Continuerà ancora il servizio di consegna della spesa e dei farmaci a domicilio per gli anziani e le persone fragili sperimentato durante l’emergenza sanitaria.
Continua a leggerePERSONE FRAGILI
VACCINAZIONI: Dal1° marzo parte in Emilia-Romagna la somministrazione della quarta dose “booster” alle persone fragili
Quarta dose di richiamo “booster” di vaccino alle persone fragili, l’Emilia-Romagna è pronta a partire con le somministrazioni.


Dopo il via libera arrivato dal Commissario straordinario per l’emergenza Coronavirus, Francesco Paolo Figliuolo, che ha fissato per martedì prossimo, 1° marzo, l’avvio della nuova fase della campagna vaccinale riservata alle persone gravemente immunodepresse, la macchina organizzativa della sanità regionale si è già messa moto per farsi trovare pronta all’appuntamento.
“Siamo in grado di affrontare nei tempi previsti questo nuovo step della campagna vaccinale- sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini– grazie all’efficiente organizzazione del sistema sanitario regionale e a tutto il personale impegnato con vari ruoli nelle vaccinazioni, a cui rinnoviamo il nostro grazie”.
A chi e come verrà somministrata la quarta dose
I destinatari della quarta dose di richiamo saranno i pazienti con fragilità, dai 12 anni in su che abbiano già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi (di cui la terza addizionale), dopo un intervallo minimo di almeno quattro mesi (120 giorni) dalla dose addizionale.
E’ raccomandata, come indicato dalle autorità sanitarie nazionali, ai soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria a causa di malattie, trattamenti farmacologici e trapianti di organo solido. Va fatta utilizzando uno dei vaccini a mRNA – Pfizer o Moderna – nei dosaggi autorizzati secondo l’età.
In Emilia-Romagna, secondo una prima stima, la platea dei soggetti immunodepressi ai quali è raccomandata la quarta dose addizionale è di oltre 53mila unità, su un totale di circa 900 mila a livello nazionale.
Queste persone fraqili saranno contattate direttamente tramite sms o chiamata dalle singole Usl o dalle strutture sanitarie che le hanno in carico per fissare l’appuntamento per la somministrazione della quarta dose booster.
Con una circolare, la direzione generale dell’assessorato alle Politiche per la salute ha già inviato a tutte le Ausl e alle altre strutture sanitarie sul territorio le indicazioni operative.
ELENCO DELLE PATOLOGIE PER LE QUALI È RACCOMANDATA LA QUARTA DOSE DI VACCINO
Queste le condizioni patologiche per le quali è prevista la quarta dose, trascorsi 120 giorni dalla somministrazione della terza:
- trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
- trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica);
- attesa di trapianto d’organo;
- terapie a base di cellule T esprimenti un recettore chimerico antigenico (cellule CART);
- patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure;
- immunodeficienze primitive (es. sindrome di Di George, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile etc.);
- immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario etc.);
- dialisi e insufficienza renale cronica grave;
- pregressa splenectomia;
- sindrome da immunodeficienza acquisita (Aids) con conta dei linfociti T CD4+ < 200cellule/μl o sulla base di giudizio clinico.
VOLONTARIATO, ASSESSORE LOCATELLI: LEVA CIVICA LOMBARDA E SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE UTILI PER ANZIANI E FRAGILI
Leva civica e Servizio civile universale hanno una utile funzione di sostegno agli anziani e ai soggetti fragili anche grazie alla recente revisione normativa. La Giunta, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli, ha approvato la relazione valutativa dell’attività 2019-2020 da inviare al Consiglio regionale.


VACCINAZIONI ANTI-COVID: AL VIA PRENOTAZIONI PER CITTADINI FRAGILI DI ETÀ COMPRESA 55 E 59 ANNI
A partire dalle ore 12:00 di oggi, mercoledì 28 aprile, i cittadini fragili di età compresa tra 55 e 59 anni, in possesso di un’esenzione per patologia, possono prenotare la vaccinazione anti Covid19 direttamente dal portale prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it. Si tratta di cittadini che dispongono di un’esenzione per malattia cronica ossia affetti da patologie che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe di Covid19.
Continua a leggereSESTO SAN GIOVANNI: VACCINAZIONI ANTI-COVID A PERSONE ESTREMAMENTE FRAGILI, L’ASSESSORE LOCATELLI VISITA IL CENTRO ARCOBALENO
Questa mattina (26 marzo) Alessandra Locatelli, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità di Regione Lombardia, ha fatto visita al Centro vaccinale Arcobaleno allestito all’Ospedale di Sesto San Giovanni (Mi), dove nel corso della settimana è iniziata la somministrazione sperimentale dei vaccini anti-Covid alle persone vulnerabili e iper vulnerabili.
Continua a leggereTRASPORTO PUBBLICO IN BASSA ROMAGNA: cresce la soglia Isee per le famiglie numerose
I Comuni dell’Unione della Bassa Romagna hanno approvato le agevolazioni a favore di persone in condizione di fragilità sociale sulle tariffe di trasporto pubblico locale per il 2021.
Sono confermate rispetto al 2020 le tariffe per gli abbonamenti agevolati per le categorie fragili (famiglie numerose con quattro o più figli, disabili, anziani over 65 anni con Isee fino a 15mila euro), richiedenti asilo, rifugiati, titolari di protezione internazionale. È stata però ampliata la soglia Isee per le famiglie numerose, che passa a 28mila euro, rispetto ai 18mila euro previsti nel 2020.
Continua a leggereEMILIA-ROMAGNA STANZIA 20 MILIONI DI EURO PER INSERIMENTO AL LAVORO E INCLUSIONE SOCIALE PER PERSONE FRAGILI
Gli assessori Schlein e Colla: “Un intervento particolarmente rilevante in un momento così difficile come quello attuale“
BOLOGNA – Una nuova programmazione per l’inserimento al lavoro, l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità: la avvia la Giunta regionale, stanziando 20 milioni di risorse del Fondo sociale europeo, che si aggiungono ai 60 milioni già programmati nel triennio scorso. Il finanziamento è suddiviso fra i 38 ambiti distrettuali regionali che sono ora chiamati a realizzare le azioni orientative, formative e per il lavoro.
Continua a leggere