Sono rientrati sotto i limiti in tutta la regione i livelli di inquinamento e pertanto sono state revocate le misure temporanee di primo livello in tutte le province in cui erano attive (venerdì in provincia di Mantova e ieri anche a Milano, Lodi e Cremona).
Continua a leggereQUALITà DELL’ARIA
AUTOSTRADE sempre più sostenibili in Emilia-Romagna: Passante di Bologna, terza corsia sull’A13 e quarta corsia fino alla diramazione di Ravenna
L’autostrada del futuro passa dall’Emilia-Romagna. Piste ciclabili, circa 190 ettari di verde e parchi pubblici, barriere antirumore, cavalcavia rafforzati e sicuri, per garantire un impatto leggero sul territorio. E soprattutto, grazie a una migliore fluidità del traffico, benefici per la qualità dell’aria.

IL SINDACO PALAZZI FIRMA ORDINANZA MISURE TEMPORANEE QUALITÀ ARIA 1° OTTOBRE 2022 – 31 MARZO 2023
Il sindaco Mattia Palazzi ha firmato l’ordinanza riguardante le sulle misure temporanee sulla qualità dell’aria.
Il provvedimento sarà attivo da sabato 1° ottobre e rimarrà in vigore fino al 31 marzo 2023.
Continua a leggereUNIONE: DAL 1° OTTOBRE IN VIGORE LE NORME ANTISMOG e CONTRIBUTI PER EFFICIENTARE IL CAMINO DOMESTICO
Scattano dall’1 ottobre in Emilia-Romagna le limitazioni previste per la lotta allo smog e il miglioramento della qualità dell’aria nella stagione invernale.
Continua a leggereRODIGO DIVENTA UN COMUNE WISERAIR MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA
Il servizio, offerto dalla startup italiana Wiseair, ha come obiettivo quello di fornire informazioni chiare e trasparenti ai cittadini e supportare il Comune nelle policy di promozione territoriale sostenibile.
Continua a leggereUN ALBERO PER OGNI BAMBINO NATO O CHE VIENE ADOTTATO IN EMILIA-ROMAGNA MESSE A DIMORA 7500 PIANTE
Risorse che salgono a 1 milione 800mila euro per oltre 156mila nuove piante dall’avvio dell’iniziativa nel 1999. Aceri, carpini, querce, frassini, tigli. Tutte varietà autoctone di cui le amministrazioni comunali possono rifornirsi rivolgendosi a uno dei tre vivai regionali. I dati per provincia
Continua a leggereQUALITÀ DELL’ARIA, CATTANEO: IN LOMBARDIA PROSEGUE MIGLIORAMENTO. IN LINEA CON OBIETTIVO DI RIENTRARE IN TUTTI I LIMITI ENTRO IL 2025
Prosegue il miglioramento della qualità dell’aria in Regione Lombardia. Nel 2021 (per il sesto anno dal 2014, con le eccezioni del 2015 e del 2017) in tutte le stazioni del territorio regionale è stato rispettato il valore limite sulla media annua di 40 µg/m³.
MANTOVA – Prorogata fino al 31 marzo 2022 l’ordinanza per le misure temporanee per il miglioramento della qualità dell’aria ed il contrasto all’inquinamento locale
Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, mercoledì 29 dicembre, ha firmato l’ordinanza per la proroga integrale, fino al 31 marzo 2022, delle misure temporanee per il miglioramento della qualità dell’aria ed il contrasto all’inquinamento locale, già adottate nell’ottobre scorso.
CITTÀ DI MANTOVA: misure temporanee fino al 31 dicembre 2021 per il miglioramento della qualità dell’aria ed il contrasto all’inquinamento locale
Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, martedì 12 ottobre, ha firmato un’ordinanza per le misure temporanee fino al 31 dicembre 2021 per il miglioramento della qualità dell’aria ed il contrasto all’inquinamento locale. Nel testo viene ordinato che al verificarsi del superamento del limite giornaliero di PM10 di 50 microgrammi/m3 per 4 giorni consecutivi, sulla base della verifica effettuata da ARPA Lombardia nelle giornate di lunedì e giovedì (giornate di controllo) sui quattro giorni antecedenti, entreranno in vigore le seguenti misure definite di 1° livello, da attivare entro il giorno successivo a quello di controllo (ovvero martedì e venerdì), in aggiunta al divieto delle azioni previste dalle Dgr.
COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA: DAL 1° OTTOBRE IN VIGORE LE NORME ANTI-SMOG E MIGLIORAMENTO DELL’ARIA
Scattano dal primo ottobre in Emilia-Romagna le limitazioni previste per la lotta allo smog e il miglioramento della qualità dell’aria nella stagione invernale. In Bassa Romagna sono due le tipologie di ordinanze adottate: una valida per Lugo (Comune con oltre 30mila abitanti) e una per tutti gli altri territori.
Continua a leggere