A Bologna mercoledì 22 giugno convegno in Regione con Cineca, Ufficio scolastico regionale, imprese, Università, Associazione Scuola Politecnica ITS, Confindustria Emilia-Romagna, Enti di formazione. Interverrà il Commissario straordinario di Anpal e Anpal Servizi, Raffaele Tangorra
Continua a leggereimprese
ZORZONI di AIIP scrive a GIORGETTI: “Cinque proposte concrete e senza maggiori costi per il futuro delle TLC italiane”
l Presidente Zorzoni si rivolge al Ministro dello Sviluppo economico: “Indispensabileuno sviluppo sano e concorrenziale del mercato delle telecomunicazioni”. 5G, voucher per le imprese, rete BUL, armonizzazione dello spettro radio ed ecosistema Cloud i punti programmatici dell’Associazione
Continua a leggereASSEMBLEA ASSOLOMBARDA, PRESIDENTE REGIONE: PER LO SVILUPPO DEL FUTURO AUTONOMIA E MISURE STRUTTURATE COME ‘FORMARE PER ASSUMERE’
“Oggi abbiamo l’occasione di costruire il nostro futuro e la Lombardia parte avvantaggiata, perché è una delle regioni più attrattive d’Italia e d’Europa per gli investimenti esteri. Un’attrattività che viene dal territorio, dalle strutture che si sono realizzate, ma che nasce soprattutto da due principi di fondo, due valori che ci consentono sempre di anticipare il futuro: la sussidiarietà e la responsabilità”.
Continua a leggereVOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA DI PICCOLE E MEDIE IMPRE: COME FUNZIONA IN EMILIA-ROMAGNA
Al via per tutta la regione la fase 2 dei voucher imprese, prima riservato alle aree montane e interne. Contributi da 300 a 2.500 euro
Bologna – Dopo la prima fase di incentivo alle aree montane e interne, ora la Regione amplia la platea dei comuni in cui le piccole e medie imprese possono richiedere i voucher statali per incentivare gli investimenti in banda ultra-larga.
Continua a leggerePNRR, L’EMILIA-ROMAGNA INCONTRA CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Un sostegno all’intero sistema regionale per poter gestire in modo efficace le risorse straordinarie previste dal PNRR in Emilia-Romagna dove, a oggi, sono già stati individuati investimenti sul territorio per oltre 4,3 miliardi di euro.
Continua a leggereSPORTELLO TELEMATICO POLIFUNZIONALE, IN COMUNE A PORTO MANTOVANO UN CONVEGNO ONLINE PER ILLUSTRARNE IL FUNZIONAMENTO
È attivo il nuovo sportello telematico polifunzionale del Comune di Porto Mantovano. Il servizio consente a cittadini, imprese, associazioni e professionisti di accedere online a un’ampia gamma di servizi, senza doversi recare fisicamente presso gli uffici comunali.
Continua a leggereRISTORI COVID, IN ARRIVO NUOVI AIUTI DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA: oltre 6100 domande ammesse al bando regionale da oltre 31 milioni di euro
Approvata la graduatoria del provvedimento gestito da Unioncamere. Circa 28,2 milioni le risorse assegnate: oltre 11,1 milioni di contributi, calcolati in base alle perdite subite, per i comprensori sciistici, bus turistici, parchi tematici e autodromi.
Continua a leggereL’Emilia-Romagna guarda al Medio Oriente: negli Emirati Arabi uniti ‘Investopia’, il summit economico internazionale tra Governi, investitori e imprese
DUBAI EXPO 2020 – Delegazione emiliano romagnola incontra l’Emirates Global Alumiumium, il più grande produttore mondiale di “alluminio premium”.
Dalla promozione di investimenti a livello globale, alle modalità di generare crescita, accelerare l’innovazione fino alle strategie per contribuire alla prosperità delle generazioni future.
Continua a leggereA Parma la Consulta provinciale. L’assessore Mammi “Sosteniamo imprese e territori, in questa fase complessa”
Un’agricoltura forte sui mercati nazionali e internazionali, con prodotti che rappresentano il cuore della food valley emiliana ma che oggi sconta le incertezze dovute prima alla pandemia e ora alla guerra in Ucraina, con pesanti rincari di materie prime ed energia.
Continua a leggerePESCA. LA REGIONE AL FIANCO DEI PESCATORI E DELLE IMPRESE DELL’ADRIATICO
Caro-gasolio sempre più insostenibile e l’intero settore della pesca chiede interventi per far fronte all’emergenza pescherecci. Sono attività sempre più a serio rischio, già vincolate dalle norme che riducono le giornate in mare e ora in ginocchio per la rapida crescita del prezzo del carburante, dovuta alla situazione internazionale e al conflitto in Ucraina.
Continua a leggere