Più qualità e più competitività per i vini dell’Emilia-Romagna. Grazie a 5,3 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione per sostenere gli investimenti delle imprese vitivinicole che puntano ad aumentare il valore aggiunto delle produzioni, favorire l’innovazione tecnologica, migliorare l’efficienza energetica.
Continua a leggerefiliera
Nasce “LEGAMI DI VITE”, un importante contratto di sviluppo “green” nel comparto vitivinicolo
Nasce “Legàmi di Vite”, importante contratto di sviluppo “green” nel comparto vitivinicolo che prevede interventi per oltre 95 milioni di euro.
Il progetto, con il coordinamento di Enoteca Regionale e il supporto tecnico della società Artemis e dello Studio Salami, ha avuto l’ok dal Ministero dello Sviluppo Economico per il tramite di Invitalia.
Continua a leggereCANAPA, IN ITALIA NASCE IL PORTALE DELLA FILIERA PER METTERE IN CONTATTO CLIENTI E AZIENDE
Dalle aziende agricole agli studi legali specializzati, dagli hemp shop ai produttori di abbigliamento, dai grow shop ai produttori di alimenti, passando per i bar, le pizzerie, i B&B che somministrano prodotti alimentari derivati della canapa fino ad arrivare alle associazioni di categoria, ai musei e, non ultimi, gli studi medici e le farmacie galeniche autorizzate alla distribuzione della cannabis terapeutica.
Continua a leggereMantoGrano: I CARTELLI DELLA FILIERA SEMPRE PIÙ VISIBILI SUL TERRITORIO MANTOVANO
Saranno sempre più visibili gli oltre 500 ettari di terreno che, in provincia di Mantova, fanno parte della filiera MantoGrano. Sono stati installati infatti i nuovissimi cartelli con la dicitura “Qui si coltiva MantoGrano”, che permetteranno a tutti di poter visionare i terreni appartenenti all’unica filiera al 100% Made in Mantova.
Continua a leggereACCORDI DI FILIERA SALVA MADE IN ITALY: GIOVEDÌ 6 MAGGIO DIRETTA STREAMNG SUL CANALE DI COLDIRETTI
Con la crisi economica che ha colpito duramente tutti i territori italiani arrivano gli accordi di filiera per restituire certezze economiche e occupazionali in un momento di grande emergenza per il Paese, con un deciso impegno per la sostenibilità ambientale e sociale, in linea con gli interventi previsti dal Recovery plan e del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Continua a leggereCANAPA INDUSTRIALE, AL VIA IL PRIMO TAVOLO DI FILIERA A ROMA
Giovedì 4 febbraio, si terrà la riunione di insediamento del Tavolo di filiera della canapa industriale, istituito il 17 dicembre scorso presso il Ministero delle Politiche Agricole.
All’incontro in videoconferenza prenderanno parte i 48 componenti selezionati nei mesi scorsi nel percorso di concertazione portato avanti dal Sottosegretario Giuseppe L’Abbate.
Continua a leggereFASE 2, POLIMASK: PROSEGUE IL PROGETTO REGIONE-POLITECNICO DI MILANO PER PRODURRE MASCHERINE E CAMICI
Milano, 11 maggio – Si chiama Polimask il progetto portato avanti dalla Regione Lombardia in collaborazione col Politecnico di Milano per dare vita a una filiera di produzione locale di mascherine chirurgiche, FFP2 e FFP3 per uso sanitario, camici protettivi per operatori sanitari, occhiali e altri dispositivi di protezione necessari per far fronte all’emergenza COVID-19. Continua a leggere
CONFAGRICOLTURA MANTOVA -MantoGrano compie quattro anni: una realtà unica nel panorama economico mantovano
Nel 2019 la filiera MantoGrano taglia un traguardo importante, arrivando alla vigilia del quarto anno di semine: «Siamo particolarmente orgogliosi di quanto abbiamo raggiunto – spiega il presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi – MantoGrano da semplice progetto si è trasformata ormai in realtà consolidata, ed è una filiera importante nel panorama cerealicolo regionale. La nostra forza è sempre stata la capacità di fornire un prodotto 100% Made in Mantova, dalla semina fino alla vendita».

Trebbiatura del MantoGrano
Negli ultimi mesi, assieme ai partner Molino Magri e Sindacato provinciale panificatori, è stata messa in atto una importante campagna promozionale, rivolta ai consumatori, che ha portato a risultati al momento positivi, vale a dire un aumento dei consumi e l’adesione di nuovi panificatori (ora circa 40) alla filiera, che copre quasi 600 ettari e coinvolge oltre 50 cerealicoltori. Continua a leggere
MANTOVA – L’11 SETTEMBRE FOCUS SUL PROGETTO DI FILIERA SOSTENIBILE “CARTA DEL MULINO” BARILLA
Il Gruppo Barilla, tramite il marchio Mulino Bianco, ha varato un imponente progetto, presentato per la prima volta il 3 aprile scorso allo stabilimento di Castiglione delle Stiviere, volto all’ottenimento di circa 360mila tonnellate di farina provenienti da coltivazioni sostenibili di grano tenero, che a regime coinvolgerà più di 5mila produttori.
Confagricoltura Mantova ha deciso, per il tramite della Op Nazionale Italia Cereali, di promuovere la produzione di grano sostenibile all’interno della nostra provincia, in quanto ritiene che la sostenibilità ambientale ed economica sia la strada da percorrere.
FANGHI, LOMBARDIA: ATTENZIONE SU FILIERA PER TUTELARE TERRITORIO E PRODUZIONI
Serve un’attenta gestione di filiera sui fanghi di depurazione utilizzati sul territorio regionale. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in merito alla risoluzione approvata all’unanimità dal Consiglio regionale che chiede maggiori garanzie sui processi produttivi, sugli impianti di trattamento e sull’utilizzo finale.
In agricoltura – afferma la Coldiretti Lombardia – è sempre meglio usare il concime naturale che arriva dalle nostre stalle in un’ottica di economia circolare e di sostenibilità ambientale.
Sui fanghi di depurazione – conclude la Coldiretti Lombardia – è strategico un approccio che punti sulla qualità del processo produttivo in grado di garantire un risultato a tutela dei consumatori, degli agricoltori e delle coltivazioni.