“Nel settore lattiero caseario stiamo attraversando una fase di mercato molto volatile e a tratti caratterizzata da scelte estremamente prudenziali come l’orientamento ad aumentare gli stock ed è ipotizzabile che nei prossimi mesi il prezzo del latte spot salirà ancora, come risposta a una carenza produttiva su scala comunitaria e per sostenere le stalle, alle prese con costi di gestione in forte crescita”.
Continua a leggerecosti
SUINI, Coldiretti Mantova: PRODOTTI SOTTO PRESSIONE. Ronconi (Anas): SETTORE VICINO AL COLLASSO
“Il settore suinicolo è vicino al collasso e temo chiusure o progressivi spostamenti verso le soccide. Con i rincari di materie prime ed energia temo che il comparto non riesca a reggere l’ondata. Già oggi i costi di produzione si aggirano mediamente intorno a 1,80-1,90 euro al chilogrammo e se le quotazioni non arriveranno molto rapidamente intorno ai 2 euro al chilo, dovremo fare i conti con aziende in default”.
Continua a leggerePOMODORO IN STALLO: A TERRA LA TRATTATIVA SUL PREZZO, MA I COSTI PRODUTTIVI DECOLLANO
È una situazione di assoluto stallo quella che sta vivendo il pomodoro da industria, stretto tra un aumento vertiginoso dei costi di produzione e una contrattazione per il prezzo della campagna 2022 che ancora appare lontana dall’essere definita.
Continua a leggereCRISI COSTI IN AGRICOLTURA. COLDIRETTI MANTOVA INCONTRA IL PREFETTO FORMIGLIO
Il presidente e il direttore di Coldiretti Mantova, Paolo Carra ed Erminia Comencini, il delegato provinciale di Coldiretti Giovani Impresa, Giovanni Bellei, hanno incontrato il prefetto Michele Formiglio nel Palazzo del Governo in via Principe Amedeo.
Continua a leggereAGRICOLTURA 2022, CAPPELLINI di CONFAI: di fronte all’incertezza ridurre i rischi e optare per servizi terziarizzati
“L’auspicata ripartenza dell’economia agraria pare preannunciarsi come un processo tutt’altro che rapido nel quadro di una stagione che sarà ancora presumibilmente segnata dall’instabilità climatica, l’imprevedibilità dei mercati internazionali e l’alto costo dell’energia”.
Continua a leggereCOVID-19 E COSTI DI PRODUZIONE: A PAGARE DI PIÙ NEL LUNGO PERIODO È L’AGRICOLTURA
La diffusione pandemica del Covid-19, nel lungo periodo, ha determinato un aumento sostanziale e considerevole dei costi di produzione delle coltivazioni agricole e degli allevamenti. A dirlo è l’ultimo rapporto del Centro Studi di Confagricoltura (base dati Ismea), che ancora una volta fotografa alla perfezione il momento che il settore sta attraversando.
Continua a leggereL’INFLAZIONE STROZZA LE IMPRESE AGRICOLE E SALGONO I COSTI
I Il balzo dei beni energetici oltre a spingere l’inflazione si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi non compensati da prezzi di vendita adeguati. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi a novembre 2021 che su base annuale evidenziano un aumento dei prezzi alimentari pari all’1,7% meno della metà dell’inflazione che è salita al 3,8%.
Continua a leggereSAN VALENTINO IN LOMBARDIA: LA MAPPA DEI “TI AMO” CON UNA SPESA DI 20 EURO PER PIANTE E FIORI
Poco più di 20 euro per dire “ti amo” con i fiori. Secondo una rilevazione di Coldiretti Lombardia fra gli operatori del settore, sarà questa la spesa media in piante e fiori per la giornata di San Valentino. La regina resta la rosa, anche se non manca chi opta per altro come piante grasse, viole del pensiero, orchidee, primule. Continua a leggere
MANTOVA, Positiva la partecipazione al seminario “La sfida dei condomini: riqualificazione energetica del patrimonio edilizio”
È stata numerosissima la partecipazione al seminario “La sfida dei condomini: riqualificazione energetica del patrimonio edilizio” organizzato dal Comune di Mantova che si è tenuto martedì 4 febbraio nella sede del Liceo Classico Virgilio.
L’appuntamento che si colloca nel progetto europeo Innovate, ha preso il via con i saluti dell’assessore all’Ambiente Andrea Murari. “Noi sappiamo che solo nella città di Mantova oggi oltre il 30 per cento delle emissioni inquinanti in aria provengono dal riscaldamento domestico – ha sottolineato Murari -. Continua a leggere