Venerdì 27 gennaio, nel Giorno della Memoria, alle 16:30 nella Sala Colonne del Centro Culturale Baratta in corso Garibaldi 88 a Mantova è in programma un laboratorio per bambine e i bambini dai 7 agli 11 anni dal titolo “Sogni nel cassetto” a cura della Associazione Ludosofici.
Continua a leggereFUTURO
Forum FRA, FUTURO RAGIONE ARTE – 11e12 novembre IMAGO MUSEO, PESCARA
Venerdì 11 e sabato 12 novembre 2022, torna finalmente la terza edizione del Forum FRA Futuro Ragione Arte, il Forum ideato e curato dall’Associazione HUB-C di Pescara che quest’anno vede la collaborazione della Bbs – Lombard, del Dipartimento di Scienze filosofiche, pedagogiche ed economiche quantitative dell’Università degli Studi Chieti-Pescara “G. d’Annunzio” e della Fondazione Pescara – Abruzzo.
Continua a leggereCARA EUROPA, AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA: IL FUTURO CHE VOGLIONO I GIOVANI VOLONTARI
Con la definizione di un’agenda di priorità da portare all’attenzione delle istituzioni nazionali ed europee si è chiusa la due-giorni “Io dono così” a Bergamo, alla quale hanno partecipato anche 4 volontari mantovani insieme a più di 400 ragazzi e ragazze da tutta Italia.
Continua a leggereSOStenibile, Gli artisti della Permanente per l’Ambiente e la Sostenibilità – MUSEO DELLA PERMANENTE MILANO
SOStenibile. Gli artisti della Permanente per l’Ambiente e la Sostenibilità è la mostra annuale dei soci artisti della Permanente, dedicata alle tematiche legate ad ambiente e sostenibilità: i soci sono chiamati a confrontarsi, attraverso le loro opere, con queste tematiche di grande attualità per il futuro del pianeta.
Continua a leggereIL TRASPORTO PUBBLICO DEL FUTURO? Sicuro, personalizzabile, diffuso, green e tecnologico. Ecco come lo vogliono i cittadini
I dati della ricerca di IBE, GFP Inspiring Research sulla domanda di intermobilità in Emilia-Romagna. Per quasi 9 utenti su 10 il trasporto su gomma dovrebbe investire soprattutto in sistemi tecnologici all’avanguardia.
Autobus a guida assistita, ecologici, o a basso consumo, forniti di Wi-Fi. Fermate frequenti e personalizzate, collegate a una app aggiornata in tempo reale sul percorso del mezzo con le indicazioni dell’orario di arrivo del mezzo alla fermata e possibilità di prenotarlo, oltre a connessioni con altri sistemi di mobilità (car sharing, bike sharing, ferrovie).
Continua a leggereASSEMBLEA ASSOLOMBARDA, PRESIDENTE REGIONE: PER LO SVILUPPO DEL FUTURO AUTONOMIA E MISURE STRUTTURATE COME ‘FORMARE PER ASSUMERE’
“Oggi abbiamo l’occasione di costruire il nostro futuro e la Lombardia parte avvantaggiata, perché è una delle regioni più attrattive d’Italia e d’Europa per gli investimenti esteri. Un’attrattività che viene dal territorio, dalle strutture che si sono realizzate, ma che nasce soprattutto da due principi di fondo, due valori che ci consentono sempre di anticipare il futuro: la sussidiarietà e la responsabilità”.
Continua a leggereMANTOVA – 70 ANNI DI AVIS IN MOSTRA ALLA LOGGIA DEL GRANO
Dal 2 al 15 maggio, con ingresso gratuito, l’Avis cittadina si racconta in un’esposizione fotografica. Inaugurazione lunedì 2 maggio alle 17.30.
I settant’anni dell’Avis mantovana in una mostra fotografica che ne ripercorre le tappe salienti, i protagonisti, il dietro le quinte e le curiosità. L’esposizione sarà inaugurata alla Loggia del Grano della Camera di Commercio (via Spagnoli) lunedì 2 maggio alle 17.30 e sarà aperta con ingresso gratuito fino al 15 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Continua a leggereGLI ALBERI E L’UOMO: SIGNIFICATO E FUTURO DEL VERDE URBANO – San Giorgio Bigarello per il clima
Organizzato nell’ambito della manifestazione “San Giorgio Bigarello Per il Clima”, l’appuntamento di domenica 10 aprile sarà un incontro a più voci sul ruolo del verde nelle città: progettisti e scienziati a confronto, per analizzare e descrivere i benefici sociali ed economici apportati da una corretta pianificazione degli spazi vegetali all’interno e nei dintorni delle aree urbane.
Continua a leggere21 COMUNI MANTOVANI hanno aderito al Progetto 18plus, nuovi diritti e doveri istituzionali per i maggiorenni
Diventare maggiorenne significa essere titolari di nuovi diritti e doveri istituzionali contenuti nella Costituzione. L’iniziativa “18plus. Il battesimo della cittadinanza” si rivolge ai nati nel 2004 che compiono diciott’anni nel 2022 e che diventano sempre più protagonisti del presente e del futuro.


La FERRARI investe nel futuro e nel territorio, siglato un Protocollo d’intesa con Ministero dello Sviluppo economico, Regione Emilia-Romagna e Invitalia
Nel periodo 2022-2025, previsti interventi fino a circa 500 milioni di euro nel sito produttivo di Maranello. Stimati 250 nuovi addetti. A firmare il documento, nella sede del Cavallino Rampante, il ministro Giancarlo Giorgetti, il presidente Stefano Bonaccini, il presidente di Ferrari, John Elkann, e l’Ad di Invitalia, Domenico Arcuri
