La ripresa delle lezioni a scuola, dopo l’interruzione per le festività natalizie, è avvenuta regolarmente. Il ritorno in classe ha visto impegnati oltre ad alunni e insegnanti, anche il personale non docente in servizio nei plessi scolastici. Sull’argomento, interviene l’assessore regionale all’Istruzione Fabrizio Sala.
Continua a leggerePERSONALE SCOLASTICO
VACCINAZIONI ANTI-COVID, RIPRENDONO PER INSEGNANTI E PERSONALE SCOLASTICO
Insegnanti e personale scolastico che non hanno ancora ricevuto la prima dose di vaccino anti-Covid da oggi possono prenotare il primo appuntamento sul sito:
www.prenotazionivaccinicovid.regione.lombardia.it
Lo fa sapere una Nota della Direzione Generale Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione della Regione Lombardia.
Continua a leggereNOTA SU VACCINAZIONI ANTI-COVID A PERSONALE SCOLASTICO E UNIVERSITARIO RESIDENTE IN LOMBARDIA CHE LAVORA FUORI REGIONE
Per quanto riguarda la partecipazione alla vaccinazione anti Covid-19 del personale scolastico e universitario che lavora in una Regione diversa da quella di residenza – spiega una nota della Direzione Generale Istruzione di Regione Lombardia – si riporta quanto approvato in sede di Commissione Salute e ratificato dalla Conferenza delle Regioni in data 25 marzo 2021.
Continua a leggereVACCINAZIONI ANTI-COVID, IN LOMBARDIA AL 7 MARZO SOMMINISTRATE 832.327 DOSI
DA OGGI AL VIA VACCINAZIONI A PERSONALE SCOLASTICO. GIÀ 137.469 LE ADESIONI
In Lombardia, al 7 marzo, sono state somministrate 832.327 dosi di vaccino anti-Covid. Di queste 552.733 sono prime dosi e 279.594 sono seconde dosi. Gli over 80 che hanno diritto alla vaccinazione, in Lombardia, sono 725.923, di questi hanno aderito 575.219 (79%). A questa mattina, tra gli aderenti, sono stati vaccinati 124.054 (22%).
Continua a leggereVACCINO ANTI-COVID ASTRAZENECA: I MEDICI DI FAMIGLIA DELL’EMILIA-ROMAGNA IN CAMPO DA LUNEDI’ 22 FEBBRAIO
Anche i medici di famiglia scendono in campo per la campagna vaccinale in Emilia-Romagna attraverso l’utilizzo del vaccino AstraZeneca.
La Regione e le rappresentanze sindacali dei medici di medicina generale hanno infatti raggiunto l’Accordo sul loro coinvolgimento nel programma regionale di immunizzazione, che fa seguito al Protocollo d’Intesa tra Governo, Regioni e organizzazioni sindacali relativo alla campagna nazionale.