MANTOVA – Con la legge Del Rio attività rallentata ma adesso è in atto un’importante ripresa che porterà a tempi più brevi per imprese e cittadini
Continua a leggereimprese
L’Emilia-Romagna punta sui giovani talenti: incentivi per nuove assunzioni, percorsi di alta formazione, servizi di welfare (dagli alloggi ai nidi per i figli)
L’intero sistema regionale coinvolto per raggiungere un obiettivo comune e condiviso nel Patto per il Lavoro e per il Clima, che passa anche per il rientro dall’estero dei ‘cervelli in fuga’. Decisive le opportunità offerte nella Data Valley emiliano-romagnola e dalle reti regionali dei Tecnopoli, Alta Formazione e Alta Tecnologia. Investiti oltre 115 milioni di euro e dal bilancio regionale subito 2 milioni di euro per nuove assunzioni
Continua a leggerePNRR, lavoro e imprese, diritti, ambiente: il presidente BONACCINI in missione istituzionale a BRUXELLES
Al centro dei colloqui, tra gli altri temi, anche la messa a punto del piano RePowerEu per accelerare la svolta Green verso le fonti energetiche rinnovabili e le sfide della transizione digitale, il “Patto europeo per le competenze” e il rafforzamento delle politiche per la parità di genere. Con approfondimenti sul Patto per il Lavoro e per il Clima dell’Emilia-Romagna, strumento unico a livello nazionale e continentale
Continua a leggereLA DINAMICA DELLE IMPRESE MANTOVANE NEL 2022 SALDO NEGATIVO TRA APERTURE E CHIUSURE
I dati sulla natimortalità delle imprese in provincia di Mantova per l’anno 2022, elaborati dal Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova, mostrano complessivamente una flessione, con una differenza tra iscrizioni e cessazioni di -134 unità che porta la consistenza del Registro Imprese a 37.216 aziende registrate a fine dicembre.
Continua a leggereFONDI UE. La Regione accelera, pronto il piano operativo del primo quadrimestre 2023: investimenti per quasi 320 milioni di euro
Nella prima seduta dell’anno, la Giunta approva il secondo calendario di avvisi e bandi del Fesr (122,8 milioni) e del Fse+ (122,6 milioni). Si aggiungono, sul fronte del credito, 48 milioni per l’istituzione del Fondo rotativo multiscopo e 25 milioni per i ‘basket bond’ promossi in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti.
Continua a leggereMERCATO DEL LAVORO: DIFFICILE REPERIRE PERSONALE NEL 45,3% DEI CASI
L’ultimo bollettino del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e ANPAL afferma che per dicembre 2022 sono in programma 329.000 assunzioni di nuove risorse da parte delle imprese, numero che sale a 1,2 milioni guardando all’intero trimestre dicembre-febbraio.
Continua a leggereIMPRESE E FILIERE: dalla Regione 20 milioni alle Pmi per implementare tecnologie e sistemi di processo, prodotto, servizi e organizzativi
Venti milioni di euro per finanziare gli investimenti delle imprese emiliano-romagnole, del settore manifatturiero e dei servizi alla produzione, che puntano a implementare tecnologie e sistemi per innovazioni di processo, di prodotto, di servizio. Il tutto contribuendo alla lotta al cambiamento climatico.
Continua a leggereREGIONE EMILIA-ROMAGNA: Nuovi investimenti per 2 miliardi di euro, tasse ferme per l’ottavo anno consecutivo: ecco il bilancio 2023
Una manovra complessiva da 13 miliardi e 337 milioni di euro, di cui 9 per la sanità in attesa dell’accordo sul riparto del Fondo sanitario nazionale, con 500 milioni di euro in più rispetto al 2022.

PER SCONGIURARE LA CRISI ECONOMICA “SERVONO INTERVENTI URGENTI” L’ALLARME DI MELE E MAGAZZINO
Avevano previsto l’arrivo di una recessione economica già all’inizio del mese di agosto quando, i Prof. Marco Mele (Unicusano) e Cosimo Magazzino (Roma Tre), riportarono sui principali quotidiani italiani i risultati di un loro studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Energy Reports.

STINGS MANTOVA, ABBONAMENTI PER LE AZIENDE DI CONFINDUSTRIA: QUANDO LE IMPRESE “FANNO SQUADRA”
Venerdì 7 ottobre si è tenuta un’importante conferenza stampa congiunta tra gli Stings e Confindustria Mantova. Durante l’evento sono stati illustrati i dettagli della campagna abbonamenti riservata alle aziende dell’associazione con la presenza del consigliere d’amministrazione biancorosso Gianfranco Malavasi e il direttore generale di Confindustria Mantova Maurizio Migliarotti.
Continua a leggere