIATICA: plotone di 110 vespe samurai lanciato nelle campagne di CAMPOGALLIANO
Tra giugno e luglio gli altri lanci in regione dell’insetto, innocuo per l’uomo e gli altri animali. Il Piano di contrasto è stato approvato con decreto ministeriale e previsto su tutte le regioni del nord Italia con 712 siti totali distribuiti lungo i corridoi ecologici
Bologna, 15 giugno – È piccolissima e già presente in regione, non è pericolosa per l’uomo e neanche per gli animali o le api, si ciba di polline e non punge, il suo unico nemico è la cimice asiatica, il pericoloso parassita che da tempo danneggia le produzioni frutticole della regione e del nord Italia. Il Trissolcus japonicus, più comunemente noto come vespa samurai, è il grande alleato degli agricoltori nella lotta biologica alla cimice asiatica che ha ufficialmente preso il via questa mattina con il primo lancio nelle campagne modenesi. Continua a leggere
COTIGNOLA: AREE VERDI DISPONIBILI GRATUITAMENTE PER ASSOCIAZIONI SPORTIVE DEL TERRITORIO
Cotignola, 12 giugno – Fino al 15 ottobre 2020 le associazioni sportive, in particolar modo cotignolesi o che abitualmente praticano l’attività sul territorio comunale, potranno utilizzare gratuitamente le aree verdi comunali per riprendere le proprie attività sportive sospese durante l’emergenza Covid-19.

Parco Pertini a Cotignola
AMBIENTE: 300 milioni di euro su trasporti, energia, combustione di biomasse, agricoltura e attività produttive
Bologna, 30 maggio – Interventi finanziati dalla Regione per 300 milioni di euro su trasporti, energia, combustione di biomasse, agricoltura ed attività produttive e che prevedono strumenti di pianificazione e programmazione, per la riduzione delle emissioni in atmosfera e quindi della tutela della salute.
Meno traffico e più aree verdi, ciclabili e pedonali nelle città; risorse per il trasporto pubblico, con autobus nuovi ed ecoincentivi per rottamare i veicoli più inquinanti e promuovere la mobilità elettrica. Continua a leggere
SANIFICAZIONE DELLA CITTÀ: AL VIA IL SECONDO INTERVENTO NEI QUARTIERI, AREE VERDI… GIOVEDÌ 30 APRILE
Mantova, 29 aprile – L’operazione voluta dall’Amministrazione Palazzi riguarderà tutti i quartieri, le aree verdi, panchine, Citybin, arredi urbani e le giostre per bambini, anche se l’ultimo decreto del Governo dispone che restino ancora chiuse.
In vista dell’attuazione della fase del programma di ripresa delle attività, inizia giovedì 30 aprile, alle 7:00, il secondo intervento di pulizia straordinaria con sanificazione delle strade della città. Continua a leggere