MANTOVA – “I TEMI DELLA VITA TRA SACRA BIBBIA E MITI”, PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ALBERTO ZANONI

Copertina I temi della vita

La Biblioteca Comunale Te Brunetti e Auser Provinciale di Mantova, nell’ambito del Progetto Network Family: persone anziane tra bisogni di cura e stili di vita attivi e responsabili, organizzano un incontro pubblico per la presentazione del libro “I TEMI DELLA VITA TRA SACRA BIBBIA E MITI” (Gigamesch Edizioni) di Alberto Zanoni, medico geriatra. Continua a leggere

MANTOVA, BIBLIOTECA TE BRUNETTI – PIANETA ALLERGIE: INCONTRO CON LA DOTT.SSA COSTANTINO

allergie 2La Biblioteca Comunale Te Brunetti e Auser Provinciale di Mantova, nell’ambito del Progetto Network Family: persone anziane tra bisogni di cura e stili di vita attivi e responsabili, organizzano un incontro pubblico dal titolo “FOCUS SUL PIANETA ALLERGIE?” con la Dottoressa Maria Teresa Costantino, Direttore Struttura Dipartimentale, Centro Day Hospital, Allergologia e Immunologia Clinica A.S.S.T. Mantova.

L’appuntamento è giovedì 3 ottobre 2019 alle ore 16.30 presso la Sala Civica di Via Facciotto, 7 a Te Brunetti – Mantova. La partecipazione è libera e gratuita. Continua a leggere

MANTOVA – 30 ANNI DI AUSER RACCONTATI A FESTIVALETTERATURA

AUSERAuser Provinciale di Mantova, in collaborazione con la Biblioteca Comunale Te Brunetti, nell’ambito del Progetto Network Family: persone anziane tra bisogni di cura e stili di vita attivi e responsabili, parteciperà al Festivaletteratura 2019, giovedì 5 settembre ore 17.00 presso la Sala degli Stemmi di Via Frattini, 60 a Mantova, con un evento collaterale 30 anni di Auser.

auser.jpgPresentazione della ricerca: “Il diritto di invecchiare a casa propria: problemi e prospettive della domiciliarità”. In che misura il sistema italiano nei prossimi decenni sarà in grado di corrispondere alle conseguenze della crescente longevità della popolazione e del maggiore coinvolgimento della donna nel mercato del lavoro.

Interverranno:

  • ENZO COSTA Presidente AUSER Nazionale,
  • LELLA BRAMBILLA Presidente AUSER Lombardia,
  • EDOARDO CHIRIBELLA Presidente AUSER Mantova,
  • ANDREA CAPRINI Assessore Servizi Sociali Comune Di Mantova,
  • CLAUDIO FALASCA Curatore della Ricerca
  • CARLO FALAVIGNA Segretario SPI CGIL Mantova

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare; l’entrata è libera e gratuita

Per informazioni: 0376/221615 – info@ausermantova.org

GB

 

MANTOVA -L’IMPORTANZA DI SAPER SOGNARE: INCONTRO PUBBLICO CON IL DOTT. GUIDO GHIDORZI

AUSER.jpgLa Biblioteca Comunale Te Brunetti e Auser Provinciale di Mantova, nell’ambito del Progetto Network Family: persone anziane tra bisogni di cura e stili di vita attivi e responsabili, organizzano un incontro pubblico dal titolo “” con il Dott. Guido Ghidorzi, Medico e Psicoterapeuta.

L’appuntamento sarà giovedì 9 maggio 2019 alle ore 16.30 presso la Sala Civica di Via Facciotto, 7 a Te Brunetti – Mantova.

La partecipazione è libera e gratuita.

Per informazioni: Biblioteca Comunale “Te Brunetti” – 0376 326990.

NETWORK FAMILY

MANTOVA – INCONTRO PUBBLICO IN BIBLIOTECA CON L’AUTRICE LIDIA GALLICO E LA STORICA MARIA BACCHI

Una bambuna in fuga copiaLa Biblioteca Comunale Te Brunetti e Auser Provinciale di Mantova, nell’ambito del Progetto Network Family: persone anziane tra bisogni di cura e stili di vita attivi e responsabili, organizzano la presentazione del libro di Lidia Gallico “Una bambina in fuga. Diari e lettere di un’ebrea mantovana al tempo della Shoah” (Ed. Gilgamash).

Oltre all’autrice, sarà presente la storica Maria Bacchi, che ha curato la prefazione del volume. L’appuntamento è fissato giovedì 11 aprile alle ore 17.30 presso la Sala Civica di Via Facciotto, 7 a Te Brunetti – Mantova. La partecipazione è libera e gratuita.

Una bambina in fuga – Diari e lettere di un’ebrea mantovana al tempo della Shoah raccoglie la memoria adulta di un’infanzia vissuta durante la Shoah e le scritture prodotte dalla stessa persona allora e subito dopo la fine della seconda guerra mondiale; sono materiali che costituiscono uno straordinario corpo di fonti per comprendere le forme della resistenza e della resilienza di una bambina di fronte al dolore della persecuzione razziale e dell’esilio. In uno scritto della fine degli anni ottanta, Lidia Gallico ripercorre la sua infanzia di bambina ebrea negli anni delle leggi razziali: la fuga in Svizzera, il campo profughi, l’accoglienza in un collegio di suore, la separazione dai genitori e il rientro a casa. A tale scritto si aggiungono qui il “diarietto comune”, tenuto durante il soggiorno nel collegio svizzero e subito dopo il ritorno a casa, e le lettere scritte da lì ai genitori, pubblicate in questo volume per la prima volta. L’introduzione di Maria Bacchi ricostruisce il contesto storico della persecuzione razziale in Italia e le spesso contraddittorie politiche di accoglienza e respingimento dei profughi ebrei che chiedevano asilo in Svizzera. Evidenzia anche come questo raro e insolito materiale sia una fonte preziosa per conoscere la vita e l’interiorità dei bambini rifugiati.

Per informazioni: Biblioteca Comunale “Te Brunetti” – 0376 326990.

GB

MANTOVA – STORIA DEI PALAZZI E DELLE CASE DEL ‘400 e ‘500. INCONTRO PUBBLICO CON LA STORICA MARILENA DOLCI

TE BRUNETTI.jpgLa Biblioteca Comunale Te Brunetti e Auser Provinciale di Mantova, nell’ambito del Progetto Network Family: persone anziane tra bisogni di cura e stili di vita attivi e responsabili, organizzano giovedì 28 febbraio 2019 alle ore 16.00 presso la Sala Civica di Via Facciotto, 7 a Mantova-Te Brunetti, un incontro pubblico sulla “Storia dei Palazzi e delle Case del ‘400 e del ‘500 a Mantova” con la professoressa Marilena Dolci, storica. Continua a leggere