MORATTI: 800 NUOVI POSTI PER DEGENZE SUB ACUTE E PAZIENTI COVID, PROROGA ATTIVITÀ ‘COVID-HOTEL’

Nuovi posti di degenza di cure sub acute e di degenza di comunità di livello base a favore di pazienti Covid-19 e nuovi ‘setting’ di cure intermedie anche per pazienti covid negativi. Prorogate le attività erogate dai Covid hotel. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti.

Continua a leggere

ASST MANTOVA AUMENTA I POSTI LETTO DEDICATI A PAZIENTI COVID

Mantenuti in parallelo anche i percorsi destinati alle altre emergenze, comprese le reti Stroke e Stemi, per le quali il Poma è hub regionale

Aumentano i posti letto dedicati ai pazienti Covid. La ripresa dell’ondata pandemica ha portato ASST Mantova a una nuova riorganizzazione. La situazione viene monitorata ogni giorno dai professionisti dell’Unità di crisi, che assumono di volta in volta le decisioni più opportune.

Continua a leggere

NUOVO PRONTO SOCCORSO PER PAZIENTI COVID AL POMA DI MANTOVA

Riaperta  l’Unità di Terapia sub-intensiva respiratoria, domani al via il Pronto Soccorso dedicato. Piano di riattivazione dei posti letto in 5 scenari progressivi, seguendo l’eventuale avanzamento dell’epidemia

L’ASST è pronta ad affrontare un’eventuale nuova ondata epidemica. Per fare fronte a una maggiore richiesta di cure, nel fine settimana è stata riattivata l’Unità di Terapia sub-intensiva respiratoria Covid con 5 posti letto.

Continua a leggere

EMILIA ROMAGNA guarda al post Covid: in meno di un mese pronto il Piano regionale da oltre 180 milioni di euro

STEFANO BONACCINI presentazionepiano1Bologna, 17 giugnoPiù posti letto in terapia intensivaRiqualificazione delle aree semi-intensiveriorganizzazione e ristrutturazione dei Pronto soccorso – per rendere strutturale la separazione dei percorsi all’ingresso e garantire così la sicurezza di pazienti e personale – e potenziamento del trasporto inter-ospedaliero dei pazienti. Ma anche strutture mobili per rispondere a eventuali picchi temporanei di fabbisogno di posti letto e percorsi specifici per seguire i pazienti Covid in fase di guarigione clinica. Continua a leggere

COVID-19: VIA ALLA PROFILASSI DELLE TROMBOSI. AIFA approva il protocollo sull’uso dell’eparina

Venerdì partono i corsi di accompagnamento alla nascita in videochat con i consultori

eparina.jpg

Mantova, 14 aprile – È stato approvato da Aifa-Agenzia Italiana del farmaco il protocollo terapeutico per l’uso dell’eparina nei pazienti Covid. Sulla base dei riscontri autoptici e della letteratura finora esistente, gli specialisti dell’ASST hanno condiviso con altri centri lombardi e italiani alcune indicazioni sul ricorso a un dosaggio integrativo di anticoagulante. Il documento prevede l’impiego del farmaco per la profilassi di trombosi ed embolie che si possono manifestare come complicanze del coronavirus. Continua a leggere

CORONAVIRUS. I PAZIENDI DEL POMA E PIEVE DI CORIANO IN VIDEOCHAT CON I FAMILIARI. Nei reparti tablet per mettere in contatto i malati con i propri cari

Mantova, 31 marzo – Collegamento in videochat con i familiari per i pazienti covid ricoverati. Il servizio è stato attivato in alcuni reparti dell’ASST, per l’occasione dotati di tablet dedicati: Pronto Soccorso di Mantova, Terapia Intensiva di Mantova e Pieve di Coriano, Unità di Terapia sub-intensiva respiratoria e Pneumologia di Mantova, semintensiva Covid di Pieve di Coriano.

Videochiamata Mantova e Pieve di Coriano.jpg

Con questa iniziativa i malati non autonomi possono entrare in contatto con i loro cari, attraverso l’intervento del personale. Continua a leggere

CORONAVIRUS, FONTANA E GALLERA : STANZIATI 11 MILIONI PER DEGENZA DI SORVEGLIANZA A PAZIENTI COVID CON SINTOMI LIEVI

Milano, 30 marzoattilio fontana

In questo momento per i pazienti che sono sottoposti a misure di isolamento domiciliare, bisognosi di cure di media intensità, è previsto il controllo della temperatura e della frequenza respiratoria.

Giulio Gallera

Molti cittadini però non possono effettuare l’isolamento a causa della mancanza di spazi sufficienti nelle proprie abitazioni, altri non si sentono sicuri perché seppure con sintomi lievi hanno necessità di ricevere la somministrazione di ossigeno. Per questo oggi abbiamo approvato in Giunta una delibera che offre una ‘degenza di sorveglianza’, effettuata da personale sanitario e personale di supporto per garantire la sicurezza dei pazienti nel periodo di isolamento”.
Continua a leggere