La seconda edizione della Biennale Internazionale della Fotografia Femminile si sta tenendo a Mantova fino al 27 marzo 2022 confermando la direzione artistica di Alessia Locatelli, con il sostegno di Comune di Mantova, Provincia di Mantova e Regione Lombardia.
Apre le porte la seconda edizione della Biennale Internazionale della Fotografia Femminile che si tiene a Mantova dal 5 al 27 marzo 2022 confermando la direzione artistica di Alessia Locatelli, con il sostegno di Comune di Mantova e Provincia di Mantova.
La seconda edizione della Biennale Internazionale della Fotografia Femminile avrà luogo a Mantova dal 3 al 27 marzo 2022 confermando la direzione artistica di Alessia Locatelli, con il sostegno di Comune di Mantova e Provincia di Mantova
La prima edizione della Biennale prevista a marzo 2020, non si è potuta realizzare a causa della pandemia in corso. L’associazione la Papessa, ideatrice e promotrice del festival, è riuscita ad allestire alcune delle mostre previste nei mesi successivi e adesso torna, con ancora più slancio, con quella che è a tutti gli effetti la seconda edizione.
Eleganti corti rinascimentali, orti medievali nascosti da alti muri di cinta, piccole oasi fiorite di tranquillità e pace domestica, geometrie zen e meraviglie romantiche, grotte artificiali incastonate come gioielli lungo il rio e spazi ripristinati dopo l’abbondono, convertiti al minimalismo e al design, magnifici alberi secolari e insospettabili arboreti, celati alla vista dei passanti dalle facciate degli antichi palazzi: Mantova custodisce gelosamente, all’interno del proprio centro storico, uno spettacolare patrimonio di giardini privati.
Un patrimonio che eccezionalmente, grazie alla manifestazione Interno Verde, per la prima volta si metterà a disposizione della collettività: mantovani e turisti sabato 14 e domenica 15 settembre potranno esplorare trentadue giardini privati, gentilmente aperti dai loro proprietari. Isole segrete ricche di suggestioni e ricordi, attraverso i quali è possibile leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti della città. La curiosità che il giardino segreto suscita in un pubblico trasversale – per età e per interessi – diventa grazie a Interno Verde uno strumento per raccontare, far conoscere e apprezzare le tante anime di cui si compone la città. Continua a leggere →
Dal 18 al 29 giugno si svolgerà alla Fabbrica del Vapore di Milano la 6ª edizione di CONTAMINAFRO identità in evoluzione, il festival delle culture contemporanee ideato e diretto dal danzatore e coreografo camerunese Lazare Ohandja insieme all’Associazione Mo’O Me Ndama, con la produzione musicale di Giovanni Amighetti: 12 giorni dedicati alla musica, alla cultura e all’arte con artisti provenienti dall’AFRICA, dall’EUROPA e dall’ASIA. Da lunedì 15 aprile, sono disponibili le prevendite sul sito del Festival www.contaminafro.com
Il tema scelto per questa edizione, realizzata con il patrocinio del comune di Milano, è l’Evoluzione, filo conduttore dell’intero progetto insieme all’integrazione e all’interscambio culturale. Oltre a voler essere un luogo di divertimento, il Festival si propone anche come un luogo di scambio concreto fra italiani e immigrati sul territorio presentandosi come un importante contenitore artistico, sociale ed educativo con momenti dedicati alle associazioni che avranno la possibilità di presentare i loro progetti e partecipare a dibattiti e conferenze. Media partner ufficiale dell’evento è Radio Popolare.Continua a leggere →