La biodiversità e la funzione svolta del Capitale Naturale nella difesa della vita sono i temi protagonisti del calendario 2021 del Parco del Mincio. Negli scatti dedicati al nuovo anno è infatti riunito un emozionante racconto per immagini di diverse specie che popolano l’area protetta: alcune che raramente si avvistano, altre più comuni, ciascuna con un suo ruolo e tutte ugualmente importanti negli ecosistemi del Mincio.
Continua a leggerebiodiversità
REGGIOLO: AL VIA I LAVORI PER LA CREAZIONE DI DUE NUOVI PARCHI URBANI
REGGIOLO – Nuovi spazi per la comunità. A Reggiolo si lavora per la riqualificazione di due aree verdi dove nasceranno due parchi urbani. Il primo riguarda il progetto di rinaturalizzazione di un’area agricola in via Pironda, che sarà un vero e proprio bosco urbano di fronte al parco Chico Mendes. Il parco avrà una dimensione di circa due ettari e vedrà la piantumazione di oltre 900 specie arboree, che contorneranno uno stagno.

SISTEMI VERDI, ROLFI: 867.000 EURO A ENTI GESTORI DELLE RISERVE NATURALI PER TUTELA BIODIVERSITÀ
LUOGHI ACCESSIBILI ANCHE PER INTERCETTARE FLUSSI NELLA FASE POST COVID
MILANO – La Regione Lombardia ha stanziato 867.000 euro per gli enti gestori delle riserve naturali del territorio lombardo con l’obiettivo di contribuire alla tutela dell’ambiente, alla salvaguardia delle risorse naturali disponibili, al mantenimento di strutture e infrastrutture presenti e al recupero di aree degradate. È quanto stabilito dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi.
Continua a leggereCHE GUSTO HANNO LE PIANTE? Dall’aromaterapia al rumore delle foglie, nasce a Cento il GIARDINO DEI SENSI E DELLA BIODIVERSITA’
Un ampio e articolato percorso che ospita piante scelte in particolare per stimolare le percezioni, rendendo fruibile ogni area anche a persone con scarsa mobilità. Inaugurazione oggi con l’assessore Felicori

CENTO DI FERRARA – Un luogo con un valore terapeutico e di inclusione sociale, di recupero ambientale e di potenziamento della biodiversità, fruibile dall’intera comunità, anche dalle fasce più fragili dei cittadini.
Continua a leggereL’EMILIA-ROMAGNA INVESTE NEL BIO: altri 1,5 milioni di euro per accogliere tutte le domande di contributo presentate dalle imprese biologiche
Mammi: “In sei anni abbiamo investito circa 137 milioni, ecco perché oggi siamo la prima Regione italiana nella trasformazione e nell’export di prodotti bio“
BOLOGNA – Una scelta alimentare del consumatore, ma anche una pratica agricola che difende il clima e tutela la biodiversità. È il biologico, un settore in continua crescita e che vede le imprese ditrasformazione agroindustriale e commercializzazione di prodotti biologici emiliano-romagnole al primo posto in Italia.
Continua a leggereL’INCANTO DEL FOLIAGE A PARCO DELLE BERTONE. VISITE GUIDATE CON LE GEV DEL PARCO DEL MINCIO
GOITO – Alle Bertone domenica l’appuntamento è con lo spettacolo del foliage, che si può ammirare guardando le chiome delle diverse specie di alberi secolari. Il Centro Visite del Parco del Mincio risplende dei colori dell’autunno che sta rivestendo di oro, rosso e ocra gli imponenti alberi del giardino romantico dei conti d’Arco.

ALFONSINE: tour guidato in bicicletta da Casa Monti fino al Reno
Domenica 18 ottobre ad Alfonsine ci sarà il tour guidato in bicicletta “Da Casa Monti al Reno”, alla scoperta del territorio e della sua biodiversità.

IL CONSORZIO AGRITURISTICO MANTOVANO ALLA FIERA MILLENARIA CON I PRODOTTI DI FATTORIA, BIOLOGICI E BIODIVERSITÀ
Come ogni anno il Consorzio agrituristico mantovano partecipa alla Fiera Millenaria di Gonzaga. Un’edizione ridotta, vista l’emergenza coronavirus, che vedrà ridimensionata anche la partecipazione delle aziende, senza perdere nell’offerta di prodotti contadini e delle degustazioni di prodotti di fattoria. Continua a leggere
MANTOVA, AL MERCATO CONTADINO CLARK LAWRENCE “SCAMBIO DI SEMI” PER TUTELARE LE VARIETÀ ANTICHE
Il Consorzio agrituristico mantovano da oltre 10 anni organizza eventi ed iniziative a tutela della biodiversità. Ecco allora che sabato 15 febbraio al mercato contadino si porrà l’accento sullo scambio di semi per tutelare le varietà antiche.
AL MERCATO CONTADINO DI BORGOCHIESANUOVA
Sabato 15 febbraio dalle 9 alle 13.00 ci sarà la possibilità si scambiarsi i semi di varietà antiche. I clienti del mercato all’info point potranno trovare Clark Lawrence inventore de “La macchina Fissa” che porterà diverse varietà di semi. La cittadinanza è tutta invitata a partecipare (per gli volesse portate i propri semi per dare vita allo scambio, è molto gradito). Continua a leggere
QUISTELLO, PER SANT’ANTONIO SI PARLA DI BIODIVERSITÀ: CONVEGNO ORGANIZZATO DA COLDIRETTI
«L’arca di Noè: il valore della biodiversità». È questo il tema scelto da Coldiretti e dalla Parrocchia di Quistello per celebrare la tradizionale festa di Sant’Antonio abate, patrono degli allevatori e protettore degli animali, la cui ricorrenza cade il 17 gennaio prossimo. Continua a leggere