Sono 157 i progetti dell’Emilia-Romagna che saranno finanziati nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e Coesione” del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, con oltre 105 milioni di euro.
Continua a leggereElly Schlein
DISABILI. Regione Emilia-Romagna programma 4,4 milioni di risorse nazionali
Creazione e/o risistemazione di parchi-gioco per attività ludico-sportive praticate soprattutto da bambini e adolescenti, con la realizzazione di parchi gioco inclusivi.

Ecco il DECALOGO YOUZ: LE 10 PROPOSTE DI RAGAZZI E RAGAZZE CHE REGIONE EMILIA-ROMAGNA SI IMPEGNA A REALIZZARE
Mobilità sostenibile, transizione ecologica, nuovi lavori, startup innovative, cultura, spazi giovanili, volontariato e diritti. Ma anche supporto psicologico, per far fronte in modo strutturato a bisogni e disagi che la pandemia non ha fatto altro che acuire.
Continua a leggereBOLOGNA, FORLÌ, PARMA – dal 1° febbraio i veicoli con contrassegno invalidi potranno circolare senza barriere
Parte la sperimentazione di interscambio dati, tra le prime attive in Italia, per i mezzi delle persone con disabilità. Entro l’anno la misura sarà estesa in tutte le città dell’Emilia-Romagna. Schlein-Corsini: “Una misura di equità che semplificherà la vita di tanti cittadini” – Ztl (Zone a traffico limitato) pienamente accessibili per le persone con disabilità. E non solo nella propria città.


La vicepresidente Regione Emilia-Romagna, ELLY SCHLEIN, ha incontrato a Bruxelles il presidente del Parlamento europeo DAVID SASSOLI
Missione istituzionale ricca di appuntamenti lunedì 6 dicembre a Bruxelles per la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega ai Rapporti con l’Ue, Elly Schlein, in un momento cruciale dell’Unione europea, quello dell’avvio della nuova programmazione 2021-2027.
Continua a leggereAMBIENTE, MOBILITÀ VERDE, VOLONTARIATO, SPORT: ECCO LE PROPOSTE DEI GIOVANI AL FORUM YOUZ
BOLOGNA – Bandi per start up nel settore della mobilità sostenibile e incentivi a chi si sposta con mezzi ecologici. Riconoscimento delle competenze, comprese quelle informali. Pratiche di volontariato cui dedicare una scuola a livello regionale.
Sport, spazi e cultura. Sono solo alcune delle priorità che le ragazze e i ragazzi dell’Emilia-Romagna indicano per costruire un presente e un futuro nuovi.
Continua a leggereParte la digitalizzazione dei fascicoli processuali relativi ai delitti della “Banda della Uno Bianca”
Conoscere per non dimenticare. Per fare memoria, in particolare tra le nuove generazioni, su uno dei più efferati fenomeni criminali della storia italiana.
Parte la digitalizzazione degli atti processuali della “Banda della Uno Bianca”, l’organizzazione criminale che tra il 1987 e il 1994 ha insanguinato Bologna, la Romagna e le Marche, con una scia di sangue che conta 24 morti e oltre 100 feriti. Una procedura, la digitalizzazione, che favorisce la conservazione e la consultazione di una mole straordinaria di materiale documentario cartaceo, audio-video e fotografico.
Continua a leggereAL NIDO CON LA REGIONE. Nidi d’infanzia ancora più accessibili e qualificati: dall’Emilia-Romagna 25,5 milioni di euro ai Comuni per abbattere o azzerare le rette e rafforzare i servizi
Confermato nel 2021/2022, per il terzo anno consecutivo, il progetto regionale “Al nido con la Regione”.Oltre 18 milioni alle Amministrazioni comunali per l’abbattimento dei costi di iscrizione per le famiglie con Isee fino a 26 mila euro e 7 milioni 250mila euro per sostenere il sistema educativo regionale, pubblico e privato convenzionato. I contributi aumentano in caso di bambini con disabilità e Comuni montani. La ripartizione delle risorse da Piacenza a Rimini
Abbattere o azzerare le rette di iscrizione ai nidi d’infanzia, compresi micronidi e sezioni primavera per bambini dai 24 a 36 mesi di età. Ma anche qualificare e sostenere il funzionamento e la gestione del sistema dei servizi educativi per i bimbi da 0 a 3 anni e di quelli integrativi (spazio bambini, centri per bambini e famiglie, servizi domiciliari e servizi sperimentali), pubblici e privati convenzionati.
Continua a leggereSTART-UP, EDUCAZIONE AL WEB, RADIO: QUASI 1 MLN DI EURO DA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER 47 PROGETTI. SCHLEIN: “SI RIPARTE DAI GIOVANI”
Dall’orchestra di giovanissimi alle web radio, dal festival itinerante per sensibilizzare contro i rischi dell’azzardo al laboratorio sull’uso consapevole del web, dagli spazi per la promozione della cultura d’impresa alla creazione di nuovi centri di aggregazione fino alle attività di orientamento lavorativo e scolastico.
CESENA – TAGLIO DEL NASTRO PER IL CENTRO ESTIVO ARTEXPLORA. La vicepresidente Schlein: “Vedere questa mattina i loro sorrisi è la cosa più bella”
Al via oggi in tutta l’Emilia-Romagna i Centri estivi, dalla Regione 6 milioni di euro per l’abbattimento delle rette
Un giro del mondo in 8 settimane: è quello partito oggi al Centro estivo dell’associazione culturale Artexplora di Cesena, inaugurato stamani nella Polisportiva di San Vittore alla presenza della vicepresidente della Regione con delega al Welfare, Elly Schlein, del sindaco di Cesena, Enzo Lattuca, e dell’assessora comunale ai Servizi per le persone e le famiglie, Carmelina Labruzzo.
Continua a leggere