PARMA – Dormire in tre caratteristici spazi restaurati di un pregevole borgo di origine medievale, fra massicce case-torre, nella Rocca di Valle di Castrignano, sulle colline di Parma, a pochi chilometri dal Castello di Torrechiara nel circuito dei Castelli del Ducato in Emilia Romagna, sul tracciato della Via Longobarda, uno dei rami della via Francigena.
Continua a leggereParmigiano Reggiano
TURISMO ENOGASTRONOMICO: VISITA DEL SOTTOSEGRETARIO MANLIO DI STEFANO ALLE ECCELLENZE NELLE PROVINCE DI MODENA E PARMA
Bologna, 21 luglio – Dal Parmigiano Reggiano ai prosciutti di Parma, dall’aceto balsamico al Lambrusco e ai salumi, sono tanti i prodotti dell’Emilia-Romagna, da Piacenza a Rimini, venduti e conosciuti sui mercati nazionali e internazionali.
Un panorama che fa della regione che detiene il record europeo per numero di Dop e Igp, una delle capitali del gusto e dove il sistema delle imprese agroalimentari punta sempre più su internazionalizzazione ed export. Continua a leggere
SUINICOLTURA E FORMAGGI DOP: OK DELLA CAMERA AGLI ORDINI DEL GIORNO DELL’ON. ANNA LISA BARONI
Roma, 9 luglio – Riformulati, ma accolti nella sostanza dal Governo a margine del decreto rilancio, gli ordini del giorno sulle due filiere dell’agroalimentare – suinicoltura e formaggi DOP prodotti con latte vaccino, come dire Grana Padano e Parmigiano Reggiano – sui quali l’on. Anna Lisa Baroni ha dato battaglia in questi giorni alla Camera.
IL GOVERNO SOTTOVALUTA LE PROPOSTE DELL’ONOREVOLE BARONI SU FILIERA AGROALIMENTARE NAZIONALE
Roma, 7 luglio – Secca presa di posizione dell’onorevole Annalisa Baroni di FI, relativamente alla mancanza di attenzione, da parte del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, nei riguardi di due suoi emendamenti tesi a fornire un supporto da determinati settori del tessuto socioeconomico nazionale.
REGIONE EMILIA ROMAGNA DIFENDE IL PARMIGIANO REGGIANO: ecco le 7 misure a tutela di un prodotto unico apprezzato in tutto il mondo
Bologna, 8 giugno – L’Emilia-Romagna scende in campo per difendere il Parmigiano Reggiano, un prodotto unico noto e amato non solo dai consumatori italiani che ora, complice anche la crisi innescata dal prolungato lockdown causato dall’emergenza Covid-19, rischia di attraversare una pericolosa fase di stop e non trovare sbocchi sul mercato.
LA FILIERA ZOOTECNICA IN CARENZA DI FARINE PROTEICHE: ECCO LA PROPOSTA PER IL RILANCIO DELLE PRODUZIONI
L’emergenza sanitaria legata al Coronavirus ha riportato d’attualità un tema fondamentale per il futuro delle filiere agroalimentari nazionali, vale a dire quello legato alla dipendenza dai mercati esteri per quanto riguarda le farine proteiche, elemento chiave per l’alimentazione zootecnica nei nostri allevamenti: «E di conseguenza – spiega Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova – elemento chiave per eccellenze quali, per restare all’interno della nostra provincia, il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano o i prosciutti crudi». Continua a leggere
CORONAVIRUS: IL PARMIGIANO REGGIANO E IL CIBO NON È FONTE DI TRASMISSIONE DEL VIRUS
In un momento di grave emergenza sanitaria il Consorzio del Parmigiano Reggiano vuole rassicurare i consumatori sulla salubrità della Dop e sul fatto che, come ribadito dall’Efsa, attualmente non ci sono prove che il cibo sia fonte o via di trasmissione probabile del virus.
Il presidente del Consorzio, Nicola Bertinelli, ha dichiarato al riguardo: «È inaccettabile che paesi dell’Unione Europea, come anche paesi fuori dall’Unione, utilizzino questa crisi sanitaria per arrogarsi il vantaggio competitivo. È un fatto aberrante dal punto di vista etico e dal punto di vista legale è concorrenza sleale. Allo stesso tempo la quasi totalità dei nostri 330 caseifici si trova in province fortemente colpite da Covid-19 come Reggio Emilia, Parma, Modena, Mantova e quindi è impensabile sperare di restare immuni». Continua a leggere
Gonzaga Bovimac 2020: GRANA e PARMIGIANO a confronto con CCONFAGRICOLTURA MANTOVA. Il tema è la mungitura robotizzata
Il futuro chiama e i consorzi Grana Padano e Parmigiano Reggiano non possono stare certo a guardare. Il tema è quello della mungitura robotizzata, affrontato questa mattina, (18 gennaio) a Gonzaga durante la fiera Bovimac 2020, per la prima volta con le due Dop a confronto, durante il convegno “L’introduzione dei robot di mungitura nella produzione di formaggi a lunga stagionatura”: «I robot di mungitura rappresentano un’innovazione fondamentale per il mondo allevatoriale – ha detto il presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi – e questo convegno non poteva che tenersi a Mantova, unica provincia che racchiude entrambe le Dop. Continua a leggere
DAZI: COLDIRETTI, + 4% LA PRODUZIONE DI FALSI FORMAGGI ITALIANI IN USA
MANTOVA – IL NATALE DEL CONSORZIO TRA SOLIDARIETÀ E ATTENZIONE AL TERRITORIO
Il periodo natalizio non deve essere per forza consumismo, ma può riprendere il valore di un tempo dove i gesti, i pensieri e l’umanità valgono più degli acquisti sfrenati. I prodotti a KM 0 delle campagne mantovane per la cucina e per i regali di Natale saranno al centro di tutti gli eventi organizzati dal Consorzio agrituristico mantovano nei diversi mercati e non solo.
Per tutto il mese di dicembre, infatti, nella dispensa contadina del Consorzio Agrituristico Mantovano tornano le strenne, i cesti e tante confezioni realizzate con prodotti tipici del territorio. Continua a leggere