Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, nella giornata del 31 gennaio 2023 coinvolge gli Ospedali Bollini Rosa per promuovere la prima edizione dell’(H)-Open Day dedicato all’emicrania.
Continua a leggereNEUROLOGIA
PARKINSON, DIAGNOSI E CURA A 360 GRADI ATTIVA ALLA NEUROLOGIA DEL POMA DI MANTOVA
Un percorso diagnostico e terapeutico per la diagnosi e la cura a 360 gradi della malattia di Parkinson e dei parkinsonismi atipici. Lo ha attivato la Neurologia del Carlo Poma coinvolgendo in un’ottica multidisciplinare i professionisti della Medicina Nucleare, della Medicina Generale, dell’Otorinolaringoiatria, della Riabilitazione funzionale e delle Cure Palliative.
Continua a leggereA MANTOVA TORNA L'(H)OPEN DI FONDAZIONE ONDA: servizi gratuiti dedicati alla salute della donna
Dal 13 al 18 luglio, in campo anche ASST Mantova con consulenze specialistiche telefoniche e incontri in remoto
Mantova, 3 luglio – Anche quest’anno torna l’(H)Open Week organizzata da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. L’iniziativa, che da 5 anni viene svolta in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna fissata per il 22 aprile, è stata posticipata alla settimana dal 13 al 18 luglio a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 che sta interessando il nostro Paese e non solo. Continua a leggere
RICERCA COVID, 24 STUDI AVVIATI DA ASST MANTOVA IN COLLABORAZIONE CON ALTRI CENTRI ITALIANI
Mantova, 9 giugno – Non si ferma l’attività di ricerca dei professionisti di ASST di Mantova nell’ambito del Covid-19. Sono 24 gli studi avviati. Un’attività intensa, che vede gli specialisti di 16 strutture dell’azienda in prima linea in vari campi, in collaborazione con altri centri italiani. Continua a leggere
CORONAVIRUS: OLTRE 8MILA TAMPONI ESEGUITI DA ASST MANTOVA E 684 RICOVERI. 20MILA MASCHERINE DONATE DA VERSALIS
Due studi in ambito neurologico concorrono a un bando regionale, il primario Alfonso Ciccone rappresenta l’Italia in un panel internazionale
Mantova, 8 aprile – Sono oltre 8.200 i tamponi effettuati da ASST da Mantova dal 27 febbraio a oggi (8.209, dato aggiornato alle 10 di questa mattina). Un’attività corposa rivolta a pazienti e operatori nei presidi ospedalieri (reparti e strutture esterne allestite dalla Protezione Civile), nelle case di riposo, a domicilio, in carcere. I test hanno dato risultati positivi in 1.669 casi. I dati relativi all’emergenza, prendendo in considerazione lo stesso periodo, registrano inoltre 684 ricoveri. Continua a leggere
ASST MANTOVA – NEURORADIOLOGIA: ATTIVITÁ IN CRESCITA CON TECNICHE SEMPRE PIÙ ALL’AVANGUARDIA
L’attività di Neuroradiologia cresce e si consolida, con tecniche all’avanguardia e di assoluta eccellenza. A due anni dall’attivazione della nuova struttura, diretta da Enrico Piovan, si traccia un bilancio positivo.
In ambito neuroradiologico, una delle branche di maggiore interesse è l’interventistica spinale. Metodiche che permettono di trattare i crolli vertebrali osteoporotici, neoplastici e alcuni tipi di fratture post-traumatiche consentendo una rapida remissione della sintomatologia dolorosa e un veloce ritorno alle normali abitudini di vita. Continua a leggere
MANTOVA, SANITÀ – L’ASST FA SCUOLA NEGLI USA. ATLANTIS: collaborazione tra i sistemi sanitari americani e italiani
Studenti americani in visita all’Ospedale Carlo Poma di Mantova allo scopo di creare maggiore collaborazione tra i sistemi sanitari degli Usa e dell’Italia. Si chiama Atlantis il programma di osservazione ospedaliera rivolto a studenti statunitensi iscritti a corsi preparatori alla facoltà di medicina e alle altre facoltà del settore sanitario, neolaureati.
I ragazzi, gestiti da un team di educatori e staff di progetti internazionali del Saint Mary’s Institute for Educational Excellence, con sede a Washington, hanno tra i 18 e i 21 anni d’età e sono in totale 19. Ciascun gruppo di osservatori sarà accolto dai professionisti mantovani per un periodo di tre settimane, con conclusione del programma prevista per il 12 luglio 2019.
Gli studenti seguiranno i professionisti al lavoro nelle strutture di Chirurgia Generale, Neurologia, Chirurgia Toracica, Cardiochirurgia, Chirurgia vascolare, Cardiologia.
Cosa offriranno in cambio? Nell’immediato, prestazioni volontarie come ad esempio lezioni di conversazione in lingua inglese.
MANTOVA – L’OSPEDALE CARLO POMA FIRMA UNO STUDIO SUI MODELLI ORGANIZZATIVI UTILIZZATI PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS ISCHEMICO
È mantovano un importante studio sui modelli organizzativi per il trattamento intra-arterioso dell’ictus acuto, pubblicato sulla rivista dell’Organizzazione Mondiale per l’Ictus (WSO), il prestigioso International Journal of Stroke. La ricerca porta la firma del direttore della Neurologia del Poma Alfonso Ciccone, che ha lavorato in collaborazione con un collega norvegese e uno svizzero a una revisione sistematica dei modelli organizzativi in questione.
L’ictus ischemico è dovuto all’improvvisa occlusione di un’arteria del cervello. Per riaprirla sono disponibili due terapie alternative: un farmaco sciogli-trombo (il trombo-litico appunto) o un trattamento intra-arterioso di trombectomia meccanica in grado di estrarre i coaguli più grandi che non si sciolgono con il trombolitico. Continua a leggere