Domenica 23 aprile alle ore 16.00 verranno presentati One Week e Neighbors, due cortometraggi degli esordi di Buster Keaton, genio comico dall’imperturbabile “faccia di pietra”, con accompagnamento musicale dal vivo di Daniele Furlati al pianoforte. A seguire, presentazione del flip book “Il Cineografo del Vela” del fotografo Matteo Fieni.
Continua a leggereMuseo Vincenzo Vela
MUSEO VINCENZO VELA, due film del cinema delle origini (Idolo infranto, 1913, e La Modella, 1915), con musiche composte ed eseguite da Q3
Il cinema torna al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto nella collaudata formula di “S-velati e ritrovati”: film del periodo del muto con sonorizzazione dal vivo, per esplorare i temi delle mostre o del periodo storico di Vela. Domenica 10 aprile alle 11.00 i protagonisti sullo schermo saranno gli scultori, spesso dimenticati dal cinema di Hollywood.
Continua a leggereMUSEO VELA: INCONTRO CON BINDER, NESSI E PALUMBO, AUTORI DEI GRAPHIC NOVEL SULLA VITA DI VINCENZO VELA
Un pomeriggio dedicato ai progetti editoriali che hanno riletto la vita e l’opera dell’artista attraverso il genere del graphic novel pubblicati dal Museo in occasione del bicentenario della nascita di Vincenzo Vela: Ti chiamavano Cenzín di Hannes Binder e Alberto Nessi e Il Cavo e il Pieno di Giuseppe Palumbo. L’incontro con gli autori è organizzato in collaborazione con il Festival ChiassoLetteraria ed è moderato da Sebastiano Marvin
Continua a leggereIn libreria la graphic novel TI CHIAMAVANO CENZÍN e l’antologia in versi e in prosa POETI PER VINCENZO VELA
Proseguono gli omaggi a Vincenzo Vela (1820-1891) per il bicentenario della sua nascita con la pubblicazione di due originali progetti editoriali: dal 15 dicembre al Museo e nelle librerie del Cantone Ticino, saranno disponibili la graphic novel Ti chiamavano Cenzín, firmata dall’illustratore Hannes Binder e dal poeta e scrittore Alberto Nessi, e l’antologia Poeti per Vincenzo Vela, nella quale 32 poeti della Svizzera italiana dedicano i loro testi poetici o in prosa all’artista o alla sua opera.
LIGORNETTO (SVIZZERA), MUSEO VELA: “IN-FLORE-SCIENTIA. ARTE E BOTANICA. JOSEF HANEL (1865-1949)/ Gabriela Maria Müller»
Dal 7 aprile all’11 agosto 2019 le sale del Museo Vincenzo Vela accoglieranno un raffinato quanto inconsueto allestimento in cui fotografia, pittura, scienza e arte contemporanea si intrecciano con esiti sorprendenti, aprendosi al tema del mondo vegetale e della botanica. Come già avvenuto negli ultimi decenni in ripetute occasioni, il museo offre uno spunto di riflessione tematico, che prende avvio da un elemento caratterizzante – in questo caso lo splendido giardino che circonda l’edificio –, per promuovere un progetto interdisciplinare, dedicato alla rappresentazione della natura e della flora.
L’inedita serie di diapositive su vetro dipinte a mano dal fotografo-pittore Josef Hanel (1865- 1940) – raffiguranti soggetti botanici e realizzate nei primi decenni del XX secolo con intento scientifico-didattico – è posta in dialogo con una selezione di opere e installazioni recenti dell’artista Gabriela Maria Müller, molte delle quali realizzate ad hoc. Continua a leggere