È Andrea Baratta, artista carrarese, l’autore di sei sculture di soggetto mitologico, provenienti dalla reggia dei Pico a Mirandola e oggi a Palazzo Ducale di Mantova
Continua a leggerecorte vecchia
SCUOLA A DISTANZA: “FORSE CHE SI FORSE CHE NO” UNA LEZIONE AL MUSEO
MANTOVA – La didattica a distanza avrà dei limiti ma ogni cosa negativa possiede pur sempre delle occasioni da sfruttare, basta metterci un po’ di creatività. Deve aver pensato a questo il professore di italiano e storia dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Mantegna di Mantova, che ha chiesto a Palazzo Ducale di tenere una giornata di lezione dalle sale della reggia.
PALAZZO DUCALE: dal mese di ottobre aumenta la capienza dei visitatori
Già dal 2 ottobre, Palazzo Ducale di Mantova ha aumento in maniera considerevole la possibilità di accogliere il pubblico nelle nuove modalità di accesso.

MANTOVA, PALAZZO DUCALE – IL 1° NOVEMBRE INGRESSO GRATUITO ALLA MOSTRA DU GIULIO ROMANO
Per chi ancora non l’avesse fatto, venerdì 1° novembre – anniversario della scomparsa di Giulio Romano – ci sarà una ragione in più per visitare la mostra Con nuova e stravagante maniera. Giulio Romano a Mantova. Grazie infatti al contributo dello sponsor Gruppo Finservice, il Complesso Museale Palazzo Ducale riserva un’intera giornata di ingressi gratuiti al percorso della mostra, dalle ore 8.20 alle 21.15 (con ultimo ingresso alle 20.20).
Si consiglia, per agevolare la visita e i flussi, di programmare l’ingresso in mostra di buon mattino o verso sera, evitando le ore centrali che si preannunciano le più affollate. Continua a leggere
MANTOVA – LaGALLERIA ARTE CONTEMPORANEA inaugura CLOSER TO STRANGE. Canan Dagdelen e Giuliana Natali
CLOSER TO STRANGE è la nuova mostra curata da Peter Assmann e Renata Casarina, che si inaugura venerdì 14 giugno alle 18.00 ne LaGalleria spazio arte contemporanea- Palazzo del Capitano (piazza Sordello 42A) Mantova.
Qualcosa di strano, “Closer to strange”, appare: sono altri mondi possibili, galassie smarrite dove ancora possono vivere primarie forme ataviche modulate in terracotta da Canan Dagdelen, insieme a creature primitive, a inflorescenze inquietanti magistralmente intrecciate da Giuliana Natali. Fabbriche di cosmi gettati nello spazio o incurvati dentro i meandri dell’io. Realtà sommerse, scavate, tirate fuori da recessi della memoria collettiva o ancestrale. Continua a leggere
MANTOVA – PALAZZO DUCALE – VISITA GUIDATA AL CICLO DEGLI ARAZZI RAFFAELLESCHI
Il 30 novembre, alle ore 20.30 in occasione dell’apertura serale della Reggia dei Gonzaga, visita guidata incentrata sul prestigioso ciclo di arazzi raffaelleschi esposti lungo il tradizionale percorso di Corte Vecchia a cura di Renata Casarin, Vice Direttrice del Complesso Museale Palazzo Ducale e Michela Zurla, Funzionario Storico dell’Arte.VENERDÌ SERA AL DUCALE offre l’occasione per approfondire la conoscenza di questi preziosi manufatti e decodificarne le rappresentazioni tratte dagli Atti degli Apostoli. La partecipazione è gratuita, con ritrovo presso l’ingresso del percorso di Corte Vecchia alle ore 20.30. Continua a leggere
VERONA-MANTOVA: UNFINISHED PISANELLO. Nuove indagini sul ciclo cavalleresco di Palazzo Ducale
Lunedì 26 e martedì 27 novembre sono in programma due giornate di studio dedicate alla figura di Antonio di Puccio Pisano, detto il Pisanello (Pisa o Verona, ante 1390 – Napoli ?, 1455 circa) dal titolo “Unfinished Pisanello: nuove indagini sul ciclo cavalleresco di Palazzo Ducale“, organizzate dal Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova con il patrocinio dell’Università di Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà.
Le due giornate, saranno l’occasione per approfondire la conoscenza delle straordinarie opere murali del ciclo cavalleresco realizzate dall’artista tra il 1436 e il 1444 e visitabili lungo il percorso di Corte Vecchia della reggia gonzaghesca. Continua a leggere
MANTOVA – PALAZZO DUCALE APERTO DURANTE LE FESTIVITÀ NATALIZIE
Il Museo di Palazzo Ducale rimane aperto con orario ordinario durante le festività natalizie: unici giorni di chiusura il 25 dicembre 2017 e il 1° gennaio 2018.
Ogni sabato e ogni domenica di dicembre (23 e 24 dicembre, 30 e 31 dicembre) alle ore 11 e alle ore 15 partono le visite guidate* a orario fisso.
Martedì 26 dicembre visite guidate* alle 11 e 15.
Sabato 6 gennaio visite guidate* alle ore 10, 11, 12, 15 e 16.
Domenica 7 gennaio, come ogni prima domenica del mese, si entra gratuitamente con visite guidate* alle ore 10, 11, 12, 15 e 16.
La domenica e nei giorni festivi, Corte Vecchia apre alle ore 13.45.
(*) Il servizio di visita guidata costa € 5 a persona e si prenota alla biglietteria tel. 0376224832.
MANTOVA – ANGELI e SANTI in ESPOSIZIONE a CORTE VECCHIA CAPPELLA GONZAGHESCA
PALAZZO DEL CAPITANO
dal 25.11.2017 al 4.3.2018
Inaugurazione 25 novembre – ore 11.00
Sabato 25 novembre ore 11, il direttore di Palazzo Ducale Peter Assmann con il critico d’arte Gianfranco Ferlisi presenterà il nuovo allestimento di opere grafiche nella Cappella della Crocifissione nel Palazzo del Capitano, che rimarrà visitabile, con ingresso con biglietto Corte Vecchia, fino al 4 marzo 2018.
Un disegno di Antonio Maria Viani e dodici immagini a stampa animano, con mirabili figure di angeli, la gonzaghesca Cappella della Crocifissione di Palazzo del Capitano: si dipana così un breve ma intenso racconto imperniato su creature celesti che da sempre alimentano un immaginario di forme stilizzate e rarefatte, riferimento millenario di un’umanità fiduciosa e credente. Continua a leggere
MANTOVA – IN ESPOSIZIONE I “GIARDINI COSMICI” DEGLI ARTISTI ALDO GRAZZI e MAURIZIO DONZELLI
GIARDINI COSMICI inaugurazione Venerdì 10 novembre alle ore 18 Palazzo del Capitano, Piazza Sordello con installazioni in Palazzo Ducale, percorso museale di Corte Vecchia a cura di Peter Assmann e Renata Casarin.
Il recinto, il numero, il tempo, l’elezione del sito appartengono alla storia di ogni giardino che è il primo luogo abitato dall’uomo e cui l’uomo che ne è stato estromesso agogna ritornare. Per gli antichi persiani il termine paradeis significa giardino: paradiso è giardino e giardino è paradiso, cercato dall’uomo e abitato dal divino. Partendo da questi assunti, Palazzo Ducale presenta negli spazi de LaGalleria la mostra Giardini cosmici, che vede protagonisti Aldo Grazzi e Maurizio Donzelli, con installazioni site specific nelle sale di Corte Vecchia. Continua a leggere