AL NIDO CON LA REGIONE. Nidi d’infanzia ancora più accessibili e qualificati: dall’Emilia-Romagna 25,5 milioni di euro ai Comuni per abbattere o azzerare le rette e rafforzare i servizi

Confermato nel 2021/2022, per il terzo anno consecutivo, il progetto regionale “Al nido con la Regione”.Oltre 18 milioni alle Amministrazioni comunali per l’abbattimento dei costi di iscrizione per le famiglie con Isee fino a 26 mila euro e 7 milioni 250mila euro per sostenere il sistema educativo regionale, pubblico e privato convenzionato. I contributi aumentano in caso di bambini con disabilità e Comuni montani. La ripartizione delle risorse da Piacenza a Rimini

Abbattere o azzerare le rette di iscrizione ai nidi d’infanzia, compresi micronidi e sezioni primavera per bambini dai 24 a 36 mesi di età. Ma anche qualificare e sostenere il funzionamento e la gestione del sistema dei servizi educativi per i bimbi da 0 a 3 anni e di quelli integrativi (spazio bambini, centri per bambini e famiglie, servizi domiciliari e servizi sperimentali), pubblici e privati convenzionati.

Continua a leggere

DA MERCOLEDI’ 7 APRILE IN EMILIA-ROMAGNA RIAPRONO NIDI, MATERNE E SI TORNA IN CLASSE FINO ALLA PRIMA MEDIA: Ordinanza regionale sulle misure per il rientro

Pronti al rientro. Da domani, mercoledì 7 aprile, anche in Emilia-Romagna riaprono nidi e materne, e si torna in aula fino alla prima media (inclusa), come stabilito dal Governo. Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha firmato un’ordinanza, che recepisce l’aggiornamento del protocollo per la gestione di casi Covid-19 confermati in ambito scolastico in aree a elevata prevalenza di varianti del virus, misure anticipate nei giorni scorsi.

Continua a leggere

NIDI E SCUOLE DELL’INFAZIA. IN BASSA ROMAGNA NONOSTANTE LA CHIUSURA CONTINUA IL LAVORO A DISTANZA

Attivate diverse modalità di comunicazione per mantenere il legame con bambini e famiglie

Grazie al Padlet e altre modalità di comunicazione, il personale dei nidi e delle scuole dell’infanzia dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna è al lavoro per tenere vivo il legame con bambini e famiglie. L’obiettivo è quello di dare continuità alla valenza pedagogica dei progetti messi in campo dai servizi 0-6 anni dell’Unione sostenendo, a distanza, il lavoro che genitori, nonni e babysitter devono affrontare nella quotidianità.

Continua a leggere