Da “tempio” esclusivo della conservazione, dello studio e della catalogazione di opere e fondi d’arte, a spazio multifunzionale aperto per le visite al pubblico, dove si integrano in modo mirabile un archivio, un museo e un centro di ricerca e didattica.
Continua a leggerePARMA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2020
FONDAZIONE MAGNANI-ROCCA: L’ULTIMO ROMANTICO. Luigi Magnani il signore della Villa dei Capolavori
MAMIANO DI TRAVERSETOLO – Dal 12 settembre al 13 dicembre 2020, la Fondazione Magnani-Rocca, col titolo “L’ultimo romantico”, propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò in una casa-museo sontuosa e sorprendente, la ‘Villa dei Capolavori’ a Mamiano di Traversetolo, nel parmense. Uomo di cultura tra i grandi della sua epoca, Magnani può essere legittimamente assunto a testimone di ‘Parma Capitale Italiana della Cultura 2020’, sotto la cui egida la mostra si svolge.
NUOVA GUIDA TURISTICA: In viaggio tra i Castelli del Ducato – Storie, misteri, curiosità, meraviglie tra l’Emilia e la Lunigiana

Francesca Maffini – Orazio Zanardi Landi – Antonella Fava
È uscito in questi giorni “In viaggio tra i Castelli del Ducato: storie, misteri, curiosità e meraviglie tra rocche, fortezze, manieri in Emilia e Lunigiana”: la nuova agile ed accattivante guida realizzata con la collaborazione della giornalista emiliana Francesca Maffini, con Antonella Fava, il Presidente del circuito Orazio Zanardi Landi, i soci ed i sostenitori dell’Associazione Castelli del Ducato che hanno messo a disposizione documenti d’archivio, aneddoti esclusivi, le loro ricerche ed un repertorio fotografico di grande suggestione. Continua a leggere
PARMA – IL RUMORE DEL LUTTO XIII EDIZIONE “PASSAGGI”. Evento curato da Maria Angela Gelati e Marco Pipitone
È “Passaggi” il tema della tredicesima edizione de “Il Rumore del Lutto”, progetto culturale di ricerca e riflessione sul tema del lutto, che si svolgerà a Parma, in vari luoghi della città, dal 30 ottobre al 4 novembre.
Nata nel 2007 da un progetto di Maria Angela Gelati, tanatologa, formatrice e giornalista, e Marco Pipitone, dj, critico musicale e fotografo, e promossa dall’associazione Segnali di Vita, con il patrocinio di Comune di Parma, Università di Parma e del Master Death Studies and the End of Life dell’Università degli Studi di Padova, la rassegna presenta un vasto programma con circa 100 ospiti e 48 eventi che spaziano dalla musica all’architettura, dall’arte al teatro, dalla letteratura al cinema, dalla psicologia alla medicina, per un pubblico di adulti e bambini e quasi tutti a ingresso libero. Continua a leggere
PARMA – Al via la 1ª edizione di AHYMÉ, il festival interculturale dell’integrazione con RAY LEMA, GASANDJI, MOKOOMBA, BONI GNAHORÉ
Il 27, 28 settembre e il 14 ottobre 2019 al Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di PARMA (viale San Martino, 8) si terrà la prima edizione di AHYMÉ, il festival interculturale dell’integrazione ideato e diretto dall’artista, musicista, compositore e autore Bessou Gnaly Woh, Presidente dell’Associazione “Colori d’Africa – APS”.
Ahymé è un festival che mette in luce come l’integrazione culturale possa contribuire a migliore la qualità artistica e culturale di una città e della sua popolazione. Un momento di incontro fra persone di culture diverse con lo scopo di condividere le proprie tradizioni all’insegna dell’inclusione sociale e della convivenza civile. Continua a leggere
PARMA – QUADRILEGIO NOW: dal 31 MAGGIO al 31 LUGLIO 2019, ASPETTANDO IL 2020
Inaugurazione contemporanea in tutte le sedi il 31 Maggio 2019 ore 19.30
Cinque spazi, 25 artisti, cinema d’autore, eccellenze enogastronomiche del territorio, spettacoli di danza e molto altro per raccontare uno spicchio di Parma verso il 2020. La rassegna Quadrilegio è inserita nel programma ufficiale del Comune di Parma per le celebrazioni della Capitale Italiana della Cultura 2020 e vincitrice del bando ‘Reti d’arte’ della Fondazione Cariparma.
Quadrilegio NOW.2019, rassegna d’arte cittadina che per l’ottavo anno consecutivo propone al pubblico parmigiano un percorso di opere contemporanee in 4 antichi spazi privati aperti per l’occasione +1, quest’anno inaugura il 31 Maggio 2019 alle 19.30. Continua a leggere