COMUNE DI MANTOVA, BILANCIO 2024: nonostante i tagli e maggiori costi obbligatori, invariati Welfare, scuola e investimenti in centro e nei quartieri

Il Raddoppio dei costi energetici, l’aumento dei contratti di pubblico impiego, l’inflazione, l’aumento dei tassi sui mutui e i tagli statali agli enti locali, producono maggiori costi ma il bilancio evita tagli al welfare e scuola e prevede ancora tanti investimenti in opere pubbliche per la città. 

Continua a leggere

Emilia-Romagna attrattiva, la Regione sostiene 13 nuovi progetti di 9 gruppi: investimento di 32,3 milioni di euro e 283 assunzioni

Ci sono gli investimenti della Gaggio-Tech a Gaggio Montano, sull’Appenino bolognese, società nata dalla acquisizione da parte di Tecnostamp Triulzi Group e Minifaber dell’ex Saga Coffee, il sito produttivo prima salvato e adesso rilanciato grazie alla lotta delle lavoratrici e dei lavoratori e all’esito positivo del tavolo di crisi aperto in Regione con Città Metropolitana di Bologna, istituzioni locali e sindacati.

GaggioTec 27dic. 22
Continua a leggere

A22, via libera del Ministero al progetto di AUTOBRENNERO SpA: 7,2 miliardi di investimento

È sempre più vicino il via libera al progetto definitivo per la realizzazione della Cispadana e della bretella Campogalliano-Sassuolo, due arterie fondamentali per la viabilità dell’Emilia-Romagna.

Bonaccini-Corsini: “Un risultato importante per la realizzazione della Cispadana e della bretella Campogalliano-Sassuolo, due opere strategiche per l’Emilia-Romagna”
Continua a leggere

REGIONE EMILIA-ROMAGNA: Nuovi investimenti per 2 miliardi di euro, tasse ferme per l’ottavo anno consecutivo: ecco il bilancio 2023

Una manovra complessiva da 13 miliardi e 337 milioni di euro, di cui 9 per la sanità in attesa dell’accordo sul riparto del Fondo sanitario nazionale, con 500 milioni di euro in più rispetto al 2022.

Bonaccini-Calvano: “Manovra virtuosa nonostante i costi straordinari per l’emergenza sanitaria e il caro bollette. Insieme all’intero sistema regionale per il lavoro, le reti di protezione sociale e le imprese che innovano e creano buona occupazione”
Continua a leggere