COVID: In EMILIA-ROMAGNA i non vaccinati rischiano 10,9 volte in più di finire in terapia intensiva

L’efficacia dei vaccini anti Covid continua a confermarsi molto elevata, soprattutto nel prevenire i ricoveri in ospedale, in terapia intensiva e i decessi.

A confermarlo ancora una volta l’ultimo Report dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna, che ha analizzato l’incidenza del Covid-19 e delle sue conseguenze sul territorio nelle settimane comprese dal 21 ottobre al 17 novembre.

Continua a leggere

ZONA ARANCIONE SCURO, da giovedì 25 febbraio e fino all’11 marzo, per 14 Comuni dell’Emilia-Romagna

Zona arancione scuroda giovedì 25 febbraio e fino all’11 marzo, per 14 Comuni dell’Emilia-Romagna dove da giorni si registra una situazione di progressiva criticità a causa dell’incremento dei contagi da Covid-19.

E’ quanto deciso da Regione e sindaci. Una misura che riguarda tutti i Comuni che fanno capo all’Ausl di Imola – e quindi Imola, Castel San Pietro, Medicina, Mordano, Castel Guelfo, Dozza, Casalfiumanese, Fontanelice, Borgo Tossignano, Castel del Rio -, e quelli confinanti di Bagnara di Romagna, Conselice, Massa Lombarda e Riolo Terme, in provincia di Ravenna, che ricadono nel territorio dell’Ausl Romagna.

Continua a leggere

COMPLETATO IL PRIMO STUDIO DI REGIONE EMILIA-ROMAGNA SUL COVID VARIANTE INGLESE: dei 204 campioni analizzati il 4 e 5 febbraio sono positivi 57.

I campioni sono stati raccolti in tutte le microbiologie delle Asl regionali, mentre il sequenziamento è stato effettuato dall’Ausl della Romagna e dall’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna. Al via anche una nuova ricerca, su 177 campioni raccolti in tutto il territorio il 12 febbraio

L’Emilia-Romagna ha concluso il primo studio sulla diffusione della cosiddetta “variante inglese” del Coronavirus: dei 204 campioni su cui è stata effettuata l’analisi, raccolti da Piacenza a Rimini il 4 e 5 febbraio, ne risultano effettivamente positivi alla variante 57, pari al 27,9%. Su 9 campioni (213 era il numero totale di quelli raccolti) non è stato possibile procedere per insufficienza di materiale organico.

Continua a leggere

SCUOLA. La Giunta regionale decide il rinvio al 25 gennaio ritorno lezioni in presenza scuole superiori

Fino al 24 gennaio proseguono in presenza materne, elementari e medie e alle superiori la didattica a distanza al 100%. La curva pandemica nell’analisi della sanità nazionale e regionale consiglia l’adozione di un principio di cautela. Donini: “Solo nei prossimi giorni avremo un quadro più chiaro”. Salomoni: “Grazie a uno straordinario lavoro di squadra, qui messo a punto un piano regionale per la ripartenza che siamo pronti ad attuare non appena possibile”

BOLOGNA – L’aumento dei contagi, con gli esperti – dall’Istituto superiore di sanità alla sanità regionale – che prevedono un possibile innalzamento della curva epidemiologica anche nei prossimi giorni, richiede ora la massima precauzione.

Continua a leggere

SANITA’: alle Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna oltre 44 mln di euro per promuovere hub e funzioni sovra-aziendali

Bonaccini e Donini: “Nei casi più difficili è importante potersi curare contando sulla rete specialistica a disposizione di tutti gli emiliano-romagnoli

BOLOGNA – Dal centro per la gestione delle emergenze microbiologiche di Bologna all’unità per le disabilità gravi dell’età evolutiva di Reggio Emilia; dal centro grandi ustionati a Cesena all’hub per le urgenze micro-vascolari di Modena, fino alla riabilitazione per le cerebrolesioni gravi a Ferrara: da una parte la sanità dell’Emilia-Romagna punta a una medicina di territorio sempre più vicina ai cittadini, dall’altra valorizza in chiave di sistema le proprie eccellenze più specializzate.

Continua a leggere

Sanità. Pazienti extra Ue con patologie gravi, soprattutto bambini: l’Emilia-Romagna continua ad assisterli

La Regione conferma il Programma sanitario previsto nell’ambito delle politiche di cooperazione internazionale, compreso il Progetto Chernobyl per i minori delle aree colpite dall’incidente nucleare, lo storico rapporto con il popolo Saharawi e l’aiuto a popolazioni oggetto di eventi eccezionali come calamità, conflitti armati, epidemie. Risorse fino a 1,5 milioni di euro

BOLOGNA – Pazienti, soprattutto bambini, affetti da patologie anche gravi, provenienti da Paesi extra Ue, dove ricevere cure adeguate è a volte difficile se non impossibile, per mancanza di strutture sanitarie e di personale medico in possesso di specializzazioni appropriate agli interventi richiesti.

Continua a leggere

NASCE IN EMILIA-ROMAGNA LO STUDIO INTERNAZIONALE CHE SCOPRE LE CAUSE DELLA MORTE DA CORONAVIRUS

BonacciniBologna, 1 settembre – “Lo studio del Policlinico Sant’Orsola di Bologna, che ha coinvolto anche il Policlinico di Modena e l’Università di Modena e Reggio Emilia, sui meccanismi responsabili dell’elevata mortalità in terapia intensiva dei pazienti affetti da Coronavirus è un altro esempio dell’eccellenza della sanità pubblica dell’Emilia-Romagna e della qualità professionale di chi vi lavora. Continua a leggere

CORONAVIRUS. DA SETTEMBRE SCREENING SIEROLOGICO GRATUITO PER IL PERSONALE DELL’ UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Donini: “Un segnale di grande attenzione da parte del mondo accademico, che conferma la collaborazione in atto sin dall’inizio dell’emergenza. Continuiamo a lavorare insieme per individuare e circoscrivere eventuali focolai, soprattutto dove c’è maggiore possibilità di interazione personale

Bologna, 20 luglio – Raccoglie il plauso della Regione Emilia-Romagna, per voce dell’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, l’iniziativa dell’Università di Bologna, che ha annunciato per settembre l’avvio di una campagna di screening sierologico – gratuita e su base volontaria – a tutto il personale, in vista della ripresa delle attività didattiche con il nuovo anno accademico. Continua a leggere

CORONAVIRUS: al via lo screening sierologico con test gratuiti sui donatori di sangue in Emilia-Romagna, 130mila quelli coinvolti

L’assessore Donini: “Ora acceleriamo anche sui test sierologici. Grazie ai donatori, che ancora una volta dimostrano generosità e senso di responsabilità

Donini-visita-Casa-Donatore 2.JPG

L’assessore Donini in visita alla Casa dei Donatori di sangue

Bologna, 14 luglioTest sierologici gratuiti ai donatori di sangue dell’Emilia-Romagna e una nuova indagine epidemiologica per la ricerca degli anticorpi per infezione da Covid 19, che riguarda potenzialmente 130mila donatori. Continua a leggere

EMILIA ROMAGNA, AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS: NESSUN DECESSO e 53 NUOVI POSITIVO, DI CUI 41 ASINTOMATICI

L’assessore Donini: “In pochi giorni nuova ordinanza per i test sierologici obbligatori per tutti i lavoratori del comparto, prevenzione e tracciamento per la tutela dei lavoratori e della salute pubblica

RAFFAELE DONINI.jpg

Bologna, 10 luglio – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 28.822 casi di positività53 in più rispetto a ieri, di cui 41 persone asintomatiche individuate nell’ambito del contact tracing e dell’attività di screening regionale a seguito di test sierologici. Continua a leggere