Sabato 15 e domenica 16, ottobre circa 350 volontari all’opera in 38 piazze dell’Emilia-Romagna, a cui si affiancano quelle digitali. 48 le associazioni coinvolte
Protezione Civile
RIDURRE IL RISCHIO ALLUVIONE – SAN BENEDETTO PO ADERISCE ALLA CAMPAGNA IO NON RISCHIO 2022
Il 15 e 16 ottobre, in contemporanea con le altre città italiane, anche San Benedetto Po partecipa alla campagna “Io non rischio”. Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio ALLUVIONE, l’appuntamento è in piazza Teofilo Folengo sabato 15 ottobre (dalle 8.00 alle 13.00) e domenica 16 ottobre (dalle 8.30 alle 18.00).
Continua a leggereMALTEMPO. Il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stato d’emergenza chiesto dal presidente Bonaccini. Stanziati 7,8 milioni di euro
Interventi per il ripristino della viabilità, la messa in sicurezza di corsi d’acqua e di edifici pubblici danneggiati.
Continua a leggereESERCITAZIONI DELLA PROTEZIONE CIVILE E PROVE DI SOCCORSO – MANTOVA, 26 SETTEMBRE
Le città di Mantova e Brescia sono state scelte da Regione Lombardia e dal Ministero dei Beni Culturali per una esercitazione, di rilievo nazionale, della Protezione Civile in caso di un evento sismico di elevata intensità (una scossa di magnitudo 5.9 pari a quella avvenuta il 29 maggio 2012).
Continua a leggerePROTEZIONE CIVILE. A Bologna in campo la Colonna mobile regionale: due giorni dedicati all’addestramento e alla formazione di volontari e operatori
BOLOGNA – Una due giorni (23 e 24 settembre) dedicata all’addestramento logistico e alla formazione e informazione di volontari e operatori che mette al centro interventi e moduli della Colonna mobile regionale a supporto delle attività sanitarie e di assistenza alla popolazione in caso di emergenza.
Continua a leggereTROMBA D’ARIA DI LUNEDÌ, OLTRE 100 VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE IN CAMPO NEL MANTOVANO
Oltre un centinaio di volontari di protezione civile impegnati nelle operazioni di soccorso per la tromba d’aria che si è abbattuta sul mantovano nella serata di lunedì.
Continua a leggerePROTEZIONE CIVILE. RISCHIO INCENDI BOSCHIVI: dal 2 luglio al 28 agosto, tutta l’Emilia-Romagna sarà “ARANCIONE”
Il provvedimento, che stabilisce lo stato di grave pericolosità emesso una settimana fa, riguarderà anche le province centro-occidentali (Piacenza, Parma, Modena e Reggio Emilia): vietato accendere fuochi, inasprite le sanzioni (fino a 10mila euro) per chi non rispetta le regole
Continua a leggereCRISI IDRICA. IL PO A FERRARA È -7,17 M. L’assessore Priolo: Entro 24 ore la firma della richiesta di stato di emergenza nazionale”
Il punto sulle azioni di prevenzione già attuate negli ultimi mesi dalla Regione e dai Consorzi, e sugli interventi da mettere in campo. Resta più difficile la situazione in agricoltura: l’andamento nei territori
MANTOVA – PROMOZIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE NELLE SCUOLE, LA PROVINCIA ADERISCE ALL’ACCORDO DI RETE
Adesione della Provincia di Mantova all’Accordo di Rete per la costituzione del Centro di Promozione della Protezione Civile di Mantova (C.P.P.C) per il periodo 2022 – 2024: scuola capofila sarà il Liceo artistico “G. Romano – Alessandro Dal Prato” di Mantova.
Continua a leggereSICCITÀ, PRESIDENTE FONTANA: SITUAZIONE DI UNA GRAVITÀ ECCEZIONALE, AVANTI CON AZIONI COORDINATE
Stiamo vivendo una situazione eccezionale, di una gravità che non si era mai verificata in questi anni”. È il primo commento del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, al termine della riunione a Roma tra la Conferenza delle Regioni e il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.
