FORMAZIONE. Minori stranieri non accompagnati, a Piacenza una sperimentazione per inserirli nel mondo del lavoro

Una opportunità per favorire l’inclusione e l’integrazione dei minori stranieri non accompagnati (Msna), offrendo loro una occasione di formazione e orientamento per l’acquisizione di competenze utili all’inserimento nel mondo al lavoro.

Colla firma Protocollo Prefettura Piacenza
Continua a leggere

NASCE IL POLO TECNOLOGICO AERONAUTICO-SPAZIALE FORLIVESE e l’Emilia-Romagna scommette sul settore

Firmato oggi, 26 gennaio, a Forlì un Protocollo tra il Comune, la Fondazione Cassa dei Risparmi, Università di Bologna e Camera di Commercio della Romagna

“Quella che oggi si sta strutturando è una operazione strategica nei comparti dell’aeronautica e spaziale, una opportunità di sviluppo e crescita per tutta l’Emilia-Romagna che andrà a irradiarsi nelle altre esperienze del settore. La Regione è pronta a supportare e sostenere investimenti attraverso risorse europee e del Pnrr”.

Continua a leggere

PROVINCIA DI MANTOVA ADERISCE AL PROTOCOLLO CONTRO LA VIOLENZA SU DONNE E BAMBINI

Anche la Provincia aderisce al Protocollo d’intesa della rete interistituzionale di Mantova per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e dei loro figli.

Già nel 2013 era stato sottoscritto un protocollo d’intesa analogo con capofila il Comune di Mantova, a cui aveva aderito anche la Provincia.

Continua a leggere

MANTOVA – PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE, MARTEDI’ LA FIRMA IN PROVINCIA

Martedì 15 giugno 2021, nella sala Orlandini di Palazzo di Bagno – sede della Provincia di Mantova – in via Principe Amedeo 32 a Mantova, verrà sottoscritto il protocollo tra Confindustria Mantova, Provincia di Mantova e PGE (Programma Gestione Emergenze – Comitato Piccola Industria Mantova) per la gestione delle emergenze.

Continua a leggere

RIAPERTURA IN SICUREZZA DEI CENTRI ESTIVI, IN EMILIA ROMAGNA SI PARTE IL 7 GIUGNO

In Emilia-Romagna si conferma per il prossimo 7 giugno la riapertura dei Centri estivi. Già annunciato nelle scorse settimane, il via libera ufficiale all’inizio delle attività, contenuto in una nuova ordinanza della Regione, arriva a seguito dell’approvazione da parte del Governo delle Linee guida nazionali, allegate all’ordinanza dei ministri della Salute e delle Pari opportunità firmata il 21 maggio scorso.

Continua a leggere

POLENTA E PANETTONE, REGIONE E CHEF CRACCO SIGLANO PROTOCOLLO D’INTESA PER VALORIZZARLI

Panettone e Polenta lombarda protagonisti del protocollo d’intesa siglato dall’Assessorato all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia e l’Associazione Maestro Martino dello chef Carlo
Cracco. Lo hanno firmato lo chef Cracco e l’assessore regionale Fabio Rolfi.

LA TRADIZIONE LOMBARDA – “Due prodotti simbolo della tradizione lombarda – ha dichiarato Rolfi – diventano centrali nella formazione dei nostri chef e nella comunicazione dell’eccellenza gastronomica che la nostra regione può vantare”.

Continua a leggere

SCUOLA. NUOVA ORDINANZA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA: aggiornato il protocollo per la gestione dei casi Covid in classe

Quarantena fissata a 10 giorni per gli studenti con tampone negativo, considerati sempre contatti stretti dei propri compagni di classe, mentre per gli insegnanti che hanno rispettato le misure anti-Covid di fronte a un caso di positività in aula è sufficiente un tampone molecolare negativo per poter tornare in cattedra. Tampone che sarà effettuato con la massima rapidità.

Continua a leggere

VACCINI NELLE AZIENDE. FONTANA, MORATTI E GUIDESI: PROTOCOLLO INNOVATIVO, PRIMO DEL GENERE IN ITALIA

In data odierna è stato presentato a Palazzo Lombardia il ‘Protocollo per la partecipazione delle aziende produttive lombarde alla campagna vaccinale anti-Covid’. Coinvolge Regione Lombardia, Confindustria Lombardia, Confapi, Associazione Nazionale Medici d’azienda e competenti.

Lo hanno illustrato il presidente della Regione Lombardia Attilio, Fontana, la vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti, l’assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi insieme a Marco Bonometti, presidente Confindustria Lombardia, Maurizio Casasco presidente Confapi e Rino Donghi, consiglio direttivo Associazione Nazionale Medici del Lavoro.

Continua a leggere

PROTOCOLLO SCUOLA: L’IMPEGNO DELLA REGIONE PER UNA SCUOLA SEMPRE PIU’ INCLUSIVA

Sempre più strumenti in campo per favorire il successo scolastico di alunni e studenti che hanno particolari difficoltà ed esigenze: da chi deve misurarsi quotidianamente con problemi di lettura, scrittura e calcolo (i Dsa, Disturbi specifici dell’apprendimento) a chi necessita di un’attenzione particolare durante il percorso formativo, per motivi diversi (e rientra nei Bisogni educativi speciali, Bes).

Continua a leggere