A Bologna mercoledì 22 giugno convegno in Regione con Cineca, Ufficio scolastico regionale, imprese, Università, Associazione Scuola Politecnica ITS, Confindustria Emilia-Romagna, Enti di formazione. Interverrà il Commissario straordinario di Anpal e Anpal Servizi, Raffaele Tangorra
Continua a leggereBig data
L’EMILIA-ROMAGNA CONTINUA AD INVESTIRE E SOSTIENE 25 PROGETTI DI 19 GRUPPI E AZIENDE
Auto e moto elettriche, medicina di precisione, agricoltura 4.0, logistica, intelligenza artificiale e big data. Bonaccini-Colla: “Idee di impresa ad alta digitalizzazione per crescita sostenibile e buon lavoro”
Soluzioni per la mobilità sostenibile nelle città, la sicurezza dei treni, tecnologie per il miglioramento delle prestazioni dei veicoli a propulsione elettrica e ibrida, intelligenza artificiale applicata a super car elettriche.
Continua a leggereTransizione digitale. Reti, Big Data, supercalcolo, competenze: l’Emilia-Romagna si propone come laboratorio per l’Italia
Una regione Data Valley europea, che grazie alla propria Agenda Digitale vuole essere laboratorio e apripista per il Paese sulle politiche per la transizione digitale, fra i pilastri del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR): ecco come l’Emilia-Romagna si è presentata oggi al ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, protagonista di un’intera giornata nel bolognese tra visite alle eccellenze tecnologiche e incontri in Regione. Accompagnato dal presidente Stefano Bonaccini, dall’assessore all’Agenda digitale, Paola Salomoni, e di volta in volta da diversi rappresentanti della Giunta, come gli assessori allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, e alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, e da esponenti del mondo dell’Università e dell’impresa.
Continua a leggereRIPARTENZA. REGIONE EMILIA-ROMAGNA APPROVA IN GIUNTA IL “DOCUMENTO STRATEGICO REGIONALE 2021-2027”
Il Dsr assume gli obiettivi del Patto per il Lavoro e per il Clima dopo un ampio confronto con i firmatari. Ora l’esame del documento in Assemblea legislativa per arrivare all’approvazione definitiva in Aula a fine giugno. Strategia S3, i campi di intervento: Big data, Intelligenza artificiale, trasformazione ecologica, space economy, automotive, salute, cultura, manifattura e filiere innovative, agroalimentare, turismo
Una visione del futuro condivisa. Un programma unitario degli obiettivi da raggiungere attraverso l’azione coordinata di investimento delle risorse europee e nazionali stanziate per la ricostruzione. Per il rilancio e lo sviluppo sostenibile dell’Emilia-Romagna, tenendo insieme le esigenze di breve periodo con le trasformazioni strutturali di lungo termine, per rafforzare le reti sociali, ricucire le distanze territoriali, rafforzare la competitività del sistema economico-produttivo e l’attrattività della regione.
Continua a leggere