SVILUPPO SOSTENIBILE E TERRITORIO. Regione Emilia-Romagna accelera sulla transizione digitale ed ecologica

Presentata a Carpi l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss) dell’Unione Terre d’Argine: 9 progetti, per un contributo di 6,5 milioni e un investimento di oltre 9 milioni di euro.

A livello regionale oltre 109 milioni di euro per i territori. Bonaccini: “Insieme agli Enti locali per costruire un futuro più inclusivo, sostenibile e partecipato”. Bellelli: “Percorsi e iniziative per la crescita delle comunità locali”

Continua a leggere

IL CLIMA E LA NATURA: A GONZAGA LUCI SPENTE DEL MUNICIPIO E DELLA TORRE CIVICA PER HEARTH HOUR

Sabato 25 marzo in ciascun Paese, si terrà la 14esima edizione dell’Ora della Terra, che coinvolgerà milioni di persone insieme a migliaia di città, monumenti e luoghi simbolo. 

Earth Hour è un evento senza frontiere, che unisce le persone sulla Terra per vincere la sfida climatica attraverso il gesto simbolico di spegnere la luce per un’ora.

Continua a leggere

IMPRESE E FILIERE: dalla Regione 20 milioni alle Pmi per implementare tecnologie e sistemi di processo, prodotto, servizi e organizzativi

Venti milioni di euro per finanziare gli investimenti delle imprese emiliano-romagnole, del settore manifatturiero e dei servizi alla produzione, che puntano a implementare tecnologie e sistemi per innovazioni di processo, di prodotto, di servizio. Il tutto contribuendo alla lotta al cambiamento climatico.

Continua a leggere

CLIMATE SPACE: Sguardi d’autore sulla crisi climatica: cortometraggi, incontri, laboratori, sonorizzazioni – TEATRO DAL VERME di MILANO

In occasione dei concerti che Ludovico Einaudi terrà nella Sala Grande del Teatro Dal Verme dall’1 al 18 dicembre, torna a Milano Climate Space, uno spazio offerto alla riflessione sulla crisi climatica e ambientale, attraverso quindici cortometraggi d’autore selezionati da Francesco Cara da un’idea di Ludovico Einaudi.

Continua a leggere

OSCAR GREEN A PALAZZO DUCALE MANTOVA: gli Oscar della Coldiretti ai progetti innovativi per vincere le sfide su clima, energia e cibo

L’impegno concreto dei giovani agricoltori lombardi di fronte alle sfide ambientali per garantire cibo ed energia al Paese in maniera sempre più sostenibile sarà al centro della giornata organizzata da Coldiretti Lombardia a Mantova, in occasione della consegna degli Oscar Green, i premi promossi da Coldiretti Giovani Impresa per valorizzare le idee innovative nelle campagne italiane.

Continua a leggere